Maltese
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Maltese

20- 25 cm

3- 5 kg

12- 15 anni
Maltese, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Maltese
Se doveste incontrare un Maltese per strada e vi fermaste per accarezzarlo, il suo comportamento potrebbe essere paragonabile al dignitoso riserbo di certi maggiordomi d’antico stampo: si, perché la razza in questione con gli estranei è cautamente sostenuta, un riserbo che però con il padrone viene meno e lascia spazio alla sua vivacità e affettuosità.
E’ uno dei più indicati per la vita d’appartamento, e affettuoso col padrone, vivace e intelligente: vediamo tutte le caratteristiche del Maltese.
Partiamo innanzitutto dalle origini di questo piccolo cagnolino: a dispetto del nome, non è nato a Malta. Pare che la denominazione derivi da Mljet (Meleda in italiano), isola della Dalmazia Meridionale. Il Maltese è un cane dalle origini antichissime, da ricercare addirittura nel 500 a.C.
E’ stretto parente del Bolognese, ed entrambe le razze sono raggruppate all’interno della famiglia dei Bichons, denominazione generica che raggruppa anche l’Havanese. Il Maltese ha avuto i suoi periodi di massima popolarità all’epoca romana e durante il XIX secolo, tuttavia ci sono moltissimi allevamenti in diversi paesi europei e americani.
Maltese: carattere
Stiamo parlando di uno dei cani più indicati per la vita d’appartamento (anche perché il suo pelo non è soggetto a muta), uno dei cani da compagnia più famosi del mondo: affettuoso col padrone, vivace e molto intelligente, mantiene – come detto sopra – un certo riserbo.
E’ un animale curioso, che prova interesse per quanto lo circonda, e molto docile. A dispetto delle sue dimensioni, può anche essere utile come cane da guardia: infatti il Maltese è estremamente attento ed è in grado di avvertire il minimo rumore.
Maltese: caratteristiche fisiche
L’altezza del Maltese si aggira intorno ai 22 centimetri, mentre il peso può variare dai 3 ai 5 kg. Come si può notare anche dalle stupende immagini, la caratteristica più importante di questa razza è il manto, composto da peli molto lunghi, lucenti, folti e lisci.
Spesso il “pelame” arriva ad essere più lungo dell’altezza stessa dell’animale (ciò lo rende ancora più pregiato). Il colore del manto è bianco puro anche se può capitare di vedere tonalità più tendenti all’avorio pallido o all’arancione tenue. Gli occhi sono scuri e profondi, mentre le orecchie tendono ad essere cadenti, di media lunghezza e si confondono con tutto il manto.
Maltese: prezzo e allevamenti
Il prezzo del Maltese varia dai 1.500 ai 2.500 euro: l’oscillazione dipende anche dalla genealogia e dal suo pedigree.
Esistono diversi allevamenti in Italia, attenzione a non affidarvi a compravendite di cuccioli, spesso illegali: rivolgetevi solo dunque a veri professionisti del settore.
Maltese: alimentazione
Passato circa un mese d’età, il cucciolo deve iniziare la fase di svezzamento abbandonando gradualmente l’alimentazione esclusivamente materna per passare a nuovi cibi.
Meglio utilizzare crocchette specifiche sbriciolate e bagnate in modo tale da ridurle ad una sorta di pappetta meglio digeribile dal cucciolo. Solo dopo il terzo mese si potranno dare anche secche. Una volta passata questa delicata fase potremmo acquistare crocchette a basso contenuto di grassi, meglio se di riso, coniglio e anatra.
Ora andiamo ad analizzare lo standard del Maltese, come pubblicato nella guida visitabile sul sito dell’Enci.
FCI Standard N° 65 – pubblicazione del 17.12.2015 – in vigore dal 1 gennaio 2016
MALTESE
ORIGINE: area centrale del Mediterraneo. Patrocinio: Italia
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 13.12.2015
UTILIZZAZIONE: Cane da compagnia.
CLASSIFICAZIONE FCI: Gruppo 9 Cani da compagnia. Sezione 1 bichons e affini. Senza prova di lavoro
BREVI CENNI STORICI: Il nome Maltese non significa che la razza sia originaria dell’isola di Malta, perché l’aggettivo “Maltese” deriva dalla parola semitica “màlat” che significa rifugio o porto; questa radice semitica riemerge ancora in una serie di nomi di posti marittimi; per esempio nel nome dell’isola adriatica di Méléda, la città siciliana di Melita ed anche in quella dell’isola di Malta. Gli avi di questo piccolo cane vivevano nei porti e nelle città marittime del Mediterraneo centrale, dove cacciavano topi e ratti che pullulavano nei magazzini costieri e nelle navi. In una lista di cani esistenti all’epoca di Aristotele (384-322 A.C.) viene menzionata una razza di piccoli cani a cui viene attribuito il nome Latino “cane Melitensis”. Quel cane era conosciuto nell’Antica Roma come il cane favorito dalle matrone e lodato da Strabone, poeta latino del primo secolo dopo Cristo. Rappresentazioni del Maltese di numerosi pittori del Rinascimento mostrano questo piccolo cane nei saloni dell’epoca a fianco di bellissime dame del tempo.
