Springer Spaniel inglese
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Springer Spaniel inglese

46- 56 cm

18- 25 kg

12- 14 anni
Springer Spaniel inglese, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Springer Spaniel inglese
Si tratta di un cane molto abile a solcare il terreno (ma se la cava piuttosto bene anche in acqua), dalla corporatura robusta e dal temperamento vivace. Andiamo a scoprire più nel dettaglio quelle che sono le caratteristiche principali dello Springer Spaniel d’Inghilterra.
Lo Springer Spaniel inglese è un cane molto affettuoso, anche con i bambini. Andiamo alla sua scoperta.
Lo Springer Spaniel Inglese è uno dei più famosi e antichi cani di origini britannica: un vero Lord inglese. Lo Springer, infatti, è considerato il capostipite di tutti gli Spaniel: un bel primato, che lo rende un cane davvero leggendario nella sua terra natia. Si tratta fondamentalmente di una razza da cerca e da riporto.
Il suo “destino”, del resto, è in qualche modo esplicitato già all’interno del nome della razza. Infatti il termine “Springer” deriva dalla parola “spring”: non nell’accezione più comune di “primavera”, bensì col significato di “molla”. Eravate stati tratti in inganno anche voi?
Pensavate che potesse trattarsi di un riferimento alla “bella stagione” e già vi eravate prefigurati un cucciolo di Springer Spaniel Inglese a zonzo nella natura incontaminata di fiore in fiore? Nulla di tutto ciò, sebbene questa razza adori starsene all’aria aperta.
L’analogia con la molla da un lato fa riferimento all’andatura scattante del cane, in virtù delle sue abilità nel riporto, dall’altro – e soprattutto – si riferisce al fatto che durante le battute di caccia, lo Springer è in grado di stanare la sua preda, anche all’improvviso, facendola letteralmente saltare “come una molla” dalla propria tana e/o dal proprio nascondiglio.
Bene inteso: si tratta di una caratteristica-peculiarità di tutti i cani di razza Spaniel – come è noto, abilissimi cacciatori – tuttavia in virtù del suo ruolo di capostipite della famiglia, questo agile cane inglese ha avuto l’onore e l’onere di vedere inserito il termine direttamente all’interno del proprio nome.
Springer Spaniel inglese: origini
Come abbiamo avuto modo di premettervi, le origini di questa razza sono piuttosto antiche, tanto far guadagnare allo Springer Spaniel Inglese il titolo di “padre” degli Spaniel. A livello strettamente “burocratico”, i propri documenti ufficiali che attestano e certificano la presenza di questa razza nello UK risalgono al 1812.
In quello fu registrato un esemplare di nome Mop I. Come potete intuire dal nome altisonante, come se volesse dare inizio ad una vera e propria “dinastia”, il cane apparteneva ad una famiglia nobiliare: si trattava dei Boughey-Acqualate-Shropshire. Ma al dià dei trascorsi “a corte”, il riconoscimento ufficiale dello Springer Spaniel Inglese avvenne poi quasi un secolo dopo.
Ci dobbiamo spostare al 1902, infatti, quando il Kennel Club Inglese “battezza” la razza col nome di “English Springers other than Clumber, Sussex and Field”. Da quel momento viene tramandata ai posteri la storia secolare dello Springer come il più antico tra i cani da caccia Made in Britain.
Springer Spaniel inglese: caratteristiche fisiche
A livello fisico, si tratta di una razza non particolarmente slanciata né mastina, eppure dannatamente agile e resistente, oggi – facendo un paragone “sportivo”, potremo dire “altamente performante”. Esprime forza e potenza, senza essere un gigante. Maschi e femmine, in linea di massima, arrivano ad una altezza di 50 cm per raggiungere un peso che può superare di poco i 20 Kg. Rientra perciò nei cani di taglia media.
Corpo e testa sono comunque ben proporzionati, armoniosi. Gli arti danno la sensazione di trovarsi di fronte ad una macchina da caccia pressoché perfetta. Ma se il fisico è quello del segugio, l’indole e lo sguardo – come spesso accade, lontano dal terreno di caccia – sono molto pacati e dolci: gli occhi hanno un color nocciola scuro e una forma lievemente a mandorla.
E il mantello? Per quanto riguarda la colorazione non ci sono particolari sorprese: le tonalità sono grossomodo quelle che ritroviamo più frequentemente nei cani da caccia. L’accoppiamento “principe” è forse quello marrone/bianco, seguito dal bianco/nero. Il fulvo tende al color fegato e le focature possono ovviamente variare.
