Labrador Retriever
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Labrador Retriever

55- 62 cm

25- 38 kg

10- 12 anni
Labrador Retriever, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Labrador Retriever
Il Labrador Retriever, conosciuto spesso semplicemente come Labrador, è una razza canina che è stata allevata a partire dal 19° secolo. E’ un cane che ha una incredibile resistenza fisica e letteralmente adora l’acqua. Se ne ha la possibilità un tuffo e un bagnetto non glielo toglie nessuno.
Caratteristica del Labrador Retriever è anche quella di essere incredibilmente versatile. Questa razza canina è non solo un cane da compagnia, ma è anche adatto ad essere addestrato come cane da caccia, soprattutto da riporto.
Dà il meglio di sé anche come cane antidroga, per il ritrovamento di esplosivi, o come cane da tracking. In Italia è utilizzato soprattutto come cane guida per persone cieche e dalla Protezione Civile. Data la sua socievolezza e una scarsissima aggressività è perfetto anche per la Pet- Therapy.
Il Labrador Retriever è un cane che ha bisogno di continuo movimento per stare bene: vediamo tutte le informazioni e curiosità su una delle razze più apprezzate del pianeta.
Il Labrador Retriever è un cane che ama stare in famiglia e ha tantissimo bisogno di socializzare. Questo lo rende adattissimo ad essere un perfetto compagno di giochi per i bambini. Anche se da cucciolo è un pochino turbolento quindi occorre un po’ di attenzione se i bambini sono molto piccoli. Non è aggressivo nemmeno con gli altri cani o con gli estranei.
Necessità di fare moltissima attività perché lui fermo non ci sa proprio stare e se si annoia rischiate se vi mordicchi tutto quello che trova in giro per casa.
Labrador Retriever: storia e origini
Il Labrador Retriever, detto anche dai più Labrador, è una razza canina originaria della penisola di Labrador. E’ stato allevato e selezionato a partire dal 1800.
Il Labrador Retriever sembra essere un discendente diretto del cane di St. John, un incrocio tra una razza autoctona e i cani da caccia importati dall’Inghilterra. Veniva allevato dai pescatori inglesi sull’isola di Terranova a partire dal 17° secolo. Le sue radici si intrecciano, quindi, con quelle del cane Terranova.
Non ci sono dubbi sul fatto che questo cane abbia svolto un lungo addestramento in questa terra desolata e poco ospitale. Addestramento che lo ha sicuramente forgiato ad essere davvero molto resistente a ad avere un adorazione per l’acqua.
La sua esistenza oggi si deve ad un paradosso avvenuto alla fine del 19° secolo, quando questa razza corse il rischio di estinzione. Lo sbarco del Labrador Retriever sul vecchio continente lo si deve alle misure prese dal’amministrazione di Terranova per limitare il numero di cani presenti nell’isola. In quel periodo la pesca era quasi totalmente industriale quindi i cani non erano più indispensabili.
Così nel 1870 il governatore Edwards decise di limitare ad uno per focolare il numero dei cani. Molti di loro divennero così randagi e si ritrovarono a vagare nei pressi del porto dove attraccavano le navi britanniche.
Fu così che i cacciatori inglesi si accorsero di questi cani, che oltre ad avere una resistenza incredibile si divertivano parecchio a riportare al padrone tutto ciò che veniva lanciato anche se per farlo si dovevano tuffare nelle acque fredde e profonde. Il Labrador Retriever fui quindi importato in Inghilterra agli inizi del 1800.
La razza canina del Labrador Retriever fu allevata da alcuni nobili inglese tra cui il conte di Malmesbury. A lui si deve la nascita, nel 1885, del primo esemplare di Labrador come lo conosciamo oggi. Si chiamava Buccleuch Avon ed aveva il manto nero. Quattro anni dopo nacque il primo Labrador giallo che divenne significativa solo nel 1920. A partire dagli anni 30 del ventesimo secolo si iniziò anche l’allevamento del Labrador chocolate.
Per le sue doti di cane da caccia e da riporto, il Labrador Retriever conobbe grande diffusione in Inghilterra e venne allevato perfino da re Giorgio VI. Il Kennel Club riconobbe ufficialmente questa razza canina nel 1903 ma il primo standard è del 1916, in parte poi modificato nel 1950. Lo standard della FCI invece è del 1989. Oggi i Labrador sono tra i cani più diffusi al mondo, soprattutto in Inghilterra, negli Stati uniti e nell’Europa occidentale.
