Carlino
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Carlino

20- 33 cm

6- 8 kg

13- 15 anni
Carlino, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Carlino
Il Carlino ha origini cinesi, ed è apprezzatissimo per il suo musetto espressivo e per via di una codina davvero adorabile.
Ci sono alcune razze che hanno origini davvero inaspettate, e una di queste è proprio il Carlino: stiamo parlando di un cagnolino che con ogni probabilità è nato e si è diffuso in Cina (si dice che gli imperatori ritenevano le esemplari femmine di rango nobiliare, al pari delle loro mogli), e che poi ha preso “zampa” anche in Europa grazie ai commercianti che dall’Oriente iniziarono a portarlo anche nei Paesi Bassi.
Il Carlino è una delle razze più simpatiche e nobili della storia.
Il Carlino conosciuto in inglese come “Pug”, arrivò poi in Inghilterra durante il periodo di Gugliemo III.
Da lì in poi questa razza dall’aspetto veramente caratteristico e peculiare si espanse in tutta Europa diventando uno degli animali da compagnia più apprezzati di sempre universalmente.
Ha fatto così compagnia alle dame di quella che fu l’aristrocazia europea: è documentata la presenza di Carlini al fianco di Maria Antonietta e Giuseppina Bonaparte.
Anche in epoca moderna è diventato un cane molto ricercato anche dai vip, come testimoniano le foto sui social postate da Avril Lavigne, Jessica Alba e molti altri. Senza dimenticare che il Carlino è stato uno dei cani più apprezzati da Andy Warhol.
Ma perchè si chiama così in italiano? Per via di Carlo Bertinazzi, attore italiano che interpretava Arlecchino nel ‘700, che portava una maschera nera molto vicina come forma al muso del Carlino.
Carlino: salute
Per molti, compreso il sottoscritto che scrive, il Carlino è un animaletto irresistibile: stiamo parlando di un molossoide di piccola taglia, con un’altezza di 20-33 cm e con un peso ideale che non supera gli 8 kg.
Il suo pelo è liscio, corto e con un colore che può essere argento, albicocca, fulvo oppure nero. Diciamo che queste sono le gradazioni classiche, poi esistono anche altri tipi ma molto più rari.
Partiamo dall’analisi del suo viso: ha una vera e propria “mascherina” nera (ecco da dove deriva il suo nome) che gli dà quello stile unico che piace a tanti e che dona un’espressione veramente peculiare.
Ha anche varie rughe e ciò aumenta ancor di più la simpatia nei suoi confronti. Il muso schiacciato e la sua linguaccia fanno il resto.
Attenzione però: non tutto è rose e fiori.
Il Carlino ha bisogno di attenzioni e cure quotidiane da parte del suo padrone: innanzitutto proprio come struttura, esso è più soggetto a problemi respiratori (lo sentite il rumore che fa quando respira?). Sembra quasi in preda a crisi asmatiche.
Per questo motivo è anche una delle razze più insofferenti nei confronti del caldo.
Altro punto delicato del Carlino sono gli occhi, che vanno curate sempre: infatti è una razza molto soggetta ad alcune patologie come la congiuntivite, la cheratite pigmentaria e l’atrofia progressiva della retina.
Tutti problemi che poi possono provocare la cecità del cane. In virtù della sua conformazione può anche incorrere frequentemente in dermatiti, se non pulito sovente.
Le sue orecchie, piccole e nere, gli conferiscono un aspetto ancora più caratteristico: alcuni esemplari le hanno “a rosa”, cioè ripiegate all’indietro, altri “a bottone” con i lobi ripiegati in direzione degli occhi.
Se poi guardiamo per intero il nostro Carlino, non possiamo non amare la sua codina, alta e arricciata. Un vero amore.
Carlino: carattere
Si, il Carlino è uno dei cani da compagnia per eccellenza: è affettuoso con tutta la famiglia, mentre con gli estranei è dapprima diffidente (a dispetto della sua mole è un ottimo cane da guardia). E’ leale, molto intelligente e con una sua dignità innata.
Se da piccolo può sembrare iperattivo, non vi preoccupate: man mano che cresce noterete che ama starsene accovacciato per ore sulla poltrona del salotto davanti alla TV.
Cosa che non sempre va bene, perché unita magari ad un’alimentazione non propriamente sana può aumentare il rischio di obesità. Ama giocare, quindi sta anche a voi tenerlo di tanto in tanto sveglio e in movimento.
Ha un carattere giocherellone e molto autoironico: non lasciatevi distrarre dalla sua pigrizia, il Carlino è un cane che ha molta voglia di giocare. Quindi si tratta di un animale impegnativo, non adatto a tutti, che presuppone un padrone comunque presente.
Carlino: prezzo e allevamenti
Questo è un argomento molto importante: quando acquistate un Carlino dovete stare molto attenti, perchè questa tipologia di razza è molto soggetta a problemi genetici ed ereditari. Quindi è sempre meglio rivolgersi ad allevatori qualificati e non a privati improvvisati.
Solitamente il prezzo di un Carlino cucciolo oscilla fra i 1.200 e i 1.900 euro. Ovviamente fatevi rilasciare tutti i documenti e certificati possibili sulla provenienze genealogica e sullo stato di salute del cane.
Il Carlino fa parte del gruppo dei cani da compagnia, perciò potrebbero interessarti:
Prezzo
Solitamente il prezzo di un Carlino cucciolo oscilla tra i 1.200 e i 1.900 euro. Ovviamente fatevi rilasciare tutti i documenti e certificati possibili sulla provenienze genealogica e sullo stato di salute del cane.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
In italiano si chiama così per via di Carlo Bertinazzi, attore italiano che interpretava Arlecchino nel ‘700, che portava una maschera nera molto vicina come forma al muso del Carlino.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…