Rottweiler
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Rottweiler

55- 69 cm

42- 50 kg

9- 10 anni
Rottweiler, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Rottweiler
Il Rottweiler, o ormai dagli appassionati chiamato semplicemente Rott, è una di quelle razze canine che hanno fama di essere cattive e pericolose. È vero? Si e no.
È vero quando qualcuno minaccia il suo padrone o la sua famiglia, o la sua casa. È vero quando si sente minacciato lui stesso.
È vero quando incontra qualche altro cane che vuole dominare su di lui. È vero quando non ce ne prendiamo cura nel modo giusto. È un cane che non tollera di essere lasciato da solo per molte ore né di stare tanto alla catena. Il Rottweiler è un cane che ha bisogno di sentire la vicinanza con il suo padrone e di creare con lui un rapporto di fiducia.
Ha bisogno, come tutti gli animali, di essere amato e avere qualcuno che se ne prenda davvero cura. Non è un cane per tutti e chi sta pensando di prenderne uno deve mettere in conto che non sta portando a casa una macchina da guerra.
Per tutto il resto, che sia un cane cattivo, è assolutamente falso. Si inserisce bene in famiglia, soprattutto il Rottweiler femmina, si adatta a vivere fuori in giardino (l’ideale dato che ha bisogno di fare molto esercizio) così come in appartamento (ma dovete portarlo fuori spesso).
Soprattutto le femmine hanno un forte istinto materno, quindi nessuna paura nemmeno per i bambini. A questo proposito è comunque d’obbligo fare attenzione soprattutto se i bambini sono piccoli, vista la mole del cane.
Il Rottweiler è uno dei cani più iconici del pianeta: andiamo alla scoperta di questo molosso che ama alla follia la sua famiglia.
Il Rottweiler è un cane che deve essere fatto socializzare fin da piccolo e che ha comunque bisogno di un addestramento, anche minimo.
Per questo necessita di un padrone che sappia cosa vuol dire avere un cane di questa razza, o sappia comunque essere fermo e deciso ma anche dolce e gentile.
E’ intelligente, calmo ed anche molto ubbidiente se ha instaurato un buon rapporto con il padrone. Di origini tedesche, questi esemplari non sono solo utilizzati come cani da guardia, ma anche nelle forze di polizia e nell’esercito.
Rottweiler: origini e storia
Il Rottweiler è una razza canina molossoide, nata nella città tedesca di Rottweil nel corso del 19°secolo. La città era un centro commerciale molto attivo dove si incontravano mercanti provenienti da moltissimi paesi.
Tra essi alcuni allevatori e mercanti notarono l’intelligenza, la forza e l’astuzia dei Rottweiler e iniziarono ad allevarli e utilizzarli per compiti di custodia e conduzione delle mandrie e come custodi dei magazzini delle carni macellate.
Nonché come cani da difesa. Gli spostamenti all’epoca era pericolosi e i commercianti trovarono il modo di difendere i loro guadagni, mettendoli in una piccola sacca di cuoio che poi appendevano al collo del cane.
Fino agli anni 30 era praticamente sconosciuto fuori dalla Germania. Solo negli anni ’60 si è insediato in diversi paesi del mondo. A partire dal 1912, questa razza canina iniziò ad essere richiesta dall’esercito tedesco e ne venne fatta una selezione quasi solo per scopi militari. Arriva negli Stati Uniti solo nel 1930 e 5 anni dopo il Kennel Club americano lo riconoscerà ufficialmente.
In Italia è entrato per la prima volta nel 1938, grazie a Paolo Serni di Genova che ne acquistò una coppia da un allevamento tedesco. L’allevamento italiano però ebbe inizio solo nel 1950 grazie a due veterinari comaschi, Armando Sala e Gustavo Colombo.
Agli inizi del secolo, il Rottweiler assomigliava più che altro ad un grosso boxer e non aveva quell’aria potente che ora lo contraddistingue. Al momento è utilizzato dalla polizia e dall’esercito tedesco e impiegato nelle unità antisommossa.
È anche uno dei cani più utilizzati dalla polizia austriaca, e in Brasile è stato inserito in un commando dei paracadutisti. È anche utilizzato come cane da difesa personale e della casa.
Oggi è al terzo posto per diffusione negli Stati Uniti ed è sempre più diffuso anche in Italia. La FCI l’ha riconosciuto nel giugno del 2001 (Standard n. 147).
Rottweiler: caratteristiche fisiche
Il Rottweiler rientra nei cani di taglia gigante, robusto e potente. La sua struttura denota molta forza, agilità e resistenza. Il pelo è corto, liscio e nero con focature o macchie marrone scuro. Il pelo è duro e compatto mentre il sottopelo rimane più morbido. La coda è corta e viene portata orizzontalmente.
I maschi tendono ad essere più massicci delle femmine. Il Rottweiler ha un’altezza media che va dai 60 ai 69 cm per i maschi e da 55 a 63 per le femmine, per un peso che oscilla tra i 42 e i 50 Kg. La testa ha una lunghezza media che si allarga tra le orecchie, che sono quindi ben distanziate. Sono inoltre piccole, triangolari e pendenti. Gli occhi sono a mandorla e di colore marrone scuro.
È un cane che solitamente gode di ottima salute. Anche se è bene controllare i cuccioli per escludere problemi di displasia. Inoltre è bene controllare sempre l’igiene dentale. È un cane che si adatta a tutte le temperature. Può stare fuori in giardino o anche dentro casa senza problemi. Ha un’aspettativa di vita media di 13 anni.
