Chihuahua
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Chihuahua

16- 22 cm

1,5- 3 kg

14- 16 anni
Chihuahua, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Chihuahua
Esistente fin dai tempi degli aztechi, c’è molta incertezza sulle sue origini. Alcune credenze affermano che la conformazione fisica del cranio dei Chihuahua permettesse loro di essere in contatto con le divinità accentuando così la dimensione mistica di questa razza canina.
È un cane antico il Chihuahua, si dice che sia addirittura il più antico oltre ad essere quello dalle dimensioni più piccole. Parliamo infatti di una razza di cani il cui peso varia tra 1,5 kg e 3 kg. Nonostante le sue piccole dimensioni è un cane robusto e gode di ottima salute. È difatti assai longevo.
Il Chihuahua è il più piccolo cane di razza esistente sul pianeta, e probabilmente anche il più antico. Andiamo alla sua scoperta.
Il Chihuahua è un cane da compagnia e ha una fortissima personalità. È piccolo ma coraggioso, determinato, indipendente. Poco socievole con gli estranei e con altri cani, a meno che non siano della sua stessa razza. Anche se poi, se fatto socializzare fin da piccolo riesce ad avere un carattere molto pacato e tranquillo. Occorre fare attenzione con i bambini piccoli, non perché lui possa far loro del male ma esattamente per il contrario. Stringerlo troppo forte o farlo cadere potrebbe causargli lesioni anche gravi.
Per il resto è un cane furbo e coccolone e le studia davvero tutte per farsi viziare senza ritegno. Ed è davvero difficile dirgli di no. È facile gestirlo anche perché date le sue dimensioni si riesce a portarlo praticamente ovunque considerando anche che, se tenuto in braccia non smania certo per scendere e camminare con le sue zampe. Il Chihuahua, infatti, adora stare in braccio al suo padrone. Si affeziona a tutta la famiglia con cui vive ma riconosce principalmente un solo padrone con cui stringe un legame molto forte.
Le origini del Chihuahua
Il Chihuahua è la razza canina più antica e piccola del mondo. Prende il nome da una piccolissima provincia messicana ed è stato, con molta probabilità, importato in America dai Cinesi. Le sue origini sono assai incerte ma si pensa che la razza fosse già presente all’epoca degli Aztechi.
Possiamo dire che questa razza canina si è diffusa in Europa solo alla fine del 19° secolo. E’ una razza che ora ha molto successo tanto da essere considerata una delle razze con più popolarità e diffusione. Ad oggi è una delle 12 razze più allevate.
Esistono due tipi di Chihuahua che differiscono tra loro per il pelo: ci sono esemplari a pelo lungo e altri a pelo corto. Non è invece corretto distinguerli per dimensione in toy, mini-toy e simili. La distinzione che viene fatta è esclusivamente sulla base del peso, ma l’esemplare è sempre e solo il Chihuahua, con un peso compreso tra 1,5 e 3 Kg.
Caratteristiche fisiche del Chihuahua
Il Chihuahua, come abbiamo detto, è la razza canina più piccola al mondo. Il suo fisico però è robusto e compatto. Il cranio è a forma di mela. Gli occhi sono ben distanziati, un po’ sporgenti e di colore scuro, sono grandi e gli conferiscono un aspetto molto riflessivo. Le orecchie sono poste in basso rispetto alla testa, sono grandi ed erette ma con la punta arrotondata.
Lo stop è ben evidenziato, con narici larghe e dritte. Il tartufo è nella media e non ha un colore fisso. Il muso è corto e a punta. Il collo è leggermente arcuato e non particolarmente lungo ma molto energico. Il tronco è compatto, con un torace largo e definito. La coda, di lunghezza media, può esser dritta o a semicerchio. Nella varietà a pelo lungo forma un pennacchio.
Il Chihuahua ha un’altezza compresa tra i 16 e 22 cm e un peso che varia tra 1,5 kg e 3 kg. Gli arti posteriori sono quelli più robusti, sono lunghi e danno al cane una movenza leggera e scattante. Gli arti anteriori sono rettilinei e anch’essi molto lunghi. Le femmine, hanno una struttura più lunga rispetto ai maschi, che hanno invece una forma più quadratica. Il pelo è morbido e fine, può essere corto o lungo.
I colori sono il fulvo chiaro, sabbia, marrone, argento e blu acciaio con o senza pezzature. Possiamo trovare anche il merle, che però non è accettato dallo standard. Il merle non è un colore naturale per questa razza.
Chihuahua: salute
La sua diffusione fa presumere, quindi, che non sia dovuto a mutazione spontanea ma ad accoppiamenti di Chihuahua con altre razze come i bassotti e gli spitz. Diversi paesi hanno vietato la riproduzione dei merle anche a causa dei problemi che il gene merle porta con sé, come la cecità e la sordità.
