Saluki (Levriero persiano)
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Saluki (Levriero persiano)

58- 71 cm

25- 30 kg

12- 14 anni
Saluki (Levriero persiano), tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Saluki (Levriero persiano)
Si dice che millenni fa in Medio Oriente un animale spiccasse in particolare per la sua eleganza, velocità e resistenza: era un cane che esiste tuttora, chiamato Saluki dagli autoctoni. Nemmeno il nome è cambiato (anche se in occidente è anche conosciuto come Levriero persiano), ma la sua utilizzazione si.
Originario del Medio Oriente, il Saluki (detto anche Levriero persiano) è considerato da molti la razza più antica di cani esistente al mondo.
Partiamo però dal principio, il che significa andare indietro di qualcosa come 7 mila anni, quando questa razza accompagnava i nomadi del deserto nei loro viaggi infiniti. Geograficamente ci collochiamo tra il Sahara e il Mar Caspio, e in questa zona sono nati diversi tipi di Saluki, in differenti versioni (a partire dal loro mantello).
In quel periodo era utilizzato prevalentemente (o quasi esclusivamente) per la caccia, e ogni tribù aveva la tipologia di Saluki meglio adatta a cacciare in quella determinata zona e soprattutto quella particolare selvaggina. I beduini amavano questo cane: non lo vendevano, ma semmai lo offrivano come segno di omaggio: ed è in questo modo che si diffuse in Europa.
I primi esemplari arrivarono in Inghilterra nel 1840, ma solo nel 1923 fu registrato lo standard ufficiale del Saluki. Si notò subito come ne esistevano di vari tipi, di taglia e mantello, ma vennero tutti riuniti sotto il cappello dei Saluki.
A quel punto la razza iniziò ad espandersi in tutta Europa, diventando uno dei cani da compagnia e da esposizione più apprezzati di sempre.
Saluki (Levriero persiano): aspetto e caratteristiche fisiche
Essendo un levriero, si può intuire come le sue forme siano eleganti, armoniose e di una bellezza mozzafiato. Prendendo come riferimento un Saluki maschio, la sua altezza potrà variare dai 58 ai 71 cm, per un peso di circa 25-30 kg. Ha un fisico asciutto, snello, e può “marciare” con una buona andatura anche per cinque km senza problemi.
Per quanto concerne invece i tratti del suo corpo nel dettaglio, il muso è allungato (come tutto il resto del corpo d’altronde), mentre il suo tartufo – nero – è anch’esso ampio, le orecchie lunghe e cadenti. I suoi occhioni manifestano vivacità, con un colore nero che può tendere al nocciola. La sua coda è incurvata e lunga.
I Saluki vanno poi distinti tra quelli a pelo lungo e quelli a pelo corto. Quali sono i colori ammessi e che possono rientrare nello standard? Bianco, isabella, beige, oro, grigio e fuoco, tricolore (bianco, nero e fuoco), nero e fuoco e tutte le loro varianti.
Saluki: carattere
Il Saluki è un cane estremamente tranquillo, ciò non significa che sia indifferente a noi e a ciò che lo circonda. Anzi, è una razza che apprende senza troppi problemi i vari comandi e si indispettisce se qualcuno gli ripete le cose duecento volte. Non è un cane che ama essere sgridato (e chi lo è?: il solo effetto che ne avremmo è solo quello di allontanarlo da noi, non ci ascolterà più.
I millenni si evoluzione e di contatto con gli uomini lo hanno reso un animale fedele, intelligente e docile. E’ riservato con gli estranei, ma non aggressivo, mentre con la sua famiglia è un sacco affettuoso e protettivo. Non è il tipo di cane che abbaia molto, anzi.
Rapporto con i bambini: è ottimo, se si spiega ai nostri piccoli che bisogna rispettarlo e non trattarlo come un gioco, specie quando vuole essere lasciato in pace. Il Saluki infatti è un cane che vuole ritagliarsi i suoi momenti per riposare e soprattutto per riflettere, insomma: stare da solo. Una caratteristica che si porta dietro da millenni, e anche per questo era molto amato dai Beduini.
Saluki: prezzo e allevamenti
In Italia risultano esserci dieci allevamenti di Saluki: la regione più rappresentata è il Piemonte con quattro strutture. Si tratta di un animale facile da allevare (e da addestrare, come abbiamo visto) per via del suo carattere ubbidiente. Come quasi tutti i levrieri, non è colpito da patologie importanti. Ha un’aspettativa di vita media di 12-14 anni.
Per quanto riguarda il prezzo, è un po’ complesso stabilire un costo universale del Saluki: ne esistono di diverse tipologie come abbiamo potuto notare, ma possiamo dire che mediamente un cucciolo si potrà acquistare spendendo non meno di 1.800 euro.
Perciò attenti: se vi troverete di fronte ad un Saluki che costa poche centinaia di euro significa che c’è qualcosa che non va. Per questo motivo è sicuramente meglio verificare che ci siano tutti i documenti, certificazioni e pedigree prima di acquistarlo.
Saluki: cuccioli
I cuccioli di Saluki sono quanto di meglio ci si possa aspettare: educati, puliti e rispettosi degli spazi che gli vengono dati dal padrone. Di certo non sono l’ideale per una persona pigra e sedentaria: stiamo parlando di una razza che ha un urgente bisogno di fare lunghe passeggiate e corse all’aperto.
Il Saluki fa parte del gruppo dei Levrieri, perciò potrebbero interessarti anche:
Levrieri a pelo lungo o frangiato:
Levrieri a pelo duro:
- Deerhound (Levriero scozzese)
- Irish wolfhound (Levriero irlandese)
Levrieri a pelo corto:
- Azawakh (Levriero africano)
- Galgo espanol (levriero spagnolo)
- Greyhound (levriero inglese)
- Levriero polacco
- Magyar agar (Levriero ungherese)
- Piccolo Levriero italiano
- Sloughi (Levriero arabo)
- Whippet
Prezzo
È un po’ complesso stabilire un costo universale del Saluki: ne esistono di diverse tipologie, ma possiamo dire che mediamente un cucciolo si potrà acquistare spendendo non meno di 1.800 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
I primi esemplari arrivarono in Inghilterra nel 1840, ma solo nel 1923 fu registrato lo standard ufficiale del Saluki. Si notò subito come ne esistevano di vari tipi, di taglia e mantello, ma vennero tutti riuniti sotto il cappello dei Saluki.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…