Pechinese
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Pechinese

15- 25 cm

2,5- 5 kg

12- 14 anni
Pechinese, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Pechinese
Il Pechinese è una razza di cani di origine asiatica e ha una storia di circa 4000 anni. La razza è nata in Cina a Pechino e per molti secoli questi piccoli animali erano compagni dei soli abitanti del palazzo Imperiale. Sulla nascita di questa razza canina c’è una leggenda che lo vorrebbe nato da un incrocio tra un leone e una scimmia.
Una storia nata circa 4000 anni fa quella del Pechinese, che è un cane dall’aspetto assai particolare: è un vero e proprio leoncino in miniatura, dal carattere estremamente fiero.
In realtà, essendo anche una delle razze canine più antiche, la sua genetica si scosta molto poco da quella del lupo. Nella Cina antica, il Pechinese, era considerato protettore di Buddha e per cui venerato come una divinità e trattato con grande rispetto.
Ma qual è l’aspetto del Pechinese? E’ particolarissimo, da piccolo leone con una folta criniera formata dal lungo pelo. Solitamente ha un aspetto robusto con le zampe corte . Il colore del manto può variare ma non deve essere Bianco o color fegato. La sua lunghezza al garrese deve essere sui 15 – 25 cm e come peso può variare dai 2,5 kg ai 5 kg. Ha orecchie molto lunghe e pendenti che contornano la testa tonda un po’ piatta con il muso un schiacciato e rugoso sormontato dal tartufo nero largo e corto; ha occhi grandi tondi e luminosi . Coda girata all’insù e decorata da una bella frangia.
Pechinese: carattere
Questa razza di cani ha un carattere molto particolare che lo rende il compagno ideale per chi non volesse un animale troppo impegnativo. I Pechinesi sono molto fieri, sicuri di sé, molto dignitosi e anche un po’ alteri; d’altronde sono stati compagni degli Imperatori Cinesi per secoli. Bisogna anche dire che sono cani molto coraggiosi e che non amano molto la compagnia di cani di altre razze e che non esitano ad attaccare animali più grandi qualora si vedano minacciati nel loro territorio.
Questa razza è indubbiamente adatta alla vita d’appartamento ma è anche un cane molto riservato un po’ indifferente alla vita che lo circonda e quindi non facilissimo da educare ma che amerà moltissimo il suo padrone e che sarà sempre diffidente verso gli estranei. Ricordate che anche se è un cane da appartamento il Pechinese soffre la solitudine e non va lasciato solo per lunghi periodi ed è un cane molto giocoso e allegro.
Il pechinese è un cane piuttosto casalingo non ama molto la vita all’aria aperta caratteristica che lo rende un perfetto animale da compagnia. Ama le passeggiate brevi, alle corse nei prati preferisce la comodità della sua casa e delle sue cucce, anche se un po’ di moto gli fa bene.
E’ un cane molto simile ad un gatto, se così si può dire senza offenderlo, poco incline all’attività fisica e molto incline alla pigrizia, caratteristica, questa, che non consiglio di seguire: cercate di spronare la sua pigrizia con comunque un breve passeggiata quotidiana farà bene a lui e a voi. Questa razza di cani è molto adatta alla vita famigliare e d’appartamento per le sue caratteristiche caratteriali e comportamentali. Amerà molto il suo padrone e la sua famiglia ma diffiderà sempre degli estranei e degli altri animali (cani di altre razze compresi).
Il pechinese però non è un cane per tutti perché richiede grande cura e spazzolate quotidiane, indispensabili per avere cura del suo bel mantello, e per impedirgli di diventare una palla informe di pelo e altre cose (rametti, foglie ecc. ) raccattate in giro durante la passeggiata. Un consiglio è bene abituare fin da piccolo in cane alla toelettatura onde evitare che diventi un’attività traumatica per lui.
E’ molto importante per questa razza canina prestare attenzione alla pulizia di occhi e denti dell’animale: i primi , essendo prominenti, necessitano di cure, mentre i secondi tendono ad accumulare tartaro e per questo richiedono attenzione. Questo cane richiede anche una buona dose di carattere per educarlo correttamente perché ha dalla sua una buona dose di carattere ed intelligenza.
Potrebbe interessarti anche https://www.razzedicani.net/mal-di-denti-nel-cane/
Pechinese: salute e patologie
Il pechinese è una razza di cani con una buona longevità arriva spesso a 12 13 anni di vita. Le patologie lievi che possono affliggere questa razza canina sono facilmente evitabili con una toelettatura attenta, la pulizia accurata degli occhi con liquidi specifici e la pulizia delle piccole rughe sul muso. Ciò eviterà la comparsa di infezioni, insieme ad uno stile di vita canina sano. Altre problematiche più serie sono prevenibili attraverso le vaccinazioni da fare, solitamente: cimurro, parvovirosi, leptospirosi, parainfluenza e rabbia.
Le patologie più peculiari di questa razza sono:
- Ernia del disco, spesso dovuta al sovrappeso causato dalla sedentarietà dell’animale, che può compromettere la sua capacità motoria.
- Displasia dell’anca
- Atrofia progressiva della retina