Se non raggiunge almeno i 2 kg di peso da adulto ha una vita media di soli 7/8 anni date le sue piccole dimensioni. Diversamente può arrivare fino a 15 anni. Alcuni esemplari sono arrivati anche a 18. Nonostante il Chihuahua si adatti benissimo alla vita domestica ha bisogno di fare molto esercizio fisico. Non sopporta il clima rigido, specie se è a pelo corto. Per il resto è un cane robusto e longevo, occorre solo controllare e pulire gli occhi.
E’ bene ricordarsi che nonostante le sue piccole dimensioni non è un giocattolo. Quindi occorre prestare attenzione a non farlo cadere o prenderlo con delicatezza per non rischiare di fargli male.
Caratteristica del Chihuahua è il tipico starnuto che fa spesso dopo aver bevuto o in momenti in cui è particolarmente eccitato. In questi casi il Chihuahua reagisce come se rimanesse senza fiato, allunga e muove il collo velocemente, i suoi occhi sono spalancati con lo sguardo fisso verso il padrone. Un rimedio efficace può essere quello di chiudere le narici con le dita per cercare di farlo respirare con la bocca oppure massaggiargli la gola.
Chihuahua: carattere
Il Chihuahua è una razza canina allegra, intelligente e molto vispa. Ha una mente molto brillante e ricorda tutto con facilità. Questa, è una delle ragioni per cui è davvero facile addestrarlo. E’ un cane che si adatta a tutte le situazioni e può essere portato ovunque.
E’ esclusivamente un cane da compagnia anche se, considerato il suo udito eccellente, può essere un ottimo campanello di allarme dato che abbaia tantissimo ad ogni minimo rumore che non riconosce. Per la difesa invece, nonostante lui abbia la tendenza ad essere estremamente possessivo con il suo padrone, dovrete cavarvela da soli…
Il Chihuahua si adatta molto bene alla vita domestica e si lega molto ai suoi padroni anche se si affeziona soprattutto ad uno solo. E’ incline al gioco e ama tantissimo stare in braccio al suo padrone. E’ molto coccolone e adora essere viziato. E’ un cane calmo e pacato se non disturbato. Sensibile e abitudinario risente tanto dello stato d’animo degli esseri umani con cui vive.
Il Chihuahua studia il proprio padrone e mette in atto vari stratagemmi per cercare di farsi viziare. In questo caso sta all’intelligenza del padrone non esagerare se non si vuole un cane con un ego esagerato che fa di testa sua ad ogni occasione. Se ben addestrato e se fatto socializzare fin da piccolo può diventare un cane socievole, equilibrato e per nulla aggressivo.
Può tranquillamente rimanere a casa da solo per qualche ora senza soffrire la nostalgia dei suoi padroni e senza dare preoccupazioni ma lo vedrete felicissimo appena il suo padrone torna a casa. Nei confronti delle persone estranee invece non è molto socievole ed è anche abbastanza irruente. Con gli altri cani, ad eccezione di quelli della sua razza, non è molto socievole.
E’ un cane dal carattere forte, indipendente e molto coraggioso quindi non deve stupire se davanti a cani molto più grandi di lui lo ritroviamo ad abbaiare come se volesse sbranarli. Con quelli della sua stessa razza invece il rapporto è diametralmente opposto. Apprezza molto la loro vicinanza. Se fatto socializzare da cucciolo può instaurare ottimi rapporti anche con i gatti che considererà parte del suo branco.
Come molte razze di cani di piccola taglia, il Chihuahua risente dell’eccitazione e del nervosismo che possono manifestarsi con tremori del corpo e abbai incessanti.
Il rapporto con i bambini è da valutare. Alcune linee di pensiero sostengono che il Chihuahua non sia adatto ai bambini altre dissentono. Tutti sono comunque concordi nel sostenere che non deve essere trattato come un giocattolo. Sicuramente, date le sue piccole dimensioni, sarebbe meglio non lasciarlo con bambini molto piccoli che potrebbero anche involontariamente fargli male anche in modo serio.
Chihuahua: prezzo e allevamenti
E’ una delle razze più famose anche in Italia, perciò esistono moltissimi allevamenti di Chihuahua: è molto presente in Lombardia, dove esistono 50 strutture qualificate, poi a seguire Lazio, Sicilia, Piemonte e Veneto.
Ce ne sono comunque ovunque in giro per lo Stivale, e nell’ultimo decennio gli esemplari nel nostro paese sono aumentati ancora. Come prezzo, un cucciolo di Chihuahua può venire a costare sui 1.500 euro.
Il Chihuahua fa parte del gruppo dei cani da compagnia, perciò potrebbero interessarti:
Prezzo
E’ una delle razze più famose anche in Italia, perciò esistono moltissimi allevamenti. Come prezzo, un cucciolo di Chihuahua può costare dai 1.300 ai 1.700 euro circa, ma con un po’ di fortuna lo si può trovare anche a 1.200 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Ad oggi è una delle 12 razze più allevate. Esistono due tipi di Chihuahua che differiscono tra loro per il pelo: ci sono esemplari a pelo lungo e altri a pelo corto.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…