Golden Retriever
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Golden Retriever

51- 61 cm

25- 34 kg

12 anni
Golden Retriever, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Golden Retriever
Il Golden Retriever è una razza canina di origine inglese. La sua origine si deve a Lord Tweedmouth che, nel 1968, incrociò un Retriever giallo e un Tweed Water Spaniel che diedero alla luce quattro cuccioli che si ritiene fecero nascere la razza.
In origine è un cane da caccia, o meglio da riporto, ma nel tempo si è dimostrato un cane molto adattabile e versatile. Oggi è uno stupendo cane da compagnia ma è anche molto utilizzato dalla Protezione Civile per il soccorso durante le valanghe o il crollo di edifici. Data la sua passione per l’acqua è usato anche per i salvataggi nautici.
Andiamo alla scoperta del Golden Retriever, ovvero un cane dolcissimo e intelligente, utilizzato anche dalla Protezione Civile per il soccorso.
Il Golden Retriever è un cane davvero splendido. E’ dolce e affettuoso, vuole far parte della famiglia e adora le coccole. Buonissimo con i bambini, con gli estranei e perfino con gli altri animali.
Parliamo di un cane intelligente e molto attivo, che deve effettuare attività che lo stimolino. Ma non temete, sa fare alla grande anche il pigrone. E’ equilibrato e calmo e questo lo rende un compagno di giochi ideale per i bambini. Oltretutto lui adora giocare.
Difficilmente chi decide di prenderne uno se ne pente. Lui con i suoi occhioni e il suo carattere allegro e gioioso sa farsi amare all’istante. Inoltre è educato, ubbidiente e facile da addestrare anche perché la sua indole è quella di compiacere il suo padrone.
Se addestrato con calma, dolcezza e pazienza sarà un compagno fedele e leale che amerà starvi accanto. Una cosa simpatica di questo cane è la sua coda sempre in movimento, espressione della sua socievolezza e di quanto gli piaccia stare in mezzo agli umani.
Golden Retriever: origini
Il Golden Retriever è un cane da riporto di origine inglese. Diffuso sia in Europa che in Nord America si differenzia in due tipologie: britannico e americano. Il Golden americano a volte viene ulteriormente suddiviso fra statunitense e canadese. La razza è stata inserita in un registro ufficiale per la prima volta nel 1903 in Inghilterra. Il codice di riconoscimento FCI è 111. Le origini del Golden Retriever risalgono alla seconda metà dello scorso secolo.
In quel periodo con l’avvento delle armi a ripetizione, i cacciatori avevano la necessità di possedere un cane con le capacità di memorizzare la posizione delle prede e che successivamente andassero a recuperarle in qualsiasi tipo di terreno e le riportassero al cacciatore. Lord Tweedmouth iniziò a selezionare dei cani che avessero buone doti di riporto, cercando di fissare il mantello giallo.
Nel 1868 egli incrociò un Retriever giallo dal pelo ondulato di nome Nous, insieme a una Tweed Water Spaniel di nome Belle. Dal loro accoppiamento nacquero quattro cuccioli gialli che si ritiene diedero origine alla razza canina dei Golden Retriever.
Parlando dell’etimologia del nome di questa razza canina, è l’unione del termine Golden, che significa “dorato”, e Retriever, che invece significa “che riporta”. Letteralmente quindi Golden Retriever significherebbe “cane dorato da riporto”.
Golden Retriever: caratteristiche e aspetto fisico
L’aspetto generale del Golden Retriever è armonioso, equilibrato, potente. Ha un movimento regolare. E’ robusto ma con una espressione gentile. Il cranio è largo ma senza essere pesante. Il tartufo è nero, il muso possente, largo e alto. Gli occhi sono di colore marrone scuro, rotondi e ben distanziati tra loro.
Le orecchie sono di dimensioni medie e inserire pressappoco al livello degli occhi. Il corpo è armonioso. Il torace è alto e profondo. La coda è lunga e non si presenta arrotolata all’estremità. Gli arti anteriori sono dritti con una buona ossatura, mentre quelli posteriori sono forti e muscolosi.
