Epagneul Breton
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Epagneul Breton

46- 52 cm

14- 18 kg

12- 15 anni
Epagneul Breton, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Epagneul Breton
L’Epagneul Breton è un famoso cacciatore francese, diciamo pure uno dei segugi più abili e rispettati in circolazione, sebbene forse non (ancora) troppo celebre fuori dalla nicchia degli appassionati di cani da caccia.
Attualmente ottimo cane da compagnia, l’Epagneul Breton nasce come quattro zampe da caccia: tutto su uno dei segugi più rispettati del mondo.
Insieme a “colleghi” illustri come il Pointer e il Setter oppure i Retriever e gli Spaniel, l’Epagneul Breton è stato storicamente sempre al fianco dei cacciatori. Tuttavia attualmente è anche un lodevole cane da compagnia.
In questo articolo daremo una panoramica delle caratteristiche e delle doti di questo segugio, ma prima andiamo a ripercorrere la sua storia, a partire dalle sue origini. Il nome ovviamente suggerisce i suoi “natali” francesi in terra bretone.
Epagneul Breton: origini
Come spesso accade non mancano diatribe tra varie nazioni che rivendicano il patrocinio della razza. Tuttavia ad avvalorare il passaporto “blue” dell’Epagneul Breton subentra anche il fatto che la parola Epagneul sarebbe da ricollegare all’espressione “s’espaignir” che in gergo vuol dire grossomodo “coricarsi, sdraiarsi, mettersi a cuccia”.
Questo termine però non deve essere relegato ad un’ottica “familiare-casalinga” bensì inserito nel contesto della caccia: l’Epagneul Breton non si “sdraia” per riposare ma si accovaccia quando mette nel mirino la sua preda, per poi gettarsi all’inseguimento. Il nome quindi di questo cane bretone è dunque legato al suo modo di cacciare. Alcuni considerano l’Agasse come suo progenitore (razza portata in Francia dai Celti).
Questa razza inizia ad essere riconosciuta verso la fine dell’Ottocento, quando fa il suo debutto all’esposizione universale di Parigi nel 1896. Inizialmente accolto con un po’ di scetticismo, l’Epagneul Breton ha poi conosciuto una costante ascesa, diventando il Campione che conosciamo oggi.
Epagneul Breton: caratteristiche fisiche
Quali sono le fattezze di questo segugio bretone? Parliamo di un cane di taglia media il cui peso oscilla dai 14 ai 18 chilogrammi e un’altezza al garrese che si aggira sui 50 cm. C’è poca differenza tra femmine e maschi: questi ultimi sono giusto un po’ di alti e massicci.
Nel complesso comunque – che si tratti di esemplari maschi oppure di femmine – ci troviamo di fronte ad un cane dalle proporzioni equilibrate, quasi mai goffo o tozzo ma anche tonico e scattante. Il pelo dell’Epagneul Breton è corto – tranne che su coda e orecchie – lievemente ondulato: proprio un bel mantello, non c’è che dire.
Per quanto riguarda i colori, la gamma cromatica spazia dal fulvo al nero ma il colore più gettonato e frequente è il bianco con macchie rossicce. Com’è invece il viso di questo cacciatore provetto? La testa è abbastanza rotondeggiante così come le orecchie piuttosto corte (ma più pelose del resto del corpo).
L’espressione è vispa e simpatica, mai cattiva e/o aggressiva. Gli occhietti sono ambrati, un po’ infossati. La cosa è lunga circa 10 cm e più spumosa rispetto al resto del mantello, tuttavia non sempre è presente: non è troppo raro che la coda venga tagliata (dopo gli 8 giorni), probabilmente perché non valorizza le proporzioni di questa razza e non va a coadiuvare la sia attività di cacciatore.
Epagneul Breton: carattere
L’Epagneul Breton è un cane piuttosto facile da addestrare: è abituato storicamente alla vita del cane da caccia, quindi sa riconoscere benissimo i comandi e li memorizza piuttosto velocemente. Come spesso accade, i segugi non sono poi quasi per nulla aggressivi o feroci, anzi.
Questo cane bretone è un ottimo cane da compagnia, vivace ma non invadente, giocoso senza essere troppo pasticcione. Si tratta di una razza adatta alla vita in famiglia, con un buon rapporto coi bambini. L’unico problema è la sua quasi proverbiale gelosia: al netto del suo carattere mite, infatti, l’Epagneul si affeziona in una maniera a tratti anche morbosa al padrone e tende a patire molto la presenza di altri cani in casa.
Anche quando si trova in giro, questa razza fa abbastanza fatica a socializzare, perché si sente minaccia dagli altri cani oppure tende a voler monopolizzare le attenzioni del proprio padrone. Nulla di eccessivamente sgradevole in linea di massima, tuttavia se avete già altri animali questa razza potrebbe non essere l’ideale. Inoltre per quanto abbia un bel rapporto anche coi “cuccioli d’uomo” in casi estremi l’Epagneul Breton potrebbe manifestare una certa gelosia anche per i bimbi di casa.
Ma qual è il suo habitat “naturale”? Abbiamo detto che questa razza non ha grossi problemi a condurre una vita da appartamento: tenete però conto che si tratta comunque di una razza con un background da cacciatore ed una fisicità volta all’azione, di conseguenza il Bretone ha sicuramente bisogno di muoversi e correre, di dedicare un po’ di tempo della sua giornata a scorrazzare all’aria aperta.
Se questo non avverrà, sulla lunga distanza il cane potrebbe perdere stimoli preziosi, abbattersi e poi deprimersi. Rischia di demoralizzarsi anche se sgridato in maniera troppo perentoria per un errore: educatelo prendendolo con modi garbati e non in maniera troppo irruenta. Valutate dunque con attenzione se queste sono le caratteristiche che cercate in un amico a quattro zampe!
Quando è libero all’aria aperta ama anche nuotare e rotolarsi nel fango. Attenzione però: non è un buon cane da guardia, perché tende a fidarsi un po’ troppo degli sconosciuti. La sua specialità è e rimane la caccia all’anatra!
Epagneul Breton: allevamenti e prezzo
Attualmente l’Epagneul Breton non è un cane molto noto ma nemmeno una razza di nicchia. Di conseguenza il suo prezzo varia molto da allevamento ad allevamento. Tendenzialmente possiamo dire che raramente scendo sotto un tetto di 800 euro, per arrivare ad un massimo di 1.800. Diciamo che 1.400 euro è un prezzo onesto per un esemplare sano e certificato.
Gli allevamenti non sono molti ma non dovrebbe essere troppo complicato procurarvi il vostro esemplare di Epagneul Breton anche qui in Italia. Come si può evincere da quanto detto fino ad ora si tratta di un cane abbastanza gestibile da ogni punto di vista: questa razza non vi darà particolari problemi infatti, perché è abbastanza resistente e longeva. Inoltre non richiede particolari cure-accorgimenti dal punto di vista estetico (attenzione soltanto allo sporco nelle orecchie!), né per quanto riguarda la dieta-alimentazione.
L’Epagneul Breton fa parte dei cani da ferma continentali, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
Tendenzialmente possiamo dire che raramente scendo sotto un tetto di 800 euro, per arrivare ad un massimo di 1.800. Diciamo che 1.400 euro è un prezzo onesto per un Epagneul Breton sano e certificato.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
l’Epagneul Breton non si “sdraia” per riposare ma si accovaccia quando mette nel mirino la sua preda, per poi gettarsi all’inseguimento.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…