West Highland White Terrier (Westie)
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza West Highland White Terrier (Westie)

24- 28 cm

6- 8 kg

13- 15 anni
West Highland White Terrier (Westie), tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: West Highland White Terrier (Westie)
Il West Highland White Terrier è in assoluto una delle razze più famose nel Bel Paese. Complici indubbiamente anche un paio di spot televisivi di grande successo (il primo di un liquore, il secondo di prodotti da mangiare per i nostri amici a quattro zampe), questo batuffolo di pelo bianco dalla vitalità contagiosa è diventato una vera e propria celebrità.
Molto spesso in relazione al lunghissimo nome completo di questa razza viene utilizzato il diminutivo e vezzeggiativo “Westie”, che ci capiterà di usare anche nel corso di questo nostro articolo.
Su Razze di Cani infatti proveremo a fornire una panoramica il più possibile chiara ed esaustiva delle caratteristiche di questa razza tanto amata e gettonata in Italia e nel mondo.
Andiamo alla scoperta del Westie, ovvero uno dei Terrier più famosi e iconici del mondo.
Andando a sfogliare la carta di identità del West Highland White Terrier iniziamo col dire che si tratta di una razza scozzese. Come praticamente tutti i terrier che hanno origini legate alla terra di Scozia, anche il “Westie” dovrebbe discendere dai cani di razza Cairn Terrier.
A differenza di molti suoi “cugini”, questa razza è però ammessa unicamente di colore bianco. Nessuna macchia, nessuna sfumatura o striatura. Un cane albino, una nuvola. Pare che a fissare in maniera così rigorosa lo standard total white del Westie sia stato niente meno che il colonnello Malcolm, che probabilmente voleva che il cane risaltasse meglio durante le battute di caccia, onde evitare spiacevoli incidenti.
Proseguendo nell’analizzare quelle che sono le generalità di questa razza, notiamo subito che il suo nome ha avuto una storia travagliata. Infatti “Westie” ha cambiato diversi appellativi. Prima infatti era conosciuto come “Terrier di Roseneath”,. Poi si è passati alla docitura “Terrier di Poltalloch”. Infine si è arrivati all’attuale “West Highland White Terrier”.
La fama vera e propria di Westie è arrivata verso la fine dell’Ottocento, quando è stato presentato all’esposizione di Cruft: da allora il suo utilizzo e la sua celebrità hanno conosciuto un’ascesa costante – dapprima come segugio da caccia, poi come come da compagnia e non solo – consacrandolo come uno dei cani più apprezzati nell’intero panorama cinofilo.
Dopo i suoi trascorsi al fianco dei cacciatori, oggi il Westie è impiegato in discipline come l’agility dog e l’obedience, oltre che per come semplice cane da compagnia.
Westie: caratteristiche fisiche
Proviamo ora a “scattare una fotografia” di questa razza tanto amata dal grande pubblico. Rientra nei cani di taglia piccola, con un peso che oscilla tra i 6 e gli 8 chilogrammi a seconda che si tratti di un esemplare maschio e femmina. L’altezza al garrese è di circa 30 centimetri.
Il corpo è un parallelepipedo compatto e tonico, con delle zampette abbastanza corte che non gli impediscono di possedere una certa grazia nei movimenti. Il pelo è leggermente ispido e misura intorno ai 5 cm, mentre il sottopelo è più morbido. Ovviamente entrambi devono essere di colore bianco, come fissato dagli standard della razza.
La coda è abbastanza spumosa e sta su eretta, misurando fino a 14 cm. Veniamo ora alla faccia: gli occhietti spiccano per espressività, essendo neri, lucidi e piuttosto grossi. Le orecchie invece sono piccole: dei triangolini appuntiti.
Westie: carattere
Il West Highland White Terrier è un cane estremamente vitale e vivace, quasi sempre attivo ed allegro. Una delle sue caratteristiche è quella di essere molto coraggioso, qualche volta anche troppo: la sua irruenza lo porta ad essere spavaldo e a non temere mai il confronto, anche quando ne avrebbe motivo.
Di conseguenza fate attenzione a tenerlo a bada di fronte a cani molto più grossi e pericolosi di lui, perché di base lui non si tirerà facilmente indietro di fronte ad un confronto diretto. Tra il coraggioso, lo spericolato e l’incosciente il passo è breve insomma.