ASPETTO GENERALE: Di piccolo formato, con tronco allungato. Ricoperto da un mantello bianco e molto lungo, molto elegante e con portamento distinto della testa.
PROPORZIONI IMPORTANTI: La lunghezza del tronco eccede di circa 1/3 l’altezza al garrese. La lunghezza della testa è pari ai 6/11 dell’altezza al garrese. La circonferenza toracica è di 2/3 maggiore dell’altezza al garrese. La lunghezza del muso è uguale a 4/11 della lunghezza totale della testa; è di conseguenza leggermente minore della sua metà. La profondità del muso è di un buon 20% meno della sua lunghezza. La lunghezza della coda corrisponde a circa il 60% dell’altezza al garrese.
COMPORTAMENTO E CARATTERE: Vivace, affettuoso, molto docile, e molto intelligente.
TESTA: Piuttosto larga, eccedendo leggermente la metà della sua lunghezza totale.
Regione Cranica:
Cranio. Il cranio è leggermente più lungo del muso; la larghezza bizigomatica è uguale alla sua lunghezza. In senso sagittale è di forma molto poco ovoidale; la parte superiore del cranio è piatta con apofisi occipitale molto poco marcata. Le protuberanze dei seni frontali e delle arcate sopracciliari sono ben sviluppate; la sutura metopica è assente ovvero pochissimo accentuata, le pareti laterali sono un poco convesse.
Stop: Depressione naso-frontale molto marcata definente un angolo di 90°.
REGIONE FACCIALE:
Tartufo: Sulla stessa linea della canna nasale, visto di profilo, la faccia anteriore è verticale. Voluminoso con narici aperte ed assolutamente nero.
Muso: La lunghezza del muso è leggermente inferiore della metà della lunghezza della testa. Le regioni sottorbitali sono ben cesellate. La profondità è molto meno della lunghezza. Le facce laterali sono parallele, ma il muso visto di fronte, non deve apparire quadrato in quanto la faccia anteriore si raccorda con delle curve. La canna nasale è rettilinea con scanalatura ben marcata nella parte centrale.
Labbra: Viste di fronte, alla loro congiunzione hanno la forma di un arco molto aperto. Sono poco sviluppate in profondità, con occhiello della
connessura non visibile. Le labbra superiori combaciano perfettamente con quelle inferiori tanto che il profilo inferiore del muso è dato dalla mandibola. I margini labiali sono rigorosamente neri.
Mascelle/Denti: Normalmente sviluppate e di apparenza leggera, combaciano perfettamente. La mandibola, con le sue branche rettilinee, in avanti non è né prominente né sfuggente. Le arcate dentarie combaciano perfettamente e gli incisivi in chiusura a forbice. I denti sono bianchi e la dentizione è ben sviluppata e completa.
Occhi: Espressione vivace e attenta, di grandezza maggiore della normale, la forma tende ad essere rotonda. Le palpebre sono ben aderenti al bulbo oculare, che non è mai infossato, ma piuttosto affiorante, appena leggermente sporgente. Gli occhi sono situati
approssimativamente sullo stesso piano frontale. Visti di fronte: non devono lasciare intravedere la sclera (bianco nell’occhio); sono di colore ocra carico; le rime palpebrali e la terza palpebra sono nere.
Orecchie: Tendenti alla forma triangolare, la larghezza è di circa 1/3 della lunghezza. Sono inserite alte al di sopra dell’arcata zigomatica, pendenti e aderenti alle pareti laterali del cranio, poco erettili.
COLLO: Nonostante sia ricoperto da pelo abbondante, la demarcazione della nuca è ben evidente. Il profilo superiore è arcuato. La lunghezza del collo è circa la metà dell’altezza al garrese. Ha portamento eretto ed è privo di pelle lassa.
Tronco: La lunghezza misurata dalla punta della scapola alla punta della natica è maggiore di 1/3 rispetto l’altezza al garrese.
Linea superiore: Rettilinea sino alla inserzione della coda.
Garrese: Leggermente elevato sul profilo dorsale.
Dorso: La lunghezza è superiore della metà dell’altezza al garrese.
Groppa: Sul prolungamento della linea dorso-lombare, la groppa è molto larga e lunga, ha un’oscillazione rispetto all’orizzontale di 10°.
Torace: Ampio, profondo, ben sviluppato, disceso oltre il livello dei gomiti con coste non molto cerchiate. La regione sternale è molto lunga.
CODA: Inserita sulla linea della groppa, grossa alla radice e fine in punta. Forma un’unica grande curva, la cui punta ricade fra le anche toccando la groppa. Tollerata la coda ricurva su un lato del tronco.
ARTI ANTERIORI:
Aspetto generale: Nell’insieme arti saldati al tronco, diritti e paralleli.
Spalla: La lunghezza rappresenta1/3 dell’altezza al garrese, con punte delle spalle distanziate e ben inclinate all’indietro.
