Staffordshire Bull Terrier
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Staffordshire Bull Terrier

35- 40 cm

10- 18 kg

12- 14 anni
Staffordshire Bull Terrier, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Staffordshire Bull Terrier
Lo Staffordshire Bull Terrier è uno dei cani Britannici più amati in madre-patria. Si tratta infatti della quinta razza più popolare in Gran Bretagna, sebbene la sua fama sia in ascesa anche lontano dai confini natii.
E’ uno dei cani inglesi più conosciuti e apprezzati del Regno Unito: ecco lo Staffordshire Bull Terrier.
Questo Staffordshire Bull Tierrer “british” ha un turbolento passato da combattente ma un presente fortunatamente più tranquillo. Le sue caratteristiche fisiche e caratteriali del resto lo rendono adatto a contesti e situazioni anche molto differenti tra loro.
Nel suo sangue infatti scorre il sangue di razze differenti. Dovrebbe trattarsi di un incrocio tra il classico Bulldog e l’Old English Terrier. Due razze indubbiamente “toste”, che spiegano anche il background da lottatore dello Staffordshire. Per molti anni infatti questa razza è stata impegnata nei crudeli match tra cani, ora fortunatamente divenuti illegali.
Abbandonato il “ring”, il terrier inglese dello Staffordshire ha successivamente codificato e acquisito ufficialmente il suo standard di razza: siamo nel 1930 circa, quando un gruppo di amatori inizia ad impiegare la razza anche per veri e propri concorsi di bellezza (entro una decade arriveranno i primi “trofei in bacheca”!).
Ormai popolare nella Vecchia Europa, dove già aveva praticamente vissuto due vite, sbarca anche negli Stati Uniti. In America viene quasi subito incrociato: nasce così l’American Staffordshire Terrier, variante a stelle e strisce del “Lord” dello Staffordshire. Si tratta ovviamente di due tipologie di cani molto simili: gli americani – come sempre – aumentano giusto un po’ la taglia. Ecco dunque che la versione statunitense del Terrier è leggermente più “mastina” e tarchiata.
Staffordshire Bull Terrier: carattere
Lo Staffordshire Bull Terrier è un cane dalla forte personalità ma nonostante i suoi trascorsi da “picchia-tutto” non è affatto un bulletto. È semplicemente abbastanza diffidente nei confronti degli altri cani, un tipo sulle sue diciamo, ma non per questo aggressivo o violento.
Va precisato, però, che lo Staffordshire cambia completamente atteggiamento con gli umani: diventa infatti affettuoso con tutti, familiari o estranei, pur non essendo mai eccessivo o invadente. In genere ama scegliere un punto di riferimento all’interno del nucleo familiare, un padrone al quale dimostra fedeltà assoluta.
Si tratta infatti di una razza molto leale e coraggiosa, disposta a tutto per le persone a cui si è affezionata. Pur sentendo il bisogno di scegliere una figura “principe” è aperto con tutta la famiglia, compresi i “cuccioli di uomo”.
Staffordshire Bull Terrier: caratteristiche fisiche
Partiamo da un paio di misure standard: il peso è compreso tra i 10 e i 15 Kg per quanto riguarda le femmine, mentre sale fino a 18 Kg nei maschi. L’altezza al garrese è invece molto simile e si aggira tra i 35 e i 40 cm.
In generale questa razza rientra nei cani di taglia media, con una stazza tutto sommato compatta ma una muscolatura decisamente tonica. È elegantemente massiccio diciamo. Il pelo è raso. Ha una testa abbastanza corta, che tuttavia non risulta sgraziata. Su di essa si stagliano due orecchie semi-tese.
Il tartufo è piuttosto importante e di colore nero. A livello cromatico, da segnalare l’elegantissima versione blu, una mantello che non lascia indifferenti. Senza dimenticare il color rosso e il daino. Questo tris può mescolarsi con bianco, ma – volendosi attenere agli standard – non con il nero fegato o focato.
Staffordshire Bull Terrier: allevamenti e prezzo
Oggi come oggi, questa razza è piuttosto diffusa sia in Europa che in America. Inutile dire che i primi e più rinomati allevamenti sono quelli situati nella terra d’origine. Ma anche lontano dall’Inghilterra non dovreste avere grandi problemi a procuravi il vostro Staffordshire Bull Terrier.
Questa razza è estremamente versatile e “adattabile” quindi non fatevi spaventare dai suoi trascorsi come cane da combattimento. Del suo passato è rimasta al massimo un’indole guardinga e vispa quando si aggira per la strada, quasi come fosse un segugio. Tuttavia mai aggressivo o sopra le righe.
Anche a livello di cure non dovresti incontrare particolari attriti. Il fabbisogno giornaliero oscilla tra le 900 e le 1600 Kcal al giorno, tenendo conto di sesso ed età. Il pelo non è curare in maniera maniacale, anzi: utile però strigliarlo una volta a settimana per evitare l’accumulo di pelo in accesso.
Attenzione però ad un dettaglio legato alle zampe: da piccini, gli Staffordshire possono avere degli “aculei” nella parte a contatto col terreno, che devono essere immediatamente rimossi. Per il resto questi cani sono delle rocce e difficilmente vi faranno correre dal veterinario.
Hanno inoltre una buonissima aspettativa di vita, se riceveranno le giuste cure nel focolare domestico. In tal senso, l’appartamento è ok, tuttavia non dimentica di far godere anche un po’ di natura e verde al vostro amico a quatto zampe: questa razza ha bisogno di scorrazzare un po’ “en plain air”!
Arrivati a questo punto vi siete innamorati dello Stafforshire Bull Terrier? Comprensibile. Così come ragionevole è voler capire quanto potrebbe venirvi a costare un cucciolo. Costo assolutamente abbordabile, a metà tra i 1.200 e i 2.500 euro.
Considerato che stiamo parlando di una delle razze più gettonata nello UK, che ha vissuto una costante crescita nell’ultima decada: nel giro di un paio d’anni il prezzo potrebbe decisamente salire! Le vendite stanno andando molto bene soprattutto in Australia e Sudafrica. Un cane grintoso ma degno di fiducia, un amico simpatico e disponibile.
Prezzo
A livello di prezzo, un Stafforshire Bull Terrier allevato con le carte in regola, selezionato come genealogia e con tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie può andare da 1.200 a 2.500 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Dovrebbe trattarsi di un incrocio tra il classico Bulldog e l’Old English Terrier. Due razze indubbiamente “toste”, che spiegano anche il background da lottatore dello Staffordshire.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…