Tosa Inu
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Tosa Inu

62- 82 kg

36- 61 kg

10- 12 anni
Tosa Inu, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Tosa Inu
Oggi andiamo alla scoperta di una razza non molto conosciuta al di fuori del Giappone, ma che nel corso degli anni ha saputo catturare l’attenzione a livello mondiale: stiamo parlando del Tosa Inu, un cane che rientra nel gruppo dei pinscher, schnauzer, bovari svizzeri e molossoidi.
Dicevamo delle sue origini orientali: anche il suo nome trasuda Sol Levante, visto che questa razza nasce e si sviluppa proprio nella città di Tosa, all’interno dell’isola di Shikoku. Lo standard ufficiale è stato riconosciuto molto tardi, solo nel 1982. Molto diffuso in Giappone, non si può dire altrettanto a livello mondiale.
Chi è il Tosa Inu? Si tratta di un cane proveniente dal Sol Levante, conosciuto da pochi fuori dai confini giapponesi.
Il Tosa Inu è indubbiamente un cane dal carattere interessante e dal fisico massiccio, e proprio per questa ultima sua caratteristica alcuni lo considerano un cane pericoloso. Si tratta di false credenze, perchè qualunque possessore di un esemplare di questa razza potrà confermare che – se tenuto bene – non farebbe del male ad una mosca.
Ma ritorniamo per un momento alle sue origini: purtroppo il Tosa Inu è nato con un unico obiettivo, ovvero sviluppare una razza perfetta per i combattimenti. I giapponesi lo amavano quando entrava in azione con il suo aspetto silenzioso ed elegante, ma anche molto forte e massiccio.
Non appena le pratiche dei combattimenti sono diminuite, con esse anche il Tosa Inu ha rischiato di scomparire. Questo soprattutto dopo la fine del conflitto mondiale. Da quel momento in poi molti giapponesi hanno iniziato ad allevarlo nuovamente ma con scopi diversi.
Nonostante lo abbiano salvato, rimane però una razza quasi sconosciuta al di fuori del Giappone, anche per via del protezionismo che contraddistingue la nazione. Il Governo li ha sempre tenuti nei confini nazionali fino al 1972, quando la prima coppia di Tosa Inu ha raggiunto l’Europa.
Gli allevatori giapponesi verso la seconda metà del 1800 hanno iniziato ad incrociarlo con diverse razze provenienti dall’Europa.
Tra queste annoveriamo:
Tutte razze di taglia grande, che hanno contribuito alla nascita di quello che è il Tosa Inu dei giorni nostri. Ovvero un cane forte, ma allo stesso tempo elegante e con un carattere che a breve andremo ad approfondire.
Rimanendo ancora per un momento sul fisico imponente di questo cagnone, ecco alcune caratteristiche che ve ne faranno innamorare: partendo dalla testa, questa è grossa e massiccia, come anche il suo naso nero, mentre le orecchie sono un po’ più contenute. I suoi occhi dal colore marrone sono piccoli, mentre il collo è grande (una sua caratteristica peculiare è la giogaia che vi si forma).
Per quanto riguarda il peso del Tosa Inu, questo si attesta intorno ai 38 kg.
Tosa Inu carattere
Partiamo da una premessa che abbiamo già in parte sottolineato prima: il Tosa Inu è tutto fuorchè un cane pericoloso. E’ invece molto coraggioso, ma anche equilibrato e calmo; la sua principale caratteristica però è l’eclettismo: è un cane da guardia, da protezione e da compagnia. Purtroppo ancora oggi è utilizzato per i combattimenti.
Sviluppa un rapporto molto affiatato con il suo padrone, lo segue un po’ ovunque anche perchè dentro di sè sente il bisogno quasi genetico di doverlo proteggere. E’ anche diffidente con chi non conosce: non è aggressivo, semplicemente non dà confidenza a volti sconosciuti. Non abbaia praticamente mai, a lui basta uno sguardo per farsi capire.
Ama sia starsene in panciolle che correre (ha risultati atletici straordinari): è un cane che si adatta a diverse situazioni.
Tosa Inu allevamenti
In Italia esistono dieci allevamenti di Tosa Inu registrati all’Enci. Ovviamente meglio affidarsi ad uno di loro che ai privati.
La soluzione migliore è quella di contattarli e visitarli, così da appurare se ci sono esemplari che fanno al caso vostro.
Tosa Inu prezzo
Ma qual è il prezzo di un Tosa Inu? Un cucciolo di questa razza non costa certamente poco, anche perchè ne esistono davvero pochi. Cercandolo su uno degli allevamenti di cui parlavamo sopra, non lo troverete a meno di 1500 euro.
Una cifra certamente importante, ma avrete così un cane indipendente, molto eclettico e in grado di darvi molto amore.
Tosa Inu nero: una variante dell’ “originale”
Se vedete per strada un cane massiccio dal colore rossiccio, quello potrebbe essere un Tosa Inu. Tuttavia ne esistono anche di colore nero, anche se l'”originale” rimane quello maggiormente apprezzato.
Esistono anche esemplari di Tosa Inu gialli, marrone e fulvo chiaro ammessi dallo standard ufficiale.
Il Tosa Inu fa parte dei cani molossoidi, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
A livello di prezzo, un Tosa Inu allevato con le carte in regola, selezionato come genealogia e con tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie può andare dai 1.500 ai 2.300 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Purtroppo il Tosa Inu è nato con un unico obiettivo, ovvero sviluppare una razza perfetta per i combattimenti.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…