Braccio: Più lungo della spalla, di buona angolazione.
Gomiti: Mai rivolti all’interno o all’esterno.
Avambraccio: Secco con muscoli poco visibili, ma con ossatura piuttosto forte in rapporto alla mole della razza.
Carpo (Polso): Segue la linea verticale dell’avambraccio, mobile. Privo di nodosità. Ricoperto di pelle sottile.
Metacarpo (Pasturali): Ha le medesime caratteristiche del carpo e per la sua brevità è diritto.
Piede anteriore: Rotondo, con dita unite ed arcuate; le suole dei cuscinetti plantari e digitali devono essere nere, anche le unghie devono essere nere o almeno di colore scuro.
ARTI POSTERIORI:
Aspetto generale: Di forte ossatura. Arti paralleli visti posteriormente, verticali dalla punta delle natiche sino a terra.
Coscia: Con muscoli sodi, margine posteriore convesso. La sua direzione dall’alto in basso e dall’indietro in avanti è abbastanza obliqua
rispetto alla verticale.
Ginocchio: L’articolazione è libera, mai deviato all’interno o l’esterno.
Gamba: Con scanalatura tra il tendine e l’ossatura appena percettibile.
L’inclinazione rispetto all’orizzontale è di 55°. E’ leggermente più lunga della coscia.
Garretto: L’angolo anteriore del garretto è di 140°.
Metatarso: La distanza dal suolo alla punta del garretto è poco più di 1/3 dell’altezza al garrese. Metatarsi piuttosto bassi e in perfetto appiombo.
Piede posteriore: Rotondo, con dita unite ed arcuate; le suole dei cuscinetti plantari e digitali devono essere nere, anche le unghie devono essere nere o almeno di colore scuro.
ANDATURA: Fluida, radente, sciolta, con corte e rapidissime battute degli arti al trotto.
PELLE: Ben aderente a tutte le regioni del corpo, pigmentata da chiazze scure e chiazze di un colore rosso vino, specie sul dorso.
MANTELLO:
Pelo: Denso, lucido, brillante-cade pesante e di tessitura setacea, lunghissimo su tutto il corpo nonché diritto senza alcuna deviazione nel suo asse, per tutta la sua lunghezza. Sul tronco deve oltrepassare in lunghezza, l’altezza al garrese e ricadere pesantemente a terra, come una mantellina aderente al tronco stesso, del quale segue le forme senza divisione, ciocche e bioccoli. Le ciocche ed i bioccoli sono ammessi sugli arti anteriori, dal gomito al piede, ed in quelli posteriori dal ginocchio al piede. Non esiste sottopelo. Sulla testa il pelo è lunghissimo, anche sulla canna nasale, dove si confonde con quello della barba e pure sul cranio dove discende infine sino a confondersi con quello delle orecchie. Sulla coda, i peli ricadono su di un solo lato del tronco, e cioè su un fianco e sulla coscia, sono di una lunghezza tale da raggiungere il garretto.
Colore: Bianco puro, una tinta avorio pallido è ammessa. Tracce di sfumature di un arancio pallido sono tollerate ma non desiderate e costituiscono un difetto.
TAGLIA E PESO
Altezza al garrese: Maschi da 21 a 25 cm.
Femmine da 20 a 23 cm.
Peso: 3-4 kg.
DIFETTI: Ogni deviazione dalle caratteristiche delle singole voci costituisce un difetto, che deve essere penalizzato a seconda della sua diffusione e gravità, e l’effetto che può ingenerare sulla salute ed il benessere del cane.
Strabismo bilaterale (strabismo convergente):
Tronco lungo oltremodo.
DIFETTI GRAVI:
Canna nasale montonina;
Prognatismo accentuato;
Taglia nei maschi oltre i 26 cm. e meno di 19. Taglia nelle femmine oltre i 25 e meno di 18.
DIFETTI DA SQUALIFICA:
Cani aggressivi o oltremodo paurosi.
Ogni cani dimostrante chiaramente anormalità psichiche o comportamentali deve essere squalificato.
Accentuata divergenza o convergenza degli assi cranio facciali.
Totale depigmentazione del naso o di colore diverso dal nero.
Enognatismo.
Strabismo (strabismo divergente).
Depigmentazione totale delle palpebre.
Anurismo brachiurismo tanto congenito che artificiale.
Pelo crespo.
Qualunque colore diverso dal bianco ad eccezione dell’avorio pallido.
Macchie di diverso colore qualunque sia la loro estensione.
N.B: I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale e ben discesi nello scrot
Il Maltese fa parte del gruppo dei cani da compagnia, perciò potrebbero interessarti:
Prezzo
Nel nostro paese esistono diversi allevamenti di questa razza, ma non tutti sono in regola con le autorizzazioni sanitarie e, spesso, non garantiscono serietà, passione e professionalità. Il prezzo per un cucciolo di Maltese va dai 1.500 ai 2.500 euro circa
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Anche se classificato come un cane da compagnia, essendo molto coraggioso, questa sua caratteristica lo rende anche un ottimo cane da guardia.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…