Chinese Crested Dog
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Chinese Crested Dog

23- 33 cm

4- 6 kg

14- 17 anni
Chinese Crested Dog, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Chinese Crested Dog
Il Chinese Crested Dog è da sempre un cane di compagnia apprezzato per il suo aspetto particolare e per la taglia molto ridotta, con un fascino particolare e una notevole grazia, che l’hanno reso una specie di grande popolarità presso le civiltà più raffinate e per chi vuole avere un cane davvero unico.
Venne introdotto negli Stati Uniti da alcuni marinai cinesi, e oggi la sua diffusione è tale da poter essere definito fino in fondo un cane cosmopolita. A una prima occhiata, la versione con il pelo e quella senza pelo sembrano appartenere a due razze diverse, ma in verità si tratta di una mutazione genetica spontanea non dominante.
Il Chinese Crested Dog o cane nudo cinese si distingue per il carattere solare e gioioso, sia nella variante senza pelo che con il pelo.
La storia dei cani senza pelo è affascinante, e riguarda anche il Chinese Crested Dog. In realtà pare che le vere origini di questo animale risalgano a un’epoca ancora precedente a quella degli antichi cinesi: pare infatti che questi splendidi cani arrivino dall’Africa, e ci sono notevoli somiglianze anche con l’Hairless messicano.
Alcuni sostengono che il nome derivi soltanto dal fatto che nelle navi cinesi era un’abitudine abbastanza comune impiegare i cani per catturare i topi, e che in questo modo siano arrivati fin negli Stati Uniti. In passato, erano spesso usati anche come compagni per padroni con disabilità intellettuali e anche per questo oggi sono in grado di rimanere in perfetta salute anche senza troppo esercizio.
Per quanto riguarda le varietà con e senza pelo dei Chinese Crested Dog, il gene dei Powder Puff appartiene a tutti i cani di questa razza, anche quelli che nascono senza pelo, quindi non è possibile allevarli in modo da assicurarsi che nascano soltanto esemplari senza pelo.
Non è infrequente, infatti, che da due esemplari senza pelo possa nascere un Powder Puff. Al contrario, due Powder Puff che si accoppiano non potranno mai dare vita a cuccioli senza pelo, visto che non hanno il gene relativo. Una curiosità sull’aspetto peculiare dei Chinese Crested Dog: un esemplare di questa razza, Sam, era un Hairless di razza vincitore del World’s Ugliest Dog Contest – che premia i cani più brutti del mondo – dal 2003 al 2005. In compenso i cani nudi cinesi sono comparsi in diversi media, dai film ai telefilm, come in Ugly Betty o La carica dei 102.
Si può trovare il Chinese Crested Dog, o cane nudo cinese, in due varianti: con e senza pelo, che nascono nella stessa cucciolata. Si tratta di un cane di piccola taglia (dai 4 ai 6 chili), che prende il suo nome dal fatto che i popoli cinesi lo allevano da tempo immemore (addirittura dalla dinastia degli Han).
Chinese Crested Dog: carattere
Il Chinese Crested Dog è un cane intelligente, sveglio, ma ha anche con un ottimo carattere, giocherellone, affettuoso e molto reattivo: anche per questo si tratta di un cane da compagnia ideale, anche estremamente intelligente.
I cani di questa razza sono molto versatili e dotati di una naturale dolcezza: in più, altra qualità assai apprezzata, abbaiano poco e si affezionano in fretta al loro padrone alla sua famiglia. È estremamente difficile trovare un soggetto facile alla rabbia o all’aggressività. Di contro, l’attenzione per il suo padrone spesso si traduce in una certa indifferenza per le altre persone, che quindi possono avere l’impressione di un cane poco affettuoso.
Lo stile di vita del Chinese Crested Dog è quello di un cane molto adatto alla vita di appartamento ma che si adatta senza problemi anche a quella di campagna, pur non essendo assolutamente un cane di razza rustico. Le due varianti, Hairless e Powder Puff, hanno solo la differenza del manto: per il resto si tratta di cani esattamente identici.
Gli Hairless, naturalmente, non hanno bisogno di essere spazzolati, anche se gli Hairless “veri” sono minoritari. Molto particolare (richiede anche una toelettatura speciale) è l’Hairy Hairless, un delizioso “controsenso” dove alla nudità di gran parte del corpo corrispondono scenografici pennacchi per le estremità.
Per i Powder Puff è necessario intervenire con regolarità per rimuovere il pelo in eccesso, e comunque la pelle e il pelo richiedono un padrone molto paziente e con tempo da dedicare all’animale. Lo stile di vita ideale del Chinese Crested Dog prevede frequenti uscite quotidiane per un po’ d’esercizio.
Si tratta di un cane da appartamento nato, per via delle sue doti di docilità, di scarso abbaio e l’amore per l’aria aperta che però non è quello tipico delle razze “ad alta energia”. Si tratta di un ottimo compagno per adulti e piccini, ed è un cane da compagnia diverso dal solito e molto particolare.