Ha un’andatura potente con una buona spinta. Il movimento degli arti è dritto e regolare e il passo è lungo. Per quanto riguarda l’altezza, per i maschi siamo attorno ai 56-61 cm mentre per le femmine l’altezza si aggira intorno ai 51-56 cm. Rientra quindi evidentemente nei cani di taglia grande.
Lo standard non fornisce indicazioni sul peso. Il pelo è piatto o ondulato con un fitto sottopelo impermeabile. Lo standard accetta qualsiasi tonalità del dorato o crema. Esistono anche nei colori rosso o mogano ma non sono riconosciuti.
Si possono notare leggere differenze tra il Golden Retriever britannico e quello statunitense. Il primo presenta muso più largo e corto e cranio più schiacciato. Ha anche le gambe più corte e una cassa toracica più profonda.
Golden Retriever: salute e alimentazione
Ma quanto vive un esemplare di questa razza? La vita media di un Golden Retriever si aggira intorno agli 11-12 anni, ma se il cane è sano può arrivare anche a 15. E’ una razza canina particolarmente soggetta a tumori. Altra patologia che può colpire questa razza è la displasia dell’anca. Inoltre è un cane a cui piace mangiare quindi occorre fare molta attenzione alla sua alimentazione di modo da evitare l’obesità.
E’ un cane che ha una soglia del dolore molto alta e non si lamenta quasi mai se sta male. Tra le patologie del Golden Retriever occhio anche all’ittiosi: essa fa parte delle cosiddette genodermatosi, ossia le malattie della pelle che hanno una base genetica, ereditaria, caratterizzata dalla presenza sulla pelle di scaglie in eccesso.
A differenze delle varie forme di Ittiosi presenti nell’uomo, tutte più o meno ampiamente conosciute, quella presente nel cane non è molto conosciuta. La forma di ittiosi più nota e frequente è proprio quella che va a colpire i Golden Retriever.
Per quanto riguarda invece la sua alimentazione, questa razza tende a diventare obesa nel corso del tempo: non bisogna esagerare nell’alimentazione, perchè dare troppo da mangiare a questi potrebbe far sviluppare malattie ortopediche dello sviluppo, turbando così il processo di crescita naturale. Per il suo fabbisogno quotidiano ti consigliamo le crocchette di Royal Canin, che oltre ad essere ideali per la dieta del tuo Golden Retriever contribuiscono anche a mantenere la salute della pelle e del pelo. Ecco la linea dell’azienda fatta su misura proprio per questa razza:
Golden Retriever: carattere
Il Golden Retriever è una razza canina che trasmette gioia ed energia pur avendo un comportamento particolarmente equilibrato. Ha un’immensa voglia di interagire con l’essere umano, di far parte della vita del suo padrone.
E’ un cane adatto alla famiglia, nella quale si integra benissimo, anche in presenza di bambini. Ha un gran bisogno della compagnia umana e si sente parte integrante della famiglia e per quanto può cerca sempre di rendersi utile. Ha un’inclinazione innata per le relazioni stabili. Soffre tantissimo se lasciato solo per tante ore.
Il Golden Retriever è un cane che si adatta a vivere in appartamento senza difficoltà, però ha bisogno di fare un bel po’ di attività fisica. Adora fare lunghe passeggiate con la famiglia con cui abita. Non sarà mai un cane da guardia vero e proprio: potrebbe sicuramente dare l’allarme ma difficilmente sarà aggressivo.
E’ un cane docile, leale e fedele, intelligente, flessibile e adattabile e ha sempre un infinita voglia di giocare. E’ allegro e dolcissimo ed è anche un cane molto educato. Il Golden Retriever è un cane molto affettuoso e ama le coccole. E’ adattissimo per stare con i bambini proprio per il suo essere mite e dolce. A volte è anche un poco tontolone.
Il Golden Retriever è anche un cane compatibile con altri cani, gatti e altri animali. E’, inoltre, particolarmente apprezzato per il suo alto livello di socialità verso le persone, quindi anche gli estranei sono tendenzialmente ben accetti; se gli fanno due coccole è anche meglio. Non è infrequente vederlo scodinzolare per strada con tutti.
