Segugio italiano a pelo raso
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Segugio italiano

48- 58 cm

18- 28 kg

12- 14 anni
Segugio italiano, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Segugio italiano
Il Segugio italiano a pelo raso non è “un” cane da caccia, è “il” cane da caccia. Sì, perché questo stupendo amico a quattro zampe è nato esclusivamente per quello, per dare la caccia a lepri e cinghiali. Se cercate un cane da passeggio allora questo peloso non fa per voi.
Se siete amanti dei cani da caccia adorerete vedere come questo cane quasi si trasformi quando è nel pieno della sua attività di segugio. Perché lui è un po’ un timidone, schivo e riservato quando non è a caccia.
Andiamo alla scoperta del cane da caccia nostrano per eccellenza, ovvero il Segugio italiano a pelo raso.
Il Segugio Italiano a pelo raso è dolce e buonissimo, mai aggressivo né con gli estranei e tanto meno con i bambini. Si affeziona al suo padrone, di cui ha il bisogno costante di sentire la presenza, e alla sua famiglia. Va d’accordo anche con gli altri cani. Anzi se lo fate lavorare in muta sarà pure più contento.
Poi ha quelle orecchie che sono davvero uno spettacolo. Avete presente le orecchie di Pluto? Ecco, uguali! Grandi, cadenti, un po’ arrotondate, aggiungete al pacchetto due occhioni luminosi e il gioco è fatto. Vi verrà voglia di portarvelo subito a casa.
Ma quando lo portate a caccia, il Segugio Italiano a pelo raso, si dimentica di essere timido e si scatena. Corre e annusa fino a quando non scova la sua preda. E quando la trova è felicissimo e vi avvisa con il suo abbaiare allegro e squillante.
Il Segugio italiano a pelo raso è una razza antica; una razza di cani utilizzata da sempre solo per la caccia, nota per la sua resistenza e le sue capacità olfattive. È un cane semplice, che adora esplorare tra i boschi insieme al suo padrone.
Si distingue da suo “fratello”, il Segugio italiano a pelo duro, per essere decisamente più vivace e di qualche centimetro più piccolo. Oltre naturalmente per il pelo. Riconosciuto dalla Fci, è un cane resistente che non presenta particolari patologie. Nel periodo di caccia occorre sempre fare attenzione alla sua alimentazione che deve essere sana e nutriente, dato che consuma parecchie energie.
Segugio italiano a pelo raso: origini
Il Segugio italiano a pelo raso è una razza di origine italiana di cani da caccia. Sulle sue origini c’è stato un acceso dibattito. Secondo una linea di pensiero, le origini di questa razza di cani è molto antica. Le prime selezioni sarebbero avvenute in Gallia attraverso l’incrocio del Molosso Romano con il Segugio da corsa egiziano.
Si ha qualche testimonianza di questa discendenza in alcuni disegni egizi di epoca faraonica dove possono essere notate raffigurazioni di animali molti simili al Segugio attuale. Il periodo in cui questa razza di cani ebbe la sua massima notorietà fu nel periodo del Rinascimento.
Successivamente, dopo un lungo periodo in cui il Segugio italiano a pelo raso viene utilizzato solo da pochi amanti della specie, è tornato alla ribalta nei primi del 900 per merito di organizzazioni che hanno messo in risalto le sue qualità estetiche e di lavoro.
Secondo una diversa filosofia di pensiero, invece, non si può parlare di una razza univocamente identificabile fino al primo 900, quando fu redatto uno standard di questa specie. Era esattamente il 1920 quando venne redatto il primo standard ad opera del Comitato Tecnico della Società Amatori del Segugio. Tale standard fu poi approvato nel 1929 dal Kennel Club italiano.
Nel 1989 l’ENCI riconobbe due varietà del Segugio italiano, quella a pelo corto e quella a pelo forte, approvati poi successivamente anche dalla FIC.
Segugio italiano a pelo raso: caratteristiche
Il Segugio Italiano a pelo raso è una razza canina di taglia medio-grande. Ha un fisico asciutto, forte e muscoloso. Ha una struttura mesomorfa (ossia è caratterizzato da ossa di medie dimensioni, tronco solido, bassi livelli di grasso corporeo, spalle larghe a vita stretta). Ha un incredibile resistenza e un’andatura al galoppo.
Ha un tartufo nero con narici bena aperte. Gli occhi sono grandi e luminosi di solito di colore ocra scuro. Le orecchie sono piatte, larghe pendenti e di forma triangolare. Il mantello è denso lucente e liscio e il colore può essere fulvo (di tutte le gradazioni) o nero focato.