Tuttavia tenete presente che è raro trovare esemplari monocolore (caratteristica che non è contemplata infatti dagli standard ufficiali della razza, qualora stiate pensando di iscrivervi a concorsi di settore). Indugiando ancora un secondo sul pelo dello Springer Spaniel Inglese possiamo dire che si tratta di un mantello che può essere liscio oppure ondulato, in generale piuttosto folto.
Caratteristica assai utili durante il “lavoro”: il manto di questa razza è anche parzialmente idrorepellente. Tutti questi aspetti messi insieme fanno sì che si tratti di una razza resistente al freddo e alle intemperie in genere. Non solo quelle provenienti dal “cielo: infatti un mantello con queste caratteristiche diventa anche una utile corazza contro le insidie della vegetazione che lo Springer si è sempre trovato ad affrontare durante le sessioni di caccia open air.
Springer Spaniel nano: la variante alla versione classica
A questo punto però va precisato che esiste una sorta di “sotto-categoria” di Spriner Spaniel Inglese, leggermente più piccola. Non si tratta della classica versione “nana”, bensì di esemplari con una stazza leggermente inferiore alla media, che si rivelano particolarmente adatti ad alcune attività.
Un esempio utile da citare è quello dei cosiddetti “Springer da lavoro”, che risultano particolarmente adatti, versatili e duttili nella gestione di operazioni da svolgere a terra. Si tratta quindi di esemplari leggermente più piccoli e con un mantello meno voluminoso, una forma ed un muso dalle forme più oblunghe.
Un’altra variante piuttosto diffusa è quella Made in USA, ovvero la tipologia statunitense. In linea con la tendenza a spettacolarizzare tutto tipica degli americani, questa razza è pensata per gli “show” e prevede degli esemplari più minuti, con una struttura fisica più compatta e le orecchie più lunghe del solito.
Springer Spaniel inglese: carattere
Lo Springer Spaniel Inglese non è un cane eccessivamente vivace o irruento ma indubbiamente è un cane molto attivo. Lo vedrete infatti quasi sempre sull’attenti, vigile, pur senza risultare quasi mai mai invadente o aggressivo. È un cane che ha bisogno di muoversi e non stagnare tra le mura domestiche ma è certamente anche molto versatile e paziente.
Dunque se gli concederete il giusto spazio saprà trovare il proprio equilibrio. In casa sarà sempre molto “presente”, si farà sentire ma in maniera pacata ed elegante. Affettuoso con tutti, bambini compresi. Fraternizza senza grossi problemi anche con gli altri cani.
Springer Spaniel inglese: salute
Lo Springer non vi darà problemi anche per quanto riguarda la “manutenzione”. La razza non soffre di particolari patologie congenite, né disturbi di sorta. Si tratta anzi di cani longevi e resistenti, con una aspettative di vita che oscilla tra i 12 e i 14 anni.
Unica cosa da tenere in considerazione è il forte bisogno di far movimento degli Spaniel: muoversi liberamente all’aria aperta è un aspetto fondamentale della loro vita, che li manterrà in salute dal punto di vista strettamente fisico ma anche sempre vivaci e pimpanti.
Springer Spaniel inglese: allevamenti e prezzo
Leggendo queste parole vi siete innamorati di questa razza e volete comprare subito uno Springer Spaniel Inglese? Beh, possiamo dirvi che sicuramente in Italia non farete fatica a trovare l’esemplare che fa per voi, dal momento che si tratta di una razza molto diffusa dalla nostre parti.
Gli allevamenti infatti sono un bel numero e sono sparsi un po’ lungo tutta la Penisola. Se ne contano circa 40. Poco meno della metà sono in Toscana (18 sono quelli registrati dall’organo ufficiale dell’ENCI). Seguono a ruota Lombardia e Lazio ma da Nord a Sud – salvo casi particolari – dovreste trovare un avamposto dedicato a questa razza.
Anche il prezzo è top, se consideriamo la grande versatilità di questo cane: la cifra si aggira attorno ai 1.400 euro, anche al ribasso se si ha tempo e voglia di girare un po’ di allevamenti per comparare le offerte. Siamo davvero di fronte ad una delle razze più affidabili e gettonate, non solo d’Inghilterra, ma di mezza Europa!
Lo Springer spaniel inglese fa parte dei cani da cerca, perciò potrebbe interessarti anche:
Prezzo
Anche il prezzo è top, se consideriamo la grande versatilità di questo cane: la cifra per uno Spriner Spaniel Inglese si aggira attorno ai 1.400 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Lo Springer è considerato il capostipite di tutti gli Spaniel: un bel primato, che lo rende un cane davvero leggendario nella sua terra natia.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…