Cane lupo cecoslovacco
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Cane lupo cecoslovacco

60- 65 cm

20- 26 kg

11- 14 anni
Cane lupo cecoslovacco, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Cane lupo cecoslovacco
Il cane lupo cecoslovacco non è un cane problematico da gestire. È intelligente, pacato e fedele. Nonostante nel suo sangue scorra anche sangue selvaggio, non si tratta di una razza aggressiva. Raramente dunque attaccherà i suoi simili o gli umani senza un evidente motivo di disturbo.
Tuttavia ci sono delle accortezze da tenere a mente se avete intenzione di far entrare nella vostra vita un esemplare del genere. Per quanto non sia la condizione ideale, può adattarsi alla vita d’appartamento, a patto che la vostra routine quotidiana preveda la possibilità di concedergli diverse passeggiate.
Il cane lupo cecoslovacco o lupo clc, il perfetto incrocio tra cane e lupo.
Il cane lupo cecoslovacco sembra un incrocio perfetto tra il cane e il lupo. E in effetti è proprio così. Si tratta di una razza creata “a tavolino” attraverso esperimenti mirati e precisi avvenuti nella seconda metà del Novecento.
Parliamo dunque di una razza abbastanza recente, dal momento che gli esperimenti in questione avvennero per l’esattezza nel 1955, nello contesto del Dopoguerra e nello scenario dell’allora Cecoslovacchia. L’intento era proprio quello di creare un ibrido tra cane e lupo, che provasse a racchiudere e sublimare le caratteristiche migliori di entrambi.
Da un lato la forza bruta e la tempra d’acciaio del lupo, dall’altro la maggiore versatilità e la predisposizione all’addestramento del cane. Insomma l’idea era quella di unire l’attitudine sociale-socievole del cane allo spirito selvaggio del lupo. Come avvenne, volendo entrare più nel dettaglio, questa serie di esperimenti?
Il cane lupo cecoslovacco o lupo clc: origini
Vennero selezionati ed incrociati circa una cinquantina di esemplari di pastore tedesco (tra quelli con particolare “background” da lavoro) e 4 lupi veri e propri. Soprattutto per quanto riguarda questi ultimi, la scelta non fu affatto immediata, anzi richiese parecchi anni. Degli esemplari scelti sappiamo addirittura i nomi: Brita, Argo, Šarik e Lejdy, dei lupi di tipologia euro-asiatica.
Dopo anni, attualmente non è facile risalire con esattezza alla percentuale di sangue di lupo che scorre nelle vene di questi maestosi pastori cecoslovacchi, tuttavia sempre presente! A cosa deve la sua fama questa razza? Per cosa è maggiormente usato il cane lupo cecoslovacco?
Partiamo dalla seconda domanda, ovvero dagli utilizzi più frequenti di questo portentoso incrocio: data la sua prestanza fisica unita ad una ottima disciplina, questa razza è entrata nel corpo della Protezione Civile, dedicandosi spesso a salvataggi alpini anche estremi ed in generale ad attività di soccorso varie.
Ma il cane lupo cecoslovacco o lupo clc è, forse in maniera un po’ insospettabile, anche una star di Hollywood! Ebbene sì. Forse non ve lo ricordate ma questa razza deve una parte della sua celebrità al film “Balla coi Lupi“. Era proprio un lupo di questo tipo infatti che affiancava l’attore Kevin Costner nel cult movie degli Anni Novanta.
Se avete buona memoria ricorderete anche che al cane-lupo venne affibbiato un simpatico soprannome, ovvero “calzini bianchi”, dal momento che le sue zampe bianche spiccavano sul mantello grigiastro, sembrando effettivamente dei candidi calzari.
Al di là dei meriti dietro alla cinepresa, volendo ragionare un attimo a livello istituzionale e “burocratico” è bene segnalare che il riconoscimento ufficiale nazionale della razza è avvenuto diversi anni più tardi rispetto agli esperimenti dei 50’s, nella fattispecie nel 1982. Bisogna poi aspettare il 1989 per registrare lo standard FCI della razza.
A questo punto è bene fornire una denominazione ufficiale, per sgombrare il campo da dubbi di sorta, data la complessa connotazione geopolitica che la zona ha poi acquisito nel corso degli anni: in slovacco il nome ufficiale del cane è Ceskoslovenský vlčiak, mentre in ceco si parla di Československý vlčák. In inglese si ricorre invece alla dicitura Czechoslovakian Wolfdog.
Cane lupo cecoslovacco: caratteristiche del cane che sembra un lupo
Dato questa panoramica sul passato e sul background del cane lupo cecoslovacco, possiamo ora ampliare un po’ la “carta di identità” di questa razza, analizzando più nel dettaglio le sue caratteristiche fisiche. Rientra pienamente tra i cani di taglia media.