Il Segugio Italiano a pelo raso ha un’altezza che va dai 52 ai 58 cm per i maschi e dai 48 ai 52 cm per la femmina. Il peso si aggira tra i 18 e i 28 kg, e rientra quindi nei cani di taglia media. Ha una vita media di 12-14 anni. Non si riscontrano patologie particolari per questa razza, a patto che venga ovviamente vaccinato e ben tenuto.
È un cane resistente e veloce e ha grandi doti olfattive. Il suo abbaiare è squillante e allegro.
Particolare attenzione è bene dare all’alimentazione del Segugio Italiano a pelo raso. Durante il periodo di caccia consuma parecchie energie ed è necessario che abbia un pasto giornaliero sano e nutriente (si consigliano 300 gr di carne e 150 gr di riso con verdure cotte).
Segugio Italiano a pelo raso: carattere
Il Segugio italiano a pelo raso, come si può comprendere dal suo stesso nome è un cane da caccia, soprattutto di lepri e di cinghiali. È solo un cane da caccia. Non è un cane da passeggio o un cane da compagnia. Quindi se state meditando di prenderne uno siate coscienti di questo. Il suo istinto è quello di cacciare.
Il Segugio italiano a pelo raso, sta bene in campagna, dove può esprimere al meglio le proprie doti venatorie. Non è decisamente un cane da città. Ha un temperamento ardito e un carattere poco espansivo. Questo non vuole assolutamente dire che è un cane aggressivo. È un cane buonissimo e l’aggressività non sa nemmeno cosa sia.
Potrebbe mostrarsi un po’ timido con gli estranei ma è un cane molto mite. Non ha alcun problema nemmeno con gli altri cani. Anzi, il Segugio Italiano a pelo raso, seppur lavora bene da solo o in coppia, può tranquillamente lavorare anche in muta. Anzi in gruppo è pure meglio per lui.
Il suo carattere schivo si trasforma completamente quando è a caccia. Vederlo entrare nel suo ambiente, vederlo fare quello che è nella sua natura, ti fa pensare quasi che siano due cani diversi. Quando è a caccia, pensa solo a trovare la sua preda e quando la trova è davvero felicissimo.
Qualche volta si immedesima talmente tanto nel suo ruolo che per scovare la sua preda perde l’orientamento e allora capita di sentire di cacciatori che hanno abbandonato i loro animali. Spesso la realtà è ben diversa. Anche perché un cacciatore non abbandonerebbe mai il suo cane, soprattutto se è bravo.
Il Segugio Italiano a pelo raso, lo fate felice quando lo portate a caccia. In alternativa adora esplorare i boschi insieme al suo padrone, al quale è molto ubbidiente e legato. Ha un costante bisogno della presenza e della considerazione del padrone. È un cane che soffre della sua assenza. È un cane semplice, come abbiamo detto per nulla aggressivo, quindi adattissimo anche in presenza di bambini.
Segugio italiano a pelo raso: allevamenti
Gli allevamenti di Segugio italiano a pelo raso sono più o meno una cinquantina nel nostro paese: si distribuiscono in tutte le regioni d’Italia ma soprattutto nel Lazio, lombardia e Toscana.
Segugio italiano a pelo raso: prezzo
Il prezzo di un Segugio italiano a pelo raso parte dai 900 euro a salire: la variazione del costo dipende da molti fattori.
Segugio Italiano a pelo raso e a pelo duro: differenze
I due tipi di Segugio Italiano hanno caratteristiche psicofisiche uguali, ma si distinguono per il mantello, la taglia e il carattere.
Il Segugio Italiano a pelo raso è sicuramente più vivace, lo si sente decisamente abbaiare di più, mentre quello a pelo duro rimane più calmo e tranquillo. Anche quando va a caccia è più meditativo che esuberante. Il Segugio a pelo duro è anche un pochino più grande, qualche centimetro non di più.
L’altra differenza, come abbiamo detto è il pelo. Denso, liscio e lucente nel Segugio Italiano a pelo raso, ruvido e che non supera i 5 cm in quello a pelo duro. I colori invece sono gli stessi per entrambe le tipologie (fulvo oppure nero).
Questa razza fa parte dei gruppo dei cani da seguita, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
Il prezzo di un Segugio italiano a pelo raso parte dai 900 euro a salire: la variazione del costo dipende da molti fattori.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Le prime selezioni sarebbero avvenute in Gallia attraverso l’incrocio del Molosso Romano con il Segugio da corsa egiziano.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…