Pechinese: rapporto con il padrone
Se dovessi chiedere ad un esperto cinofilo quale cane consigliare ad anziani o a persone con poco tempo ci proporrebbe sicuramente il Pechinese, definito cane da grembo e di grande compagnia. Questo è effettivamente un cane molto da coccole e che sviluppa un grande attaccamento per il suo padrone, che tende a dimostrare in modi poco plateali rispetto ad altre razze canine.
Il padrone ideale di un Pechinese è una persona, anche sola, con un carattere deciso, che ama la vita casalinga, un po’ pantofolaia, che sa farsi rispettare, non troppo impegnata fuori casa perché il pechinese soffre la solitudine, affettuoso ma non troppo, e che ha tempo da dedicare al suo amico peloso, non solo per brevi passeggiate, ma anche per la sua impegnativa toilette.
Pechinese: rapporto con i bambini
Il Pechinese, pur essendo inserito nella categoria Toy non è un cane che ama giocare con i bambini, soprattutto non lo consiglierei ad una famiglia con bambini molti piccoli. Questa razza canina non ha molta pazienza e tendenzialmente pur amando tutta la famiglia tende a scegliere un solo umano che amerà esageratamente.
Il Pechinese non è molto indicato come cane per bambini perché è un cane con cui bisogna socializzare per gradi e non è adatto per questa sua caratteristica come cane da compagna per bambini. Aggiungo che il suo atteggiamento molto riservato quasi “snob” tenderebbe a tenerlo lontano dalla normale e quotidiana confusione creata dai bambini, portando l’animale ad uno stato di isolamento che non sarebbe adatto a farlo stare bene in una famiglia.
Pechinese: rapporto con gli altri cani
Il Pechinese è un cane che non gradisce la presenza di altri animali domestici nello stesso appartamento e che mal tollera la presenza di cani di razza differente dalla sua, questo perché è un animale molto territoriale gelosissimo della sua casa, della sua famiglia (che difenderebbe a costo della vita) e dei suoi spazi.
Questo non lo rende però una razza di cane aggressiva, soprattutto nel caso di un animale correttamente allevato ed educato: non sarà mai il primo ad attaccar briga, al contrario i cani Pechinesi molto viziati e male educati possono essere veramente arroganti, prepotenti e difficili da gestire, ma sappiate che se qualcuno lo sfida non si tirerà mai indietro sia esso un altro cane o un altro animale.
Per ovviare a questa caratteristica caratteriale provate a farli socializzare durante le prime 7 settimane con altri cani in modo da renderli più abituati ad altri animali e probabilmente meno aggressivi.
Pechinese: allevamenti e prezzo
Fin da piccoli i cani pechinesi dimostrano la loro intelligenza e il loro carattere forte. Questi cuccioli vanno stimolati con i giochi per cani in modo da non lasciarli crogiolarsi nella loro inconfondibile pigrizia.
Meglio iniziare ad educare il vostro cane fin da piccolo, circa a 8 settimane, creando delle routine avendo un atteggiamento fermo e coerente, dandogli una ricompensa quando fa le cose in modo giusto e riprendendolo quando sbaglia; perché, ricordate, un cucciolo correttamente educato diverrà un ottimo compagno per le vostre giornate.
Potrà anche capitarvi di aver bisogna dell’aiuto di un addestratore cinofilo che insegni a voi come formulare un ordine e a lui come eseguirlo, questo perché il Pechinese non prende ordini facilmente, e li esegue se li reputa corretti e se pensa che sia una sua scelta.
Per quanto riguarda l’alimentazione consiglio di nutrire il vostro cane pechinese con una dieta ricca di calcio e proteine, carni magre, verdure e persino frutta. Il prezzo di un cucciolo di Pechinese parte indicativamente dai 1.500€.
La razza di cani Pechinese appartiene al Gruppo FCI 9 con classificazione “Cani da compagnia e toy” come anche il Lahasa, il Boston Terrier, il Maltese e il Bolognese.
Pechinese: alcune curiosità
Un’antica leggenda cinese racconta di un piccolo cane che fosse amico e compagno di Buddha e che questo fosse in grado di trasformarsi in leone quando era necessario: da ciò deriverebbe la criniera leonina del cane di razza Pechinese, e che fosse in grado di scacciare gli spiriti maligni.
Tornando invece dalla leggenda alla storia, sappiamo che i Pechinesi erano i cani degli imperatori cinesi e che al loro passaggio bisognava inchinarsi poiché erano considerati sacri. Per quanto riguarda la sua comparsa in Europa, questa razza canina è arrivata in Inghilterra soltanto nel 1861 dove vennero creati i primi allevamenti di cani.
Il Pechinese fa parte del gruppo dei cani da compagnia, perciò potrebbero interessarti:
Prezzo
Il prezzo di un cucciolo di Pechinese parte indicativamente dai 1.500 euro, se avete intenzione di acquistarne uno contattate allevamenti certificati e ufficiali.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Nella Cina antica era considerato protettore di Buddha e per cui venerato come una divinità e trattato con grande rispetto, inoltre considerato in grado di scacciare gli spiriti maligni.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…