Jack Russell Terrier
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Jack Russell Terrier

25- 35 cm

6- 8 kg

13- 16 anni
Jack Russell Terrier, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Jack Russell Terrier
Il Jack Russell Terrier è, come evidenzia il nome stesso, un cane di tipo terrier. E’ un cane da lavoro intelligente, attivo, agile e veloce. Creato appositamente per la caccia alla volpe è però, oggi, anche un ottimo cane da compagnia.
Ha origini inglesi. Per la precisione il Jack Russell Terrier nasce nella regione del Devon nel 1800 grazie al pastore anglicano John Russell, chiamato amichevolmente Jack, che era un grande appassionato di caccia alla volpe. Russell iniziò a lavorare sulla creazione del suo terrier ideale (un cane di piccola taglia capace di intrufolarsi nelle tane ma veloce abbastanza da stare al passo con cani più grandi).
La capostipite fu una cagnolina di nome Trump; la storia narra che Russell, passeggiando, incrociò un lattaio con una piccola e splendida terrier di cui si innamorò riuscendo a diventarne il nuovo padrone. Grazie alle sue capacità partendo da Trump e incrociando diverse razze, tra cui anche il Beagle e il Bulldog, diede vita al Jack Russell Terrier.
Di origini inglesi, il Jack Russell Terrier è un razza davvero spettacolare
Il successo del Jack Russell Terrier nel suo paese d’origine è dovuto anche al fatto che questi piccoli, ma assai determinati, erano anche abilissimi cacciatori di topi. Successivamente, grazie al suo simpaticissimo carattere ebbe anche un notevole successo come animale da compagnia.
Questo terrier è spesso confuso con il Parson Russell Terrier (più alto e dalla costruzione più quadrata): le due razze hanno origini comuni, ma sono oggi ben distinte e caratterizzate da specifici standard.
Il Jack Russel Terrier è un cane molto attivo, che ha bisogno di fare tanto movimento anche per sfogare un po’ la sua esuberanza. E’ instancabile, si adatta benissimo a vivere in famiglia. Non dà problemi con i bambini, con i quali anzi è affidabilissimo e con cui adora giocare, né con gli anziani o con gli altri cani.
E’ un cane che si affeziona tantissimo al suo padrone ma che ha anche bisogno di una persona che sappia addestrarlo in modo fermo e coerente, di modo che comprenda qual è il suo posto. Ha un grande senso dell’umorismo e di questo si deve tenere conto se state pensando di adottarne uno.
Perché, se avete fortuna, potreste trovare un Jack Russell dolce, coccolone e ubbidiente ma può anche capitarvi un piccolo terremoto che vi mordicchia piedi e caviglie e che si divertirà un mondo a non ubbidirvi e a farsi rincorrere.
Il Jack Russell Terrier è un cane che non ha solitamente problemi di salute e non richiede nemmeno particolari attenzioni in merito all’alimentazione. Le sue piccole dimensioni lo rendono adatto a vivere in appartamento ma se avete anche un giardino è meglio. In caso contrario dovrete diventare dei grandissimi sportivi con questi furbacchione.
Jack Russell Terrier: aspetto e caratteristiche fisiche
Il Jack Russell Terrier è riconosciuto dalla FCI (Standard n. 3455). E’ un cane di taglia medio-piccola e nel suo insieme è più lungo che largo. Il cranio è piatto, di larghezza moderata che diminuisce fino agli occhi e si restringe in un ampio muso.
L’altezza ideale è compresa tra i 25 e 30 cm e il suo peso ideale dovrebbe essere di 1 Kg ogni 5 cm. Il tartufo è nero. Gli occhi piccoli, a mandorla, di colore scuro e con un’espressione acuta.
Le orecchie sono a rosa o ricadenti, molto morbide. La coda è sempre eretta quando è attivo mentre può essere pendente se a riposo. Il pelo può essere liscio, spezzato (broken) o ruvido. Il pelo liscio e il broken non richiedono particolari attenzioni, mentre quello ruvido, generalmente folto e lungo, necessita di una certa cura.
Deve essere impermeabile. Per quanto riguarda il colore, il bianco deve essere predominante (almeno il 51%) e può avere macchie nere o color fuoco (queste ultime possono essere di diverse gradazioni di intensità) che di solito si trovano sulla testa e alla radice della coda. Ha un andatura libera ed elastica.
Jack Russel Terrier: salute e patologie
Il Jack Russell Terrier gode generalmente di buona salute. Due patologie che lo colpiscono più di frequente rispetto ad altre sono la lussazione della rotula e la cataratta. Dal punto di vista alimentare non è un cane particolarmente esigente ma data la sua grande vitalità, l’appetito non gli manca di certo.