Golden Retriever: addestramento
Il Golden Retriever è un cane abbastanza versatile adatto a svariati impieghi. E’ prima di tutto un cane da riporto, un cacciatore in palude, ma è anche apprezzatissimo come cane da compagnia perché, per quanto sia un cane attivo, è anche capace di fare il pigrone in appartamento. Spesso viene impiegato dalla Protezione Civile per il soccorso durante le valanghe o i crolli degli edifici.
Grazie alla sua passione per l’acqua è utilizzato anche nei salvataggi nautici. E’ un ottimo cane da guida per ciechi ed è dotato di un’indole adatta ad aiutare le persone in difficoltà, per questo motivo è spesso utilizzato nella Pet Therapy.
E’ molto ubbidiente e non è difficile addestrarlo, soprattutto per un padrone calmo e coerente, anche perché questa razza canina ha una spiccata sensibilità e coglie immediatamente i cambiamenti nel tono della voce. Non è necessario utilizzare azioni forti nei suoi confronti o sgridarlo spesso perché è un cane portato per natura all’ubbidienza.
E’ adatto a tutti proprio per via della sua indole buona ma è comunque un cane che ha bisogno di molta interazione con il padrone e con la famiglia e ha bisogno anche di molto effetto. E’ un cane intelligente e attivo, quindi sarebbe bene fargli svolgere anche delle attività che lo stimolino.
Gli esemplari adulti di Golden Retriever amano lavorare e hanno un grande capacità di concentrazione. E’ instancabile e se deve lavorerà fino al crollo, quindi è bene non sovraccaricarlo in modo eccessivo.
Golden Retriever: allevamenti e prezzo
Il prezzo di un cucciolo di Golden Retriever si aggira dai 1.000 ai 1.500, difficile che costi di meno e sarà già completo di documenti e pedigree. C’è bisogno di un allevamento molto attento nei confronti di questa razza, soggetta a vari disturbi molto fastidiosi, come purtroppo la displasia dell’anca.
L’allevamento deve essere estremamente responsabile nel maneggiare i suoi Golden Retriever per evitare che essi siano colpiti da malattie e per evitare contagi.
Non tutti sanno che esistono due tipi di Golden Retriever: quelli di linea inglese e quelli selezionati con le migliori linee di sangue del Nord e Sud America. Possono essere soggetti di colore diverso ma entrambi possono variare dal crema al colore rosso più scuro.
La differenza sostanziale sta nella tessitura del pelo, come per il Terranova: il Golden Retriever Americano non ha ondulature. Per la taglia anche qui ci sono Golden inglesi enormi e americani piccoli. Gli occhi sono spesso più tagliati nelle linee americane e attaccatura degli orecchi più alta.
I Golden americani sono cani meno angolati e con spalla più dritta generalmente, hanno più stop delle linee inglesi che solitamente sono più setteriformi.
La colorazione del Golden di linea Americana è più brillante e fa sempre più scena! Per maggiori informazioni potete andare sul sito di Waterworld Son’s.
Molto bene, siamo arrivati alla fine della nostra mini-guida relativa al Golden Retriever. Se vuoi approfondire meglio e ancora di più tutti gli aspetti legati a questa razza e soprattutto capire come educare il cucciolo che sta per arrivare in famiglia, ti consigliamo la lettura questo libro, ovvero “L’enciclopedia del Golden Retriever”. E’ scritto da uno dei più importanti studiosi della razza, ovvero Andrea Pandolfi. Il migliore attualmente disponibile sul mercato per completezza e precisione nelle informazioni. Eccolo:
Il Golden Retriever fa parte del gruppo dei cani da riporto, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
Il prezzo di un cucciolo di Golden Retriever si aggira tra i 1.000 e i 1.500 euro, difficile che costi di meno e sarà già completo di documenti e pedigree.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Parlando dell’etimologia del nome di questa razza canina, è l’unione del termine Golden, che significa “dorato”, e Retriever, che invece significa “che riporta”. Letteralmente quindi Golden Retriever significherebbe “cane dorato da riporto”.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…