L’altezza al garrese oscilla tra i 60 e 65 cm, mentre il peso va da un minimo di 20 chilogrammi ad un massimo di 26. In linea di massima i valori al rialzo sono da attribuire agli esemplari maschi, anche se la differenza con le femmine non è sempre così marcata. La stazza è dunque abbastanza importante, così come il portamento deciso e l’attitudine fiera. Indubbiamente ci troviamo dinnanzi ad una razza più scattante ed elegante rispetto al classico cane da pastore.
Il mantello è plasmato sulle tonalità del grigio misto argento, alle volte più scure altre più chiare e tendenti al giallognolo. In volto in genere si presenta una “maschere” dal tono più chiaro. Al di là del colore, come è il pelo di questo lupo slavo? Liscio e morbido, ma anche spesso e resistente; così come il sotto-pelo.
Gli occhi sono anch’essi chiari e piuttosto fini, un po’ sfuggenti e obliqui ma allo stesso tempo dall’aria determinata. Il tartufo è pronunciato, mentre le orecchie sono fini. Anche il muso è smussato, quasi affilato. Nel complesso il cane ha una forma aerodinamica. Come potevate immaginare questa razza è un mix delle caratteristiche del lupo e di quelle del pastore tedesco: nessuna sorpresa dunque ma anzi la certezza di un cane dalle forme e dalle proporzioni equilibrate ed armoniose.
Cane lupo cecoslovacco: carattere
Esattamente come per l’aspetto estetico, anche per quanto riguarda l’aspetto comportamentale il lupo cecoslovacco si inserisce al crocevia tra lupo selvatico euroasiatico e Pastore Tedesco. È un cane molto attivo e indipendente ma allo stesso tempo molto fedele e facile da addestrare.
È docile ma non si fa mettere i piedi in testa. A differenza del lupo allo stato brado questa razza è tuttavia ampiamente predisposta a tollerare la presenza di un padrone e anzi a collaborare a stretto contatto con questa. Non solo: è molto fedele; ma del resto quest’ultima è una caratteristica che a modo suo possiede anche il lupo selvatico, con il suo branco.
A proposito di branco, quello che possiamo dire è che proprio in virtù dell’idea di “comunità” radicata nella loro testa questa razza ha bisogno di gerarchie ben precise da rispettare: assumete quindi con chiarezza il vostro ruolo all’interno della “famiglia” e non avrete grossi problemi nell’educazione del vostro cane lupo cecoslovacco . Le femmine in particolare sono molto attaccate al focolare domestico e alla concetto di famiglia, sono molto fedeli e sviluppano un particolare senso di protezione nei confronti dei cuccioli (spesso anche quelli di umano, ovvero i bambini!).
Una dote che questa razza ha sicuramente mutuato dalla sua componente più selvatica e rurale è un senso dell’orientamento eccellente e un grande abilità di “problem solving” nelle situazioni all’aperto: non ha caso il cane lupo cecoslovacco è anche utilizzato dalle forze dell’ordine in situazioni di emergenza in cui serve prestare soccorso a persone in difficoltà.
Cane lupo cecoslovacco: salute
Si tratta di un cane che ha bisogno di muoversi all’aria aperta: non è dunque affatto adatto per i pigri! Inoltre ama anche la “vita sociale”, nella misura in cui gli piace interagire con i suoi simili: un solitario che tuttavia non disdegna affatto le “public relations” insomma! Nel portarlo a spasso però, attenzione alle condizioni meteorologiche: il cane lupo cecoslovacco infatti non ama troppo il sole e anzi tende ad accaldarsi facilmente arrivando a patire dei veri e proprio colpi di calore.
Attenzione anche all’alimentazione: non tanto per una tendenza ad ingrassare che non è propria di questa razza quanto proprio per mantenere attivo e in ordine il metabolismo del cane. Il pelo non richiede un’attenzione eccessiva ma per mantenerlo al top l’ideale è spazzolare il cane almeno una volta a settimana.
Cane lupo cecoslovacco: allevamenti e prezzi
Tasto dolente. Il cane lupo cecoslovacco non è certamente economico, sebbene a fronte della sue eccelse caratteristiche psico-fisiche – va detto – raramente lascerà qualcuno insoddisfatto o deluso. Stiamo parlando di una cifra che si aggira intorno ai 1.500 euro.
Questi numeri sono giustificati dalle indiscutibili doti dell’animale in questione e dal fatto che in Italia tutto sommato questa razza non sia troppo diffusa. Tuttavia possiamo parlare di una crescita costante, se pensiamo che il numero di cuccioli di Lupo Cecoslovacco è passato dai circa 300 del 2004 ai quasi 500 del 2008 per arrivare a superare i 1000 nel 2013. Se anche tu vuoi “ballare col lupo“, forse questa è la razza che fa per te!
