Volpino italiano
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Volpino italiano

25-30 cm

4- 5,5 kg

10- 16 anni
Volpino italiano, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Volpino italiano
Già nel Rinascimento il Volpino italiano era diffuso nella penisola (ma gli spitz europei erano già numerosi nel continente addirittura durante l’Età del Bronzo): non sono rari infatti i quadri del Quattrocento o del Cinquecento che ritraggono proprio questa simpatica razza come cane dell’aristocrazia; all’epoca veniva utilizzato anche come cane da guardia. Fu anche il cane di Michelangelo Buonarroti.
Il volpino italiano è un cane da compagnia di tipo spitz, molto legato ai suoi padroni. E’ di piccola stazza, ma con un carattere assai energico.
Inconfondibile con il suo folto pelo all’insù, il Volpino italiano è alto circa 25-30 centimetri al garrese (fa parte dei cani di taglia piccola) ed è ben proporzionato, con la coda arrotolata e il manto bianco oppure rosso; in quest’ultimo caso, questa razza assomiglia molto al volpino di Pomerania.
Il volpino in Italia è stato un cane molto popolare fino agli anni ’50 del ventesimo secolo, poi è andato incontro a un brusco calo di popolarità che ne ha quasi minacciato l’estinzione intorno agli anni Sessanta. Da qualche decennio, questo pericolo è stato scongiurato e il volpino italiano è tornato a essere un cane assai apprezzato. La variante rossa è quasi del tutto scomparsa.
Il volpino italiano storicamente agiva “in coppia” con il cane corso. Nelle masserie del sud Italia era lui ad avvertire della presenza di estranei, e subito dopo interveniva con tutta la sua possanza il cane corso per mettere in fuga i malintenzionati.
Il volpino è sempre stato il cane dei nobili, fin dall’antica Roma (tanto che le dame patrizie lo adoravano e la razza era nota anche come “volpino del Quirinale”) ma proprio per le sue caratteristiche fisiche robuste e di notevole resistenza alle malattie si è ritagliato nei secoli un ruolo di “cane del popolo”.
Una delle rappresentazioni pittoriche più note del volpino italiano è nel “Sant’Agostino nello studio” del Carpaccio, dove osserva il suo padrone intento a scrivere le Confessioni e pare proprio sul punto di abbaiare.
Volpino italiano: carattere
Il carattere del volpino italiano è docile ma determinato, con un grande attaccamento ai suoi padroni. Si tratta di una razza molto vigile e attenta, dalla spiccata intelligenza e piuttosto territoriale. Proprio per la tendenza a segnalare con l’abbaio la presenza di estranei è stato sovente utilizzato come cane da guardia, a dispetto delle piccole dimensioni.
Si adatta bene alla vita d’appartamento, non è particolarmente capriccioso e può essere educato con profitto: una volta fuori di casa è però molto attivo e si divertirà a rotolarsi nel fango e a correre in ogni direzione. Il volpino italiano sa essere molto giocherellone ed è animato da una fortissima fedeltà per la sua famiglia, che è pronto a difendere con grande dedizione. Dopo una possibile iniziale diffidenza verso gli estranei, sa accoglierli con affetto quando capisce che non si tratta di persone pericolose o malintenzionate verso i suoi padroni.
Il volpino italiano vive bene anche in case di ridotte dimensioni, ma bisogna sempre tenere conto che si tratta di un cane dall’abbaio frequente; in certi casi, ad esempio se si vive in condominio con vicini poco tolleranti, questo può essere un problema.
Il volpino deve essere portato fuori abbastanza di frequente in modo da socializzare con gli altri cani e le altre persone, e mostrerà subito il proprio apprezzamento dimostrando tutta la sua indole di giocherellone iperattivo. Le uscite costanti aiutano anche a combattere il problema del sovrappeso, che può essere diffuso in questa razza, già dal volpino cucciolo.
Basta poco, però, per ricondurlo all’ordine. L’ideale è avere a disposizione anche un piccolo giardino, ma si tratta in ogni caso di una delle razze più indicate per chi vive in appartamento. Per quanto riguarda l’alimentazione, non ci sono particolari accorgimenti, e il suo pelo ritornerà bianco e lucente in brevissimo tempo anche dopo le corse più sfrenate nel fango, grazie alla sua particolare tessitura vitrea. Per quanto riguarda la cura del pelo, è comunque necessario spazzolarlo spesso per evitare nodi.
Il ruolo ideale del volpino italiano è quello del cane da compagnia, considerato il suo grande attaccamento ai padroni e il suo carattere affettuoso e giocherellone con i bambini. Per molto tempo è stato utilizzato anche come cane da guardia e anche oggi rappresenta una valida alternativa per chi vuole un po’ di protezione in più e non ha a disposizione grandi spazi o un giardino esterno.
