Shar Pei
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Shar Pei

46- 51 cm

18- 30 kg

10- 13
Shar Pei, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Shar Pei
Lo Shar Pei è un cane di origine cinese e discende da molossoidi provenienti dal Tibet nel 2000 a.c. Troviamo le prime tracce della sua esistenza nel 206 d.c.: il cane è raffigurato nei dipinti della dinastia degli Han e sono state ritrovate anche diverse statuette di terracotta presenti nei templi di questa dinastia.
Si pensa che la sua origine sia nella città di Dialak nella provincia dello Kwung Tung nella Cina settentrionale. Attorno alle sue origini si raccontano diverse storie, una è che abbia preso vita da una mutazione, un’altra che i cinesi volevano che assomigliasse al drago Lung, protettore delle acque.
Si narra che i cinesi cercassero di riprodurre negli animali le figure protettrici delle loro leggende: le pieghe, il suo sguardo e le zampe ben erette richiamano proprio la figura di un drago. Il nome dello Shar Pei deriva da ideogrammi cinesi che significano pelle di sabbia: è riferito al pelo, morbido come il velluto ma se accarezzato contropelo è ispido, sembra sabbia.
Lo Shar Pei è un cane che nasce come guardiano, in origine spesso utilizzato come combattente. Ora è un perfetto cane da compagnia.
Durante la dinastia dei Ming questa razza rischiò l’estinzione poiché durante la guerra era diventato assieme a tanti altri una fonte di sostentamento. Fortunatamente si intervenne per preservarla e oggi il Shar Pei è tra i cani più diffusi al mondo: sono presenti numerose specie anche in Italia.
Ciò che rende unica questa razza di cane asiatico è la sua pelle cadente, rugosa, concentrata principalmente sul cranio e tra gli occhi. Ha il muso largo e leggermente schiacciato, le orecchie sono piccole e la sua altezza è proporzionata alla lunghezza. Il corpo è muscoloso, il torace è ben proporzionato. Per lo standard le rughe dovrebbero comparire quando è cucciolo per poi ridursi notevolmente quando il cane cresce.
Shar Pei: carattere
Le suo origini asiatiche gli danno un aspetto misterioso, l’espressione da saggio, e tratti felini. In principio questo cane era utilizzato dai contadini cinesi della provincia del kwung Tung come cane da guardia o come cane pastore e successivamente per i combattimenti dei cani. Ora è un cane da compagnia, il suo carattere pacifico e tranquillo è perfetto per la famiglia.
Oggi si fa fatica a capire come un cane da combattimento, da caccia o da guardia dal carattere forte e deciso sia diventato un cane dolce da compagnia. Il suo carattere sicuro lo porta ad essere perfetto per chi non ha problemi con personalità spiccate. E’ importante farlo socializzare fin da cucciolo per evitare che diventi troppo territoriale e diffidente con gli sconosciuti.
Per questo cane è indispensabile avere sempre nuovi stimoli: esistono giochi appositi che possono aiutarlo a mantenere alti i suoi stimoli visivi e interattivi.
Lo Shar Pei può tranquillamente vivere in appartamento, sa essere un cane molto pigro ma è importante che gli assicuriate la passeggiata, è indispensabile per lui stare all’aperto. Non è un amante dell’acqua e nemmeno della pioggia, in caso di temporali preferirà stare a casa lontano dalle pozzanghere, lo Shar Pei è sensibile ai fattori climatici. Non ha bisogno di eccessivo movimento, gli piace fare sport ma anche stare a riposo.
Nella cultura cinese lo Shar Pei nasce come cane addetto a scacciare gli spiriti, i demoni e i fantasmi, tanto che a lui era concesso di oziare ed avere una vita agiata. Ottimo cane da guardia e adatto a controllare il gregge, venne in seguito utilizzato per i combattimenti. Ad oggi è un cane dalle mille pieghe che principalmente riveste il ruolo di cane da compagnia.
Vi conviene posizionare bene la sua cuccia se decidete di farlo dormire in casa perché questo cane russa molto. Lo Shar Pei ha la lingua blu-nera questa caratteristica in antichità faceva pensare ai cinesi che il cane portasse fortuna e avesse il potere di scacciare i demoni e i fantasmi.
Shar Pei: salute
La patologia specifica di questo cane è la febbre dello Shar Pei: si manifesta con temperatura alta e gonfiore nei garetti, consiste in formazione di amiloidosi in fegato e reni. Può soffrire di carenza di vitamina B ma anche di entropion, una malattia degli occhi che se non viene monitorata potrebbe causare la cecità dell’animale.
Bisogna tenere d’occhio anche la displasia all’anca e ai reni: è un’altra malattia alla quale è soggetto. Non accusa di altre particolari patologie ma visto le pieghe che ha, è bene spazzolare il pelo con una spazzola apposta.
Shar Pei: rapporto con il padrone
Questo cane è affettuoso e sensibile, il padrone ideale per lui deve essere molto presente e lasciarlo poco da solo. Una persona che si trovi bene con cani dal carattere marcato. Grazie al suo passato da cane da guardia, se entrano sconosciuti in casa gli abbaierà contro, per strada si limiterà a osservarli, e se degli estranei tentano di accarezzarlo li guarderà in maniera diffidente.
Adora relazionarsi col padrone e gli elementi della sua famiglia, si muove se vede che il padrone è attivo altrimenti potreste ritrovarlo nella sua cuccia a riposare. Sa essere un cane sportivo, da passeggio ma anche da appartamento.
Shar Pei: rapporto con i bambini
E’ un cane intelligente e molto paziente, perfetto per la vostra famiglia e se avete dei bambini in casa è ancora meglio. Gioca volentieri coi più piccoli e se viene infastidito si allontana spontaneamente: potrebbe essere il compagno di gioco inseparabile dei vostri figli.
Shar Pei: rapporto con gli altri cani
E’ un cane di indole pacifica: con gli altri cani non è mai attaccabrighe, ma se viene infastidito allora potrebbe tirar fuori il suo lato di cane combattente. Non è semplice farlo convivere con altri cani soprattutto se sono maschi.
Shar Pei: prezzo e allevamenti
E’ molto veloce ad apprendere ed eseguire i comandi ma per addestrarlo è indispensabile rivolgersi agli allevamenti specializzati in razze di cani cinesi. Vista la sua predisposizione ad avere un carattere dominante è importante educarlo sin da cucciolo: è un cane molto intelligente, apprende velocemente.
Non dimenticate di essere coerenti negli ordini e nei divieti o sarà facile per lui dare respiro al lato dominante del suo carattere. Per acquistare un cucciolo di Shar Pei servono tra 700 e 1.200 euro. Non è un cane economico ma al di la della cifra che serve per comprarne uno, lo shar pei è sicuramente un cane che vi ripagherà con tante soddisfazioni e tanto affetto.
Lo Shar Pei fa parte del gruppo dei molossoidi, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
Per acquistare un cucciolo di Shar Pei servono tra 700 e 1.200 euro. Non è un cane economico, ma al di la della cifra che serve per comprarne uno vi ripagherà con tante soddisfazioni e tanto affetto.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Nella cultura cinese lo Shar Pei nasce come cane addetto a scacciare gli spiriti, i demoni e i fantasmi, tanto che a lui era concesso di oziare ed avere una vita agiata.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…