Welsh Corgi gallese
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Welsh Corgi gallese

25- 30 cm

10- 14 kg

12- 14 anni
Welsh Corgi gallese, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Welsh Corgi gallese
Tra le razze di cani di taglia media, il Welsh Corgi gallese è certamente una delle più apprezzate del mondo. Divenuto famoso per essere il cane amato dalla Regina Elisabetta (ne possiede tre per la precisione), si tratta di un quattro zampe – come si evince dal nome – dalle origini gallesi.
Non si conosce ancora con precisione se sia nato proprio in loco oppure ci sia arrivato, ma quel che è certo è che il Corgi proviene dal Galles. Alcuni studiosi della razza ritengono che sia stato importato addirittura da Vichinghi, mentre altri invece sostengono che sia un quattro zampe autoctono.
Il Welsh Corgi gallese è un cane allegro e simpaticissimo, nato come pastore e oggi è uno dei cani da compagnia più apprezzati. E’ la razza adorata dalla Regina Elisabetta.
Originariamente il Welsh Corgi gallese era un cane pastore, e per questo motivo è stato incluso nel gruppo FCI 1 dei “Cani da Pastore e Bovari” insieme ad altre razze come il Bobtail, Border Collie, Cane da Pastore Maremmano-Abruzzese, Komondor, Pastore Australiano, Pastore Tedesco e Cane Lupo Cecoslovacco. Infatti era un vero e proprio mandriano: si occupava di sorvegliare il pascolo delle mucche.
In quegli anni il suo aspetto era diverso, ma l’indole è rimasta praticamente la stessa, raggiungendo la fama grazie al suo ingresso nella casa reale inglese. Infatti nel 1933 re Giorgio VI aveva acquistato un cucciolo della razza per regalarlo alla figlia Elisabetta (che sarebbe poi diventata regina).
Lei se ne innamorò totalmente. Ma d’altronde come si può volere male ad un cagnolino così simpatico? Grazie anche a questa pubblicità involontaria, il Corgi gallese è divenuto nei decenni il cane d’appartamento tra i più apprezzati di sempre.
Ne esistono di due tipologie:
- Corgi Pembroke
- Corgi Cardigan
Vediamo quali sono le caratteristiche di entrambe le varianti, che risultano razze ufficiali e rientranti sempre nella categoria dei “Cani da Pastore e Bovari”.
Corgi Pembroke: la razza più antica
Di colore tipicamente rosso (ma sono ammessi anche sabbia, nero focato, tricolore e fulvo), il Corgi Pembroke è la variante più antica. Si tratta di un cane dalle dimensioni contenute, con un’altezza di 25 massimo 30 cm e con un peso medio che va dai 10 ai 14 kg.
Sia l’esemplare maschio che quello femmina hanno la caratteristica testa da volpe, zampe corte e coda non tagliata (è vietato). Non necessita di particolari cure per il pelo: infatti è corto, e il sottopelo è così fitto da isolare l’umidità. Tuttavia ovviamente un po’ ne perde.
Ama andare in giro insieme al proprio padrone, però non fatelo stancare inutilmente: non bisogna esagerare con il movimento, perchè lui è un quattro zampe esuberante e che non riesce sempre a misurare le proprio energie. Detto ciò, essendo un cane da lavoro, è quasi instancabile.
Oltre ad essere, lo ribadiamo, un cane davvero simpatico, è dolce, curioso e molto obbediente: infatti, se addestrato bene, può diventare un cane da agility che vi darà molte soddisfazioni. E’ anche un ottimo cane da guardia.
Corgi Cardigan: è la versione “mignon”
Nata successivamente, questa versione del Corgi è più piccola della precedente ed è stata selezionata proprio come cane da compagnia. Ufficialmente riconosciuta dal Kennel Club nel 1934, è diventata così una vera e propria razza a sè.
L’aspetto del Corgi Cardigan è molto simile alla versione analizzata in precedenza: sembra una piccola volpe per quanto riguarda il musetto. Lo standard ammette tutti i colori, tranne il bianco.
Anche caratterialmente ovviamente le somiglianze sono molteplici: è allegro, gli piace socializzare e per questo motivo è un cane adatto ai bambini. Ora andiamo a vedere in maniera più approfondita il carattere del Corgi gallese.
Corgi gallese: carattere