Labrador Retriever: salute e alimentazione
I Labrador Retriever sono cani grandi, ma non troppo, e muscolosi. Secondo lo standard FCI n.122 del 12/01/2011 i maschi dovrebbero avere un’altezza al garrese di 57-62 cm e 55-60 per le femmine. Il peso non è un parametro indicato dallo standard ma dovrebbe oscillare intorno ai 25-32 Kg per le femmine e 29-38 Kg per i maschi.
La testa è larga, solida e appuntita con un tartufo ampio e di colore nero. Gli occhi, a mandorla, sono marroni o nocciola. Le orecchie sono triangolari, pendenti e con un attaccatura un po’ arretrata. Il Labrador Retriever ha un petto largo e profondo.
Il pelo è duro, liscio, spesso e lanoso di colore nero, marrone (o chocolate), miele (o champagne). E’ sempre unicolore. Il sottopelo è impermeabile. La coda è di media lunghezza, grossa alla base e sottile verso la punta, ed è ricoperta di pelo fitto e corto.
Il Labrador Retriever è un cane molto attivo e ha bisogno di fare parecchia attività. Quanto può vivere un Labrador? Ha un aspettativa di vita di 12-13 anni, ma può arrivare anche a 15. In generale è un cane robusto e gode di ottima salute. Il Labrador è un golosone e ha una certa tendenza all’obesità. Quindi occorre fare attenzione alla sua alimentazione.
Quando è anziano occorre fare attenzione ai problemi cardiaci. Non è vero poi che il Labrador soffre di artrosi per una questione genetica. Spesso i principali motivi sono due:
- cattiva gestione del cucciolo fino all’anno di vita (troppi salti, scale o pavimenti lisci)
- alimentazione sbagliata, troppo proteica a base di farine di cereali e troppi carboidrati presenti nel cibo industriale (crocchette o umido) che subiscono un processo di lavorazione ad altissime temperature con conseguente perdita nutrizionale delle materie prime utilizzate.
Certo, per quanto riguarda il secondo punto, non bisogna essere troppo integralisti: la virtù sta nel mezzo e non è assolutamente detto che tutte le crocchette siano dannose per i nostri cagnolini. In generale vale la regola dell’osservare il quattro zampe e non esagerare con l’ansia: senti anche il tuo veterinario e capisci insieme a lui qual è l’alimentazione migliore per il tuo Labrador. La linea di crocchette cucciolo e e adulto della Royal Canin potrebbero fare al caso tuo:
La predisposizione a patologie articoli per quanto riguarda questa razza è molto bassa (il 20%), quindi non si può dire l’artrosi sia una malattia congenita (esattamente come accade per tutti i cani di taglia grande).
In Gran Bretagna e negli Stati Uniti si è notata anche una certa frequenza di casi di atrofia progressiva della retina. Questa malattia, che può condurre alla cecità, inizia a manifestarsi attorno ai 5 o 6 anni. In Italia però è una patologia che si presenta con scarsa frequenza sopratutto se gli allevatori eseguono screening preventivi sul DNA sui soggetti utilizzati in riproduzione.
Labrador Retriever: addestramento
Il Labrador Retriever è un cane facile da addestrare. La chiave è la coerenza del proprietario. E’ un cane ubbidiente e instancabile. Apprende molto in fretta. Da segnalare è che da cucciolo il nostro Labrador è un masticatore compulsivo. Mangia tutto quello che gli capita sotto tiro.
Per questo va addestrato di modo che capisca che non deve passare il tempo a rosicchiare mobili, telecomandi, tessuti. Sarà comunque sufficiente fornirgli dei giochi che lo tengano impegnato e con cui può sfogare questa sua irrefrenabile passione.