Jack Russell Terrier: carattere
Avete presente una trottola? Ecco Il Jack Russell Terrier sembra proprio una trottola. E’ un cane super attivo, allegro, gioioso, coccolone, vispo, attento, instancabile e verrebbe da dire chi più ne ha più ne metta. Una cosa è certa, con questo animale è davvero difficile annoiarsi.
E’ un cane per tutti? Un po’ sì e un po’ no. Sicuramente non è un cane per pigroni perché lui ha necessità di fare tantissimo movimento, di modo da sfogare tutta la sua esuberanza. E’ un cane che ha comunque un temperamento dominante (non in senso aggressivo s’intenda), ha un bel caratterino deciso e determinato quindi ha bisogno di un padrone che lo sappia addestrare con fermezza e coerenza.
Non è difficile addestrarlo ma è necessario che capisca bene cosa gli è consentito e cosa no. Se lo lasciate alla sua natura senza un addestramento rischiate che vi combini un disastro dopo l’altro. Ecco questi sono gli unici motivi per cui non è un cane adatto a tutti. Superabili con un po’ di buona volontà e determinazione.
Per tutto il resto è un cane davvero meraviglioso. Il Jack Russell è adattissimo a vivere in famiglia (se avete anche un giardino sarebbe il massimo), con bambini e anziani e va d’accordo anche con gli altri cani.
Jack Russel Terrier: rapporto con i bambini
Ora, parliamo del suo rapporto con i bambini. Possiamo assolutamente affermare che il nostro amico Jack Russell è davvero un grande amico dei bambini, adora giocare con loro ed super affidabile.
I Jack Russell Terrier sono quindi tutti dolci e coccolosi vi chiederete voi? Diciamo di sì, ma diciamo anche che è un cane con forte senso dell’umorismo e qualche volta può diventare un vero diavoletto.
Quindi è bene prendere coscienza del fatto che ci sono Jack Russell Terrier che sono di una dolcezza infinita, che amano le coccole, che corrono al primo richiamo del padrone e poi, ci sono i diavoletti che mordono mani e piedi, che piuttosto che obbedire al richiamo si divertono un mondo a scappare per il gusto di farsi inseguire.
Ricordiamo comunque che il Jack Russell Terrier per quanto oggi sia diventato anche un cane da compagnia, ha, prima di tutto, la natura e l’istinto di un cane da caccia.
Jack Russell Terrier: allevamenti e prezzo
Un cucciolo di Jack Russell può costare mediamente tra 1.500 e 2.400 euro se ha genitori “nobili” ed è un maschio: è un prezzo elevato, da allevamento appunto, ma si può anche acquistare da privati.
Occhio però alla documentazione (deve esserci tutta!), specialmente per quanto concerne la storia sanitaria del cagnolino. In Italia è una razza particolarmente diffusa: ci sono diversi allevamenti in giro per lo Stivale, per esperienza personale tutti molto affidabili.
Jack Russell Terrier: curiosità
Se c’è un cane nato per fare l’attore questo è proprio il Jack Russell Terrier. Sono numerosissime le apparizioni nei film e nelle pubblicità, ma non solo. Vediamo di seguito alcune delle più famose:
- Il cane Milo del film The Mask – Da zero a mito con Jim Carrey
- I cani degli spot italiani delle mele Melinda sono Jack Russell Terrier
- Nel film Babe va in città un simpatico Jack Russell Terrier di nome Flealick, che ha delle ruote sulle zampe posteriori e l’aiutano a muoversi.
- Nel film Harry Potter e l’Ordine della Fenice il patronus di Ron Weasley è un Jack Russel Terrier.
- Il romanzo autobiografico di Giuseppe Pederiali L’amore secondo Nula ha come protagonista un Jack Russell Terrier e tutto il romanzo è visto attraverso gli occhi del cane protagonista.
- Un Jack Russell Terrier parlante è protagonista della serie televisiva Wishbone, il cane dei sogni.
- Il cane del film australiano Accident è un Jack Russell Terrier.
- Sono Jack Russell anche i cani degli spot di Original Marines, Fastweb
- Il cane della serie televisiva I predatori dell’idolo d’oro è un Jack Russell Terrier.
- Nel film Superman III un Jack Russell Terrier è il cane del figlio di Lana Lang.
Prezzo
A livello di prezzo, un cucciolo di Jack Russell Terrier allevato con le carte in regola, selezionato come genealogia e con tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie può costare da 1.500 a 2.400 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Vediamo di seguito alcune apparizioni famose:
- Il cane Milo del film The Mask;
- I cani degli spot italiani delle mele Melinda;
- Nel film Babe va in città;
- Nel film Harry Potter e l’Ordine della Fenice;
- Nel film Superman III.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…