Ci troviamo di fronte ad un cane davvero adorabile: impossibile trovare un difetto, il Corgi gallese è una razza allegra, simpatica, socievole, sveglia e inesauribile! Ed è anche molto intelligente, oltre che mostrare una sensibilità davvero umana (cosa che lo rende, come dicevamo più su, assai adatta a stare con i bambini).
Da cucciolo è letteralmente irresistibile, ma anche da adulti sanno essere semplicemente dolcissimi. Socializzano con naturalezza anche con altri animali. Nonostante la sua indole da cane da lavoro, dovrete però fare attenzione alla sua tendenza ad ingrossarsi.
Infatti il Corgi ama si fare lunghe passeggiate, ma il divano è una vera calamita per lui! E se proverete a farlo scendere, non saprete resistere ai suoi occhioni dolci. Ma, per il suo bene, è meglio stimolarlo sempre al movimento!
Certo, anche questa razza ha dei “difetti”. In che senso? Dunque, intanto sono un po’ testardi: se si mettono in testa una cosa, è difficile fargli cambiare idea. Per questo vanno addestrati. Altri avvertimenti: il Corgi adora scavare buche in giardino e soprattutto tende ad abbaiare un po’ troppo, se non educato.
Detto ciò, la loro indole così simpatica e affettuosa – ve lo garantiamo – mette in secondo piano questi aspetti, che comunque possono essere limitati nel tempo.
Corgi gallese: salute
Come abbiamo detto nelle precedenti righe, se non monitorato il Corgi Gallese tende ad aumentare di peso. Affinchè non diventi un cane obeso, è necessario impartirgli alcune sane regole alimentari.
Nei primi sei mesi di vita, cioè quando è cucciolo, ha bisogno di tre razioni quotidiane, mentre man mano che gli anni passano queste dovranno essere ridotte a due. Il suo piano nutrizionale prevede orari definiti, con acqua fresca sempre e comunque. Sentite il vostro veterinario di fiducia, vi saprà senz’altro consigliare al meglio come disciplinare la dieta del vostro Corgi.
Non dategli cioccolata: potrebbe recargli gravi problemi di salute. A proposito: ma quanto vive in media un Corgi? Dai 12 ai 14 anni, dipende appunto se seguirete tutte le indicazioni per tenerlo in costante forma.
Corgi gallese: allevamenti e prezzo
Pur non essendo una razza molto diffusa in Italia, il Corgi gallese è presente in diversi allevamenti. Il Corgi non è una razza molta diffusa nel nostro paese: il suo prezzo varia da allevatore ad allevatore.
Il suo prezzo varia dai 1.400 ai 2.500 euro per cucciolo, ed in Italia nascono in media quaranta cuccioli l’anno quindi tutti coloro che vogliono possedere un esemplare di questa razza faranno bene a prenotarlo per tempo.
Vuoi approfondire ogni aspetto e dettaglio sul Corgi? Ti segnaliamo questo libro uscito da pochi mesi: si intitola “Il Welsh Corgi Pembroke: l’ultimo dei cani” e l’autore, Gianandrea Fasan, uno dei massimi esperti italiani sulla razza. Ogni tuo dubbio o curiosità verrà soddisfatta. Ecco il link per acquistare questo breve saggio direttamente su Amazon:
E adesso… gustatevi uno dei video più divertenti trovati nel meraviglioso mondo di Internet: un Corgi che si tuffa in mare! Solo cuori.
Il Corgi rientra nel gruppo dei cani da pastore, perciò potrebbero interessarti anche:
- Pastore australiano
- Cane da pastore bergamasco
- Cane da pastore olandese
- Cane lupo cecoslovacco
- Bearded Collie
- Border Collie
- Cane da pastore belga
- Cane da pastore di Beauce
- Cane da pastore di Brie
- Cane da pastore di Piccardia
- Cane da pastore maremmano abruzzese
- Cane da pastore scozzese
- Pastore tedesco
Prezzo
Per un cucciolo di Welsh Corgi gallese il suo prezzo va dai 1.400 ai 2.500 euro, ed in Italia nascono in media quaranta cuccioli l’anno quindi tutti coloro che vogliono possedere un esemplare di questa razza faranno bene a prenotarlo per tempo.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Alcuni studiosi della razza ritengono che sia stato importato addirittura da Vichinghi, mentre altri invece sostengono che sia un quattro zampe autoctono.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…