Pastore maremmano abruzzese
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Pastore maremmano abruzzese

60- 73 cm

30- 45 kg

11- 13 anni
Pastore maremmano abruzzese, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Pastore maremmano abruzzese
Asia centrale, II-I sec. A.C.: nelle grandi campagne dell’Impero romano c’è un custode in particolare che veglia sulle greggi. Si tratta del pastore maremmano abruzzese, un cane dalle origini antichissime. Le primissime testimonianze della sua esistenza arrivano dagli scritti di Columella, che in un suo trattato lo definisce un “guardiano integerrimo delle greggi ed efficace antagonista del lupo e dell’orso“.
Nei secoli successivi diventerà come lo conosciamo oggi grazie alla selezione operata nella regioni degli appennini abruzzesi (per questo motivo è anche detto cane da pastore maremmano abruzzese).
Il cane da pastore maremmano abruzzese è una razza di origini italiane, dal carattere forte e fedele: andiamo a scoprire tutte le sue caratteristiche.
Si tratta di una razza di origini asiatiche (più precisamente mediorientali), il pastore maremmano abruzzese arrivò in Italia già durante il periodo rinascimentale, anche se la sua presenza è riconosciuta in tutta la penisola da un paio di secoli.
Selezionato per proteggere le greggi dagli attacchi dei predatori (specialmente i lupi), il colore del suo mantello era assolutamente funzionale al suo compito: il colore bianco permetteva ai pastori di individuarlo durante gli attacchi dei lupi, senza scambiarlo per i predatori. Anche attualmente il pastore maremmano abruzzese è riconosciuto come uno dei migliori custodi degli animali da pascolo, e viene utilizzato anche per la difesa di territori e case.
Approfondiremo a breve il suo carattere, ma possiamo darvi un’anticipazione: è un cane forte, fedelissimo, con un’indole coraggiosa e indipendente. Potrebbe senza dubbio sopravvivere anche senza l’aiuto umano.
Pastore maremmano: caratteristiche
Come avete potuto intuire, il Pastore maremmano rientra nei cani di taglia grande: basta vederlo per rendersi di conto di quanto sia forte, fiero e maestoso. Ha delle zampe possenti, un corpo armonico dotato di forza immensa. Questo gli permette di sopravvivere in qualsiasi contesto climatico, dalle temperature calde a quelle fredde.
Il suo mantello è di colore bianco uniforme (anche se lo standard ammette anche sfumature non numerosissime avorio e arancio pallido), la coda è attaccata ed eretta solo se il cane è in allerta, mentre il suo pelo è abbondante, lanoso e ruvido al tatto. Per quanto riguarda gli occhi, questi sono piccoli e scuri, invece le orecchie alte e pendenti con la tipica forma a “V” propria dei cani da pastore.
Per dare un’idea della sua grandezza, la testa di un Pastore maremmano abruzzese è molto simile a quella di un orso. Non sono riconducibili a questa razza patologie particolari.
Pastore maremmano: carattere
Deve essere educato in maniera ragionata: il Pastore maremmano abruzzese è un cane imponente, dal carattere estremamente fiero. Per questo motivo non è foriero di coccole, ma non bisogna confondersi: è una razza che si lega tantissimo al suo padrone e alla sua famiglia, solo che il suo essere indipendente fa si che non stia ogni minuto ad attendere il suo proprietario sull’uscio di casa.
Difatti, pur non essendo aggressivo, lo diventerà per difendere la sua casa e la sua famiglia, da cui però esige rispetto per darlo a sua volta. E’ diffidente nei confronti degli estranei.
Bisogna educarlo bene fin da cucciolo: inutili urla, ordini e violenze con lui, che invece vuole calma e rispetto. Sa ascoltare, insomma, ed è un cane molto intelligente. In conclusione: il Pastore maremmano abruzzese non è un cane per tutti. Chi lo prende con sè deve intanto avere grossi spazi, ma soprattutto tanta voglia di confrontarsi con un cane fiero e rispettoso.
Pastore maremmano: salute e alimentazione
Come detto sopra, il Pastore maremmano non è un cane che soggetto a particolari patologie: è forte e robusto. La sua vita media va dagli 11 ai 13 anni, e la passa bene in contesti di campagna, in spazi aperti ampi. Non può vivere in casa, e può stare in appartamento solo se c’è un cortile.
Preferisce dormire all’aperto, visto il suo mantello così abbondante, che non gli fa assolutamente soffrire il freddo. Poi lui ama stare fuori perchè deve osservare che nessuno si avvicini alla casa.
Per quanto riguarda la cura del pelo, il Pastore maremmano non richiede per forza la tosatura, tuttavia in estate deve avere uno spazio all’ombra, e ovviamente acqua a volontà. Durante il periodo della muta avrà anche bisogno di un bel bagno e spazzolate frequenti.
Capitolo alimentazione: intanto è bene distribuire i pasti in 2-3 volte. Devono essere frugali, perchè a lui piace così.
Pastore maremmano: prezzo e allevamenti
Per quanto riguarda il prezzo di un Pastore Maremmano, un cucciolo si aggira intorno ai 1.000-1.500 euro. Come si può immaginare la differenza di costo varia a seconda del pedigree, salute dell’esemplare, purezza della razza ecc.
In Italia esistono diversi allevamenti di Pastore Maremmano. Vuoi approfondire più nel dettaglio questa magnifica razza? Ecco alcune pubblicazioni che si possono trovare su Amazon, consigliate direttamente dal nostro parere esperto:
A proposito dei cani da pastore e bovari, potrebbero interessarti:
Prezzo
Per quanto riguarda il prezzo di un Pastore Maremmano, un cucciolo si aggira intorno ai 1.000-1.500 euro. Come si può immaginare la differenza di costo varia a seconda del pedigree, salute dell’esemplare, purezza della razza ecc.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Attualmente il pastore maremmano abruzzese è riconosciuto come uno dei migliori custodi degli animali da pascolo, e viene utilizzato anche per la difesa di territori e case.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…