Un suo comportamento classico è quello di ricercare il padrone per saltargli in braccio e farsi riscaldare, visto che si tratta di un cane che soffre le basse temperature: è quindi necessario che per lui si abbia una particolare attenzione, facendolo crescere in un ambiente ben riscaldato e curato.
Chinese Crested Dog: salute e patologie
A differenza di altri cani di taglia molto piccola, il Chinese Crested Dog, sia in variante Hairless che Powder Puff, non ha particolari malattie congenite da tenere. È però possibile che soffra di problemi agli occhi, in particolare il glaucoma e la PRA (Atrofia Retinica Progressiva), oltre alla malattia di Legg-Pethes. In particolare per il Powder Puff si richiede una dentizione perfetta.
Infatti questa razza ha una “bocca primitiva”, nel senso che la maggior parte dei denti è appuntita, e per questo bisogna prestare particolare attenzione ai problemi dell’apparato boccale. Un’altra patologia comune al Chinese Crested Dog e agli altri cani di taglia piccola è la cosiddetta lussazione della patella, un problema ortopedico al ginocchio di una certa attività per cui è necessario un trattamento adeguato e tempestivo.
Chinese Crested Dog: rapporto con il padrone
Il padrone ideale del Chinese Crested Dog dev’essere una persona affettuosa e che sa apprezzare un cane solare e gioioso, reattivo ed energetico ma non troppo. Di sicuro il suo aspetto peculiare, sopratutto nella versione Hairless, non è per tutti, ma non è difficile innamorarsi di un cane di razza come questo anche per la sua indole perennemente felice.
Il padrone deve apprezzare i cani intelligenti, sensibili e dolci, e magari essere un appassionato di prove di obbedienza: una delle più interessanti caratteristiche del Chinese Crested Dog è proprio la sua capacità innata a imparare sempre nuovi trucchi e a metterli subito in pratica, ed è molto bravo a capire i comandi del padrone. Inoltre, il padrone perfetto per il cane nudo cinese deve avere tempo e passione da dedicare al suo cane, in particolare per quanto riguarda la toelettatura, le pelle e il pelo.
Chinese Crested Dog: rapporto con i bambini
Il rapporto con i bambini del Chinese Crested Dog è molto buono, perché si tratta di un cane che sa mostrarsi un amico eccellente in molte occasioni. Questo affettuoso compagno, sempre giocherellone, va sovente alla ricerca dei bambini e non ama essere lasciato solo. In più si adatta molto in fretta a un nuovo arrivo che capisce essere un nuovo membro della famiglia, e quindi saluterà con gioia la nascita di un bimbo o di una bimba.
In più, la sua propensione a essere addestrato e a imparare trucchi e giochi lo rende un vero compagno per tutte le età.
Chinese Crested Dog: rapporto con gli altri cani
Per la sua indole mite e affettuosa, è tutt’altro che un cane attaccabrighe, come invece può capitare per altre “toy breed”, i cani di piccola taglia che si distinguono per un carattere a volte un po’ spigoloso. Niente di tutto questo con il Chinese Crested Dog, sempre pronto a fare amicizia anche nel caso in cui in famiglia arrivi un altro cane.
Le sue capacità di adattamento lo rendono perfetto per convivere con le altre razze, con cui gioca molto volentieri per la sua innata passione per la corsa, il gioco e il salto. In più il cane nudo cinese abbaia poco spesso, anche in presenza di altri animali.
Chinese Crested Dog: prezzo e allevamenti
Per quanto riguarda il costo dei Chinese Crested Dog, questo si aggira intorno ai 1.400-2.300 euro. Si tratta di una razza che sovente è molto di moda, è spesso assai richiesta e non è sempre facile da trovare. In particolare, è meglio evitare di acquistare un cane nudo cinese se non si ha intenzione di prendersene cura soprattutto per quello che riguarda la toelettatura e la cura del pelo.
Gli allevamenti in Italia sono, secondo l’ENCI, circa una dozzina, la metà dei quali si trova in Lombardia. Altri sono in Toscana, in Friuli Venezia Giulia, in Umbria, nel Lazio, in Puglia e in Emilia Romagna. Ci sono circa un centinaio di esemplari puri in Italia al momento.
Prezzo
È bene acquistare questo tipo di cane in allevamenti specifici. Il prezzo di un cucciolo di Chinese Crested Dog si aggira intorno ai 1.400-2.300 euro, dipende dalle quantità di richieste e ovviamente dal pedigree del cane.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Un esemplare di questa razza, Sam, è stato il vincitore del World’s Ugliest Dog Contest – che premia i cani più brutti del mondo – dal 2003 al 2005. In compenso i cani nudi cinesi sono comparsi in diversi media, dai film ai telefilm, come in Ugly Betty o La carica dei 102.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…