In generale, al di là che non si faccia mettere in testa da altri cani più grandi di lui, il Westie non ha un ottimo rapporto con gli altri animali in generale, dunque se ne avete già in casa comprare anche un cane di questa razza potrebbe rivelarsi un po’ un autogol (salvo le dovute eccezioni, ovviamente).
Questo cane insomma si sente dominatore assoluto della casa, ma dietro alle sue manie di protagonismo c’è anche un amico molto affettuoso e leale nei confronti del proprio padrone e dell’essere umano in generale. Infatti il Westie non è aggressivo ma anzi piuttosto affettuoso all’interno delle mura domestiche, anche coi bambini!
In questo senso tenete presente che non è un ottimo cane da guarda, tutt’al più da allarme: infatti pur non “scongiurando” un eventuale pericolo andando all’attacco, potete stare certi che il Westie abbaierà e non poco in tutti quei casi in cui la tranquillità della casa verrà interrotta da qualcuno o qualcosa. Si tratta insomma di una cane da allarme, molto vigile in ogni situazione, sebbene troppo socievole per allontanare un eventuale pericolo!
Ama quindi stare a contatto tra la gente ma nonostante le sue dimensioni “pocket” non ama affatto stare in braccio. Di conseguenza se avevate in mente di comprare uno dei cosiddetti “cani da borsetta” non si tratta della razza più adatta.
Westie: salute
Senza fare allarmismo, il West Highland White Terrier è un cane da monitorare dal punto di vista della salute. Da un lato è bene fargli condurre una dieta equilibrata, soprattutto nei primi mesi di vita e con una attenzione particolare ad evitare gli eccessi di proteine.
Dall’altro questa razza deve fare i conti con alcune malattie che rischiano di colpirla di frequente: varie eczemi o irritazioni, ad esempio. Ma anche problemi epatici. Senza dimenticare che – soprattutto con l’avanzare dell’età – il Westie può patire problemi di natura gastrica e artrosi alle zampe (soprattutto quelle posteriori).
Insomma, fareste bene a tenerlo il più possibile sul leggero e a non fargli mai mancare acqua fresca a volontà! Come anticipato, fate attenzione quando dovete portarlo in giro per i suoi bisogno o per una semplice passeggiate, poiché non ha un caratterino facile da gestire e tende ad essere “attacca-brighe” con gli altri cani.
In ogni caso educatelo in maniera decisa ma non troppo irruenta: prenderlo troppo di petto rischia solo di generare l’effetto opposto a quello desiderato, mentre se riuscirete a fargli comprendere con le buone il comportamento più adatto da tenere in una determinata situazione il Westie si rivelerà un cane fidato e coscienzioso.
Westie: allevamenti e prezzo
A livello di prezzo, un Westie allevato con le carte in regola, selezionato come genealogia e con tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie può andare dalle 1.200 alle 2.200 euro. Data la fama di questa razza non dovreste avere grossi problemi a trovare l’esemplare che fa per voi un po’ in tutta Italia ma informatevi bene sulla serietà dell’allevatore.
Tra gli allevamenti italiani che vantano esemplari bellissimi e selezionano questa razza con grande professionalità, ottenendo numerosi riconoscimenti in campo nazionale e internazionale troviamo Casa dei Wescot.
Un cane intrepido e a tratti forse un po’ testardo, un ex cacciatore ora diligente sportivo e un amico da focolare domestico con cui è davvero difficile annoiarsi. Una razza fortemente indipendente ma anche affettuosa nei confronti di tutta la famiglia. Che sia proprio un West Highland White Terrier il cane che stai cercando?
Il Westie fa parte dei del gruppo dei Terrier di piccola taglia, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
A livello di prezzo, un Westie allevato con le carte in regola, selezionato come genealogia e con tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie può andare dai 1.200 ai 2.200 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Pare che a fissare in maniera così rigorosa lo standard total white del Westie sia stato niente meno che il colonnello Malcolm, che probabilmente voleva che il cane risaltasse meglio durante le battute di caccia, onde evitare spiacevoli incidenti.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…