E’ un cane che necessita di molto esercizio, ricordatevi che è attivo e instancabile, e ha bisogno di tantissima interazione con il suo padrone. Il Labrador Retriever è un cane davvero adatto a tutti ma se avete intenzione di farlo diventare un sedentario allora preparatevi alla distruzione della casa, perché se si annoia deve pur trovare qualcosa con cui passare il tempo…
La particolarità di questa razza canina è che possiamo definirla ampiamente versatile. Il Labrador può essere un meraviglioso cane da compagnia, può essere un cane da caccia e da riporto. Ma viene addestrato, e con davvero ottimi risultati, come cane guida per ciechi, per diabetici, per persone con disturbi compulsivi.
Può essere addestrato come cane antidroga o per la ricerca di esplosivi e per il salvataggio in acqua. Viene anche utilizzato come cane da tracking per la ricerca di bambini scomparsi o persone in fuga. E’ utilizzato tantissimo anche per la Pet Therapy.
In Italia viene utilizzato soprattutto come cane guida per persone non vedenti e dalla Protezione Civile.
Labrador Retriever: carattere
La prima cosa che vi verrà da dire guardando negli occhi di un Labrador Retriever è che è un cane dolce e intelligente. Il suo sguardo attento e la sua immediata allegria e socievolezza saranno le caratteristiche che vi ruberanno il cuore fin da subito. E’ un cane che può apparire allo stesso tempo elegante e quasi snob e molto semplice, dal temperamento coraggioso ma discreto. Ama socializzare, soprattutto con il suo padrone e con la famiglia con cui vive.
Il Labrador Retriever non è assolutamente aggressivo e questo lo rende perfetto per vivere in famiglia, di cui vorrà assolutamente sentirsi parte integrante. Non chiedetegli però di vivere una vita sedentaria o solitaria perché ne risentirebbe tantissimo. Dietro al suo aspetto docile e buono si nasconde l’animo di uno sportivo nato, di un cane che sprizza energia da tutti i pori.
Come la maggior parte dei cani possiede il senso del territorio ma non è un cane da guardia. Sarà un buon guardiano ma non si mostrerà mai esageratamente aggressivo. Non è aggressivo nemmeno con altri cani con i quali si presenta molto accomodante.
Labrador Retriever: allevamenti e prezzo
In Italia esistono molti allevamenti riconosciuti con affisso ENCI e FCI. Una delle realtà più apprezzate dal pubblico di appassionati della razza è MyLabrador nelle verdi colline tra Romagna e Toscana.
Il grande seguito di questo allevamento è principalmente dovuto alla qualità nel lavoro di selezione attraverso importanti linee di sangue del nord europa e inglesi, alla crescita di cuccioli nel pieno rispetto del loro benessere psicofisico attraverso precisi percorsi di stimolazione neurosensoriale fino a 3 mesi.
Abbiamo detto che il Labrador Retriever è un cane che sta benissimo in famiglia. Se la famiglia poi ha dei bambini, anche meglio. Se è un cane adulto si può stare davvero tranquilli perché sarà un compagno di giochi affidabile e dolce.
Quando è cucciolo, invece, occorre fare un pochino di attenzione se i bambini sono piccoli perché lui è turbolento e goffo e involontariamente potrebbe far loro del male durante il gioco. Per quanto riguarda gli estranei, è ugualmente socievole. Non stupitevi se lo vedrete cercare di saltargli addosso per farsi fare due coccole o per cercare di leccargli la faccia.
Molto bene, siamo arrivati alla fine della nostra mini-guida relativa al Labrador. Se un cucciolo sta per entrare a far parte della tua famiglia è cosa consigliata arrivare preparati all’evento. Cosa c’è di meglio di un buon libro che ti spieghi come educare e curare quotidianamente il nuovo arrivato? Di seguito te ne proponiamo uno: si intitola “Labrador: vita in casa, educazione e cure” ed è scritto da Luisa Ginoulhiac, una delle massime esperte della razza. Ecco il link per acquistarlo direttamente su Amazon:
Il Labrador Retriever fa parte del gruppo “Retrievers” cani da riporto, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
Il prezzo di un Labrador Retriever cucciolo può oscillare tra i 600 e i 1.500 euro. In Italia esistono molti allevamenti riconosciuti con affisso ENCI e FCI.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Il Labrador viene addestrato come cane guida, cane antidroga o per la ricerca di esplosivi e per il salvataggio in acqua. Viene anche utilizzato come cane da tracking per la ricerca di bambini scomparsi o persone in fuga. E’ utilizzato tantissimo anche per la Pet Therapy.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…