Cane Terranova
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Cane Terranova

63- 75 cm

45- 70 kg

8- 10 anni
Cane Terranova, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Cane Terranova
Ci sono diverse ipotesi circa le origini del Terranova: per molti studiosi (opinione maggioritaria) sarebbe originario dell’isola di Terranova, in Canada, cresciuto lì dal 1600 in un ambiente difficile, dove la natura mette tutti gli abitanti di quella zona terrestre a dura prova.
Questa razza è da sempre utilizzata lì come animale da traino, esattamente come il Labrador: il loro compito è riportare a riva le reti da pesca e le cime delle navi. Si capisce come questa loro funzione, che nel corso della loro evoluzione è diventata “genetica”, sia stata esportata in tutto il mondo per farli diventare dei veri e propri cani da salvataggio.
Per altri è il diretto discendente del leggendario Mastino Tibetano, cioè l’antenato di tutti i molossoidi, giunto in America attraverso un viaggio molto dispendioso tra Stretto di Bering, isole Aleutine e Alaska insieme agli indiani. Si può sostenere che entrambe le teorie abbiano un fondamento senza per forza escludere l’altra.
Può diventare il vostro compagno per la vita: il cane Terranova è una delle razze più intelligenti, fedeli e affidabili con i bambini.
Il Terranova è un cane molto versatile: si adatta a molti stili di vita, non è però adatto a quella in appartamento in senso stretto. Quindi non è assolutamente un animale da acquistare a cuor leggero: bisogna avere ampi spazi da fargli sfruttare e, come tutti i cani di taglia grande, è costoso da mantenere.
Ma andiamo per gradi, partendo dal carattere di questo gigante.
Cane Terranova: carattere
E’ una razza gentile, molto intelligente, fedelissimo, mansueto, pacifico e quindi ideale per i bambini. Tutte qualità che per essere esaltate hanno bisogno, come dicevamo, di uno spazio adeguato ma anche di tempo: il Terranova deve essere educato costantemente alla presenza dell’uomo, altrimenti si rischiano cattive sorprese.
E’ un quattro zampe molto sensibile: se doveste sgridarlo o peggio, lui non se ne dimenticherà (ha una memoria straordinaria) e potreste aver buttato via interi mesi di addestramento. Lui è un testone, questo è vero, ma è una sua prerogativa nel bene e nel male: se doveste fargli un torto, se lo ricorderà. Però è talmente buono che poi perdona tutto. Ama essere coinvolto sempre negli affari familiari, ma attenzione ai bambini: se gli salgono in groppa rischiano di fargli male alla schiena.
Deve essere portato in giro o comunque fatto stare in giardino (o in una casa bella spaziosa), occhio però che essendo un cane dal pelo folto è assai soggetto ai colpi di calore durante il periodo estivo. Va da sè che non è una razza adatta a chi ama la pulizia: sbava molto e perde pelo.
E’ l’ideale come cane da salvataggio ma da quello che abbiamo detto è anche un ottimo animale da compagnia. Oggi la razza di Terranova è divisa in tre sottocategorie che si distinguono per il manto differente:
- Terranova nero (che è poi il più comune)
- Terranova marrone
- Terranova bianco con macchie nere
Cane Terranova: peso, patologie, aspettativa di vita e alimentazione
E’ un molossoide, quindi necessita di grandi spazi in cui muoversi: impossibile tenerlo in un appartamento, senza possibilità di sfogarsi in un cortile. Il suo peso varia dai 60-70 kg (maschio) ai 45-55 (femmina), con un’altezza che può raggiungere anche i 75 cm.
Essendo un animale di taglia grossa, la sua aspettativa di vita difficilmente supera i dieci anni: questo perchè il Terranova è soggetto a diverse patologie. Tra tutte quella più frequente è la displasia dell’anca.
Ma attenzione anche all’artrosi. Sono le classiche malattie dei cani giganti, per questo motivo deve essere seguito fin da cucciolo da un bravo veterinario. Può anche essere colpito da dilatazione-rotazione dello stomaco e la miocardiopatia dilatativa.
Per quanto concerne la sua alimentazione, essa non è difficile: deve esserci un grosso quantitativo di proteine, con pasti suddivisi nell’arco della giornata e non dare tutto in una volta. Un aspetto da non sottovalutare è l’abbeveraggio: il Terranova ha costantemente bisogno della sua ciotola d’acqua, perchè perdendo molta bava può andare in carenza di liquidi.
Cane Terranova: prezzo e allevamenti
Il costo di un cucciolo di Terranova è, se ben allevato, parte da almeno 1000 euro. Non è particolarmente costoso da mantenere (non mangia molto). Soffre la solitudine. Ama la compagnia, di persone o di altri animali poiché non è indipendente.
Anche se proviene da regioni lontane, il Terranova in Italia è noto, oltre che essere molto amato: il sito dell’Enci elenca oltre 40 strutture in tutto il territorio nazionale. Abbiamo nove allevamenti in Piemonte, sei in Lombardia e quattro in Emilia solo per citarne alcuni.
Il Terranova fa parte dei cani molossoidi, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
A livello di prezzo, un cucciolo di Terranova allevato con le carte in regola, selezionato come genealogia e con tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie può oscillare tra i 1.500 e i 2.500 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Questa razza è da sempre stata utilizzata sull’isola di Terranova come un animale da traino, esattamente come il Labrador: il loro compito è riportare a riva le reti da pesca e le cime delle navi.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…