Il Rottweiler necessita ogni giorno di abbondante acqua e di un’alimentazione sana ed equilibrata. Occorre soprattutto tenere controllato il fabbisogno di calcio, che soprattutto nella fase di crescita può dare a questa razza di cani problemi alle ossa. Di seguito ecco le crocchette di Royal Canin (sia nella linea per cuccioli che adulti), pensate e studiate proprio per i Rottweiler. Una garanzia per quanto riguarda bontà e affidabilità:
Rottweiler: carattere
Diciamocelo pure, non è un cane per tutti. O meglio, se non si è almeno un po’ esperti o se non si può essere affiancati da un addestratore, ma soprattutto se non si ha tempo da dedicargli allora non è il cane per voi.
Attenzione però, con questo non vogliamo dire che il Rottweiler sia un cane difficile o pericoloso, come la sua fama vuole farci credere, ma essendo un cane dominante per natura ha bisogno di un buon addestramento e ha bisogno di instaurare un buon legame con il suo padrone.
Trascurarlo, lasciarlo solo per tante ore, tenerlo legato alla catena sono tutti comportamenti che possono accrescere la sua aggressività.
Ha bisogno invece di un padrone che lo addestri con calma e dolcezza e che sia coerente solo così il cane ne riconoscerà davvero l’autorità. Se ben addestrato e amato, il Rottweiler è un cane molto ubbidiente e disciplinato. Se non è in stato di allerta è un cane saggio e tranquillo che non abbaia mai inutilmente.
Ovviamente ricordiamoci che è un cane da difesa. È possessivo con la sua famiglia e con il suo padrone soprattutto e se si sente minacciato o se sente il pericolo per la sua famiglia allora state in guardia, perché vi avviserà di stare alla larga mostrando i denti.
Non è un cane che attacca immediatamente, ma se arriva a farlo nulla riesce a fermarlo. A differenza di molte altre razze, nel Rottweiler si possono identificare evidenti differenze di temperamento tra maschi e femmina. Il maschio è molto dominante, mentre la femmina ha un temperamento più mite e tollerante e si integra più facilmente nella vita di famiglia.
Un consiglio da seguire è di non prendere un cane già adulto. Se addestrato sarà sicuramente un cane da guardia eccezionale ma sarà molto più difficile instaurare con lui un rapporto anche d’affetto.
Se state prendendo in considerazione l’idea di prendere un Rottweiler, allora siate coscienti che questa razza non va sempre d’accordo con altri cani. Anche durante le passeggiate è bene tenere il cane sempre al guinzaglio e scegliere percorsi tranquilli.
Certo non tutti i cani hanno un carattere dominante come quello del vostro “Rott” (come viene ormai così spesso soprannominato) ma se ne è incontrate uno sappiate che l’istinto del vostro cane schizzerà alle stelle.
Il rapporto con i bambini invece è tutto un altro paio di maniche. Soprattutto con un Rottweiler femmina, decisamente più adatta e incline ad avere a che fare con i vostri piccoli.
Avete presente quanto è forte l’istinto materno? Bene, anche per il Rottweiler è così! Se escludiamo che bisogna sempre prestare attenzione a lasciare bambini molto piccoli con dei cani di dimensione medio-grandi (e solo per le sue dimensioni, non perché potrebbe fargli volutamente del male), allora avremo a che fare con una mamma in piena regola. Dolce, protettivo e affettuoso, il Rottweiler si affezionerà tantissimo al vostro bambino.
Se abituato non avrà difficoltà a rapportarsi con altri bambini, purché avvicinati con cautela e delicatezza perché difficilmente li percepirà come una minaccia. Cosa che invece non si può dire per gli estranei, che potrebbe invece percepire come una minaccia per il suo padrone o la sua casa.
Rottweiler: prezzo
Il prezzo di un cucciolo di Rottweiler sano e certificato va dai 1.500 ai 2.500 euro: nel costo rientrano pedigree, certificati sui controlli dei genitori, libretto sanitario, tutta la documentazione insomma.
Rivolgetevi solo ed esclusivamente ad allevamenti certificati Enci, che sappiano guidarvi nell’acquisto ma soprattutto nella scoperta del cucciolo che farete entrare nella vostra famiglia.
Rottweiler: allevamenti
Per quanto riguarda i Rottweiler allevamenti, ce ne sono diversi sparsi nel nostro territorio. Ovviamente bisogna scegliere un professionista serio e competente, che ti guidi nell’acquisto e ti informi su tutte le caratteristiche del cucciolo che stai per far entrare nella tua famiglia.
Siamo arrivati alla fine della nostra mini-guida relativa a questa magnifica razza. Prima di lasciarti però ti consigliamo la lettura di un libro davvero interessante e utile per crescere il tuo Rottweiler nel migliore dei modi. Si intitola “Il mio rottweiler. Conoscere la razza, scegliere il cucciolo ideale, educarlo e capirlo” ed è stato scritto a due mani da due fra i massimi esperti italiani del Rottweiler, ovvero Alexa Capra e Daniele Robotti. Ecco il link per acquistarlo direttamente su Amazon:
Il Rottweiler fa parte dei cani molossoidi, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
Il prezzo di un cucciolo di Rottweiler sano e certificato va dai 1.500 ai 2.500 euro: nel costo rientrano pedigree, certificati sui controlli dei genitori, libretto sanitario, tutta la documentazione insomma.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
È utilizzato dalla polizia e dall’esercito tedesco e impiegato nelle unità antisommossa. È anche uno dei cani più utilizzati dalla polizia austriaca, e in Brasile è stato inserito in un commando dei paracadutisti. Oggi è al terzo posto per diffusione negli Stati Uniti ed è sempre più diffuso anche in Italia.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…