Il volpino italiano è un cane estremamente adattabile e facile da educare e da addestrare, e anche come cane da competizione permette di togliersi molte soddisfazioni: si tratta di una razza che sa obbedire al suo padrone senza problemi e fa segnare ottimi risultati anche nelle prove di agility.
Il padrone ideale del volpino italiano è quello che vuole un cane da compagnia che stia bene in appartamento ma che, alla prima occasione, possa essere portato fuori, con grande gioia dell’animale che di solito non vede l’ora di sgranchirsi le zampe. Si tratta del cane perfetto per chi è alla ricerca di un compagno fedele, che sia ubbidiente e giochi coi bambini, senza rappresentare un pericolo per le persone che lo circondano e che non attacchi briga inutilmente con gli altri cani.
Il padrone ideale del volpino deve essere disposto anche a tollerare qualche abbaio di troppo, anche dal volpino cucciolo, perché non si tratta di una razza particolarmente silenziosa: con un po’ di pazienza lo si può comunque educare e portarlo a comportarsi con più discrezione, anche se la sua indole rimane sempre quella di cane vigile, attivo ed entusiasta, pronto a seguire il padrone dovunque egli vada e a difenderlo.
Volpino italiano: salute
Il volpino italiano è un cane molto robusto, rustico malgrado i suoi “nobili” trascorsi, e non è soggetto a patologie particolari: anche per questo la sua vita media si aggira intorno ai 15 anni ma non sono rari i volpini che arrivano a 18 o a 20 anni. Una delle pochissime malattie genetiche che può colpire il volpino italiano è la PLL o Lussazione Primaria del Cristallino, che può portare, con l’aumento dell’età del cane, alla lacerazione dei fili ciliari che tengono sospeso il cristallino, dietro la pupilla.
Di conseguenza non avviene più il deflusso del liquido oculare nella maniera corretta e il cane incorre in irritazioni, con la possibilità di glaucoma a causa dell’elevata pressione oculare e forti dolori per l’animale. Per questo è sempre necessario rivolgersi a riproduttori certificati e testati, in modo da assicurarsi che la malattia genetica non sia presente nel volpino cucciolo che si intende acquistare.
Da tenere sotto controllo, come sempre, l’igiene delle orecchie e degli occhi, e non bisogna esagerare con l’alimentazione – soprattutto se il volpino non può uscire spesso – per evitare problemi di sovrappeso.
Volpino italiano: rapporto con i bambini
Il volpino italiano è un cane ideale per i bambini, in quanto fin da subito instaura con quelli della propria famiglia un rapporto di grande affettuosità: anche il volpino cucciolo è sempre pronto a giocare con loro e a tollerare anche qualche “dispetto” dei più piccini senza reagire.
Disponibilissimo, intrattiene i bimbi tutte le volte che questi lo vogliono, mostrandosi delicato e non irruento. È un compagno ideale sia in casa che fuori all’aperto, e la sua lunga vita, nonché la scarsissima propensione ad ammalarsi, lo rendono un esemplare perfetto per far crescere i propri figli a stretto contatto con un animale domestico affettuoso e protettivo.
Volpino italiano: cucciolo
Per la sua indole amichevole, sia con gli uomini che con gli altri cani, il volpino italiano può essere portato fuori al guinzaglio senza pericolo che litighi con altri cani per primo (naturalmente si difende quando si sente minacciato da cani più grossi). Ama moltissimo giocare anche con cani di taglia grande, non si tira indietro e può essere un ottimo compagno di giochi per tutte le altre razze.
L’unico problema può verificarsi se il volpino non ha socializzato a dovere durante i primi mesi di vita: in questi casi può dimostrarsi scontroso e un po’ attaccabrighe, per questo è bene educare il volpino cucciolo nel modo corretto fin da subito.
Volpino italiano: allevamenti e prezzo
Il volpino italiano è un cane che ha attraversato un momento difficile, per quanto riguarda la sua presenza negli allevamenti, a cavallo degli anni Sessanta del ventesimo secolo: l’opera dell’ATAVI (Associazione Tecnica Amatori Volpino Italiano è stata fondamentale per salvare questa razza dall’estinzione, anche se alcune varianti, come quella con il pelo rosso, sono diventate sempre più rare a causa anche della concorrenza dello spitz e del volpino di Pomerania.
Di norma per un volpino italiano cucciolo si può partire da un prezzo di 1.200-1.400 euro, naturalmente scelto nei migliori allevamenti, con pedigree e testato a dovere anche per patologie come la PLL.
Prezzo
Di norma per un volpino italiano cucciolo si può partire da un prezzo di 1.200-1.400 euro, naturalmente scelto nei migliori allevamenti, con pedigree e testato a dovere anche per patologie come la PLL.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Una delle rappresentazioni pittoriche più note del volpino italiano è nel “Sant’Agostino nello studio” del Carpaccio, dove osserva il suo padrone intento a scrivere le Confessioni e pare proprio sul punto di abbaiare.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…