Il cane lupo cecoslovacco fa parte dei cani da pastore, perciò potrebbero interessarti anche:
- Pastore australiano
- Cane da pastore bergamasco
- Cane da pastore olandese
- Bearded Collie
- Border Collie
- Cane da pastore belga
- Cane da pastore di Beauce
- Cane da pastore di Brie
- Cane da pastore di Piccardia
- Cane da pastore maremmano abruzzese
- Cane da pastore scozzese
- Corgi
- Pastore tedesco
Cane lupo cecoslovacco: Le domande frequenti
Che taglia è il cane lupo cecoslovacco?
Secondo gli standard di razza ENCI/FCI il cane lupo cecoslovacco o lupo clc è un cane di taglia superiore alla media con struttura rettangolare
Che carattere ha il cane lupo cecoslovacco?
Che incrocio è il lupo cecoslovacco?
Che differenza c’è tra Canelupo e lupo?
l lupo ed il cane lupo possono essere considerati parenti stretti in quanto hanno pochissime differenze genetiche e sono in grado di riprodursi tra loro generando individui fertili, chiamati lupi ibridi. Essendo anche molto simili dal punto di vista fisico, la principale differenza è nel comportamentale sia nel rapporto con i propri simili che con l’uomo. Il lupo infatti tende a creare branchi e vive libero in natura, mentre il cane lupo è una razza addomesticata dall’uomo.
Come riconoscere un cane lupo cecoslovacco?
Come è nato il lupo cecoslovacco?
Come è nata la razza del lupo cecoslovacco?
Come abbaia il cane lupo?
Difficilmente abbaiano (e comunque il loro abbaio è un suono gutturale abbastanza ridicolo) più che altro fanno tantissimi versi diversi, ululano tanto, ringhiano (anche solo per comunicare, non necessariamente per minacciare, a differenza dei cani), hanno una mimica, una gamma di segnali e di versi enorme, molto più sviluppata di quella di un cane, più vicina a quella di un lupo, tanto che spesso faticano a comunicare con i cani, a farsi capire dalle altre razze, sopratutto da quelle non lupoidi.
Come distinguere un lupo da un cane lupo cecoslovacco?
Come addestrare un cucciolo di lupo cecoslovacco?
L’ addestramento nel lupo clc richiede molto più tempo ed i risultati sono molto più difficili da raggiungere. Nonostante questo sempre più persone, e istituzioni come polizia e protezione civile, scelgono questa razza, in quanto le sue caratteristiche di fiuto, instancabilita’ , salute, forza, lo fanno ecccellere su tutte le altre razze. L’ addestramento deve essere sempre vario , mai coercitivo.
Cosa sapere prima di prendere un lupo cecoslovacco?
Consigliamo il cane lupo cecoslovacco a tutte le persone che cercano un rapporto vero e leale con un animale, selvatico e affascinante ,che hanno tempo e spazio, magari gia’ esperienza con cani di grossa taglia. A chi ha tempo e denaro per far socializzare il cane, addestrarlo ed a chi ha la possibilità di stare molto all’aperto in quante è un cane che ha bisogno di fare tanto movimento.
Quando diventa adulto un cane lupo cecoslovacco?
Va detto che il lupo cecoslovacco diventa adulto dopo l’anno, più tardi delle altre razze e quella adolescenziale è la fase più critica. Come si legge in qualsiasi sito sulla razza, si tratta di un cane che ha bisogno di un padrone che usi la giusta autorità, altrimenti il cane tende a imporsi come capobranco.
Quanti cuccioli fa un CLC?
Fanno un solo calore l’ anno, pochi cuccioli, spesso in buche o tane, e impedirlo e’ molto faticoso e lasciarle fare e’ molto pericoloso.
Quanto costa un cane lupo cecoslovacco?
Perché non prendere un lupo cecoslovacco?
Adottare un cane lupo cecoslovacco e’ un grande impegno. L’ adozione in generale e’ un grande impegno , di qualsiasi razza, ma del lupo cecoslovacco l’ impegno sara’ maggiore, poiche’ le caratteristiche della razza sono più’ impegnative. Il cane lupo cecoslovacco, pur non essendo un cane aggessivo, ha bisogno di un addestramento molto lungo e difficile. Addestrare un cane lupo cecoslovacco richiede molto tempo, e da meno risultati. Non è un cane da appartamento sia per le dimensioni che per la sua indole, inoltre bisogna essere preparati a portare fuori tutti i giorni e più volte al giorno il cane, per bisogni e moto.
Prezzo
Il cane lupo cecoslovacco non è certamente economico. Stiamo parlando di una cifra che si aggira intorno ai 1.500 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Forse non ve lo ricordate ma questa razza deve una parte della sua celebrità al film “Balla coi Lupi“. Era proprio un lupo di questo tipo infatti che affiancava l’attore Kevin Costner nel cult movie degli Anni Novanta.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…