Cane da pastore di Brie
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Cane da pastore di Brie

56- 68 cm

30- 40 kg

11- 13 anni
Cane da pastore di Brie, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Cane da pastore di Brie
Il Pastore di Brie una razza canina di origine francese riconosciuta dalla FCI. E’ chiamato anche Berger de Brie o Briard. E’ un cane dalle origini molto antiche sulle quali si sono formate varie teorie di pensiero. Il suo aspetto è caratteristico ed impossibile da confondere.
Il suo pelo è omogeneo nel colore e lungo. I peli della testa formano delle sopracciglia, che velano appena il suo tenerissimo sguardo, dei baffi e una barba. La sua andatura leggera ed elegante lo rendono un cane dal grande effetto scenico.
La sua intelligenza e la sua resistenza lo hanno reso un ottimo conduttore di greggi fin dalle origini e oggi un valido cane da guardia, da ricerca e da soccorso. Il suo infinito amore per i bambini e per la famiglia, a cui si lega tantissimo e a cui è devoto fino alla fine, hanno fatto sì che venisse anche impiegato nella Pet Therapy.
Il Pastore di Brie è un cane dalle origini antichissime e indicatissimo per la Pet Therapy.
Il Pastore di Brie, nonostante le dimensioni, si adatta bene a vivere in famiglia, anzi per essere precisi gli piace proprio. Anche per via del fortissimo legame che crea con il suo padrone e con tutti i membri del nucleo familiare. Con gli estranei può apparire timido ma è sempre e comunque molto dolce. Quasi mai è aggressivo.
E’ un cane che ha sempre riscosso molto successo sia per il suo aspetto caratteristico che per il suo carattere mite, dolce e leale.
Pastore di Brie: origini
Il Pastore di Brie è una razza canina riconosciuta dalla FCI con lo standard n° 113 redatto, dopo varie modifiche nel 1980. Conosciuto anche con il nome di Berger de Brie o Briard prende il nome proprio dall’omonima regione francese.
Ha origini molto antiche come tutti i cani da pastore. Alcuni sostengono che fosse già allevato ai tempi di Carlo Magno. Un cane somigliante al Cane da pastore di Brie era raffigurato su uno scudo conservato nella chiesa di Mont Didier in Francia. La scena raffigurava un combattimento tra il cane e l’assassino del suo padrone e risale al 1371. Mentre la prima descrizione del Briard appare nel 1809 in un opera dell’abate francese Rozier. Si deve però attendere quasi un secolo per il primo standard di questa razza canina.
Alcuni affermano che il Pastore di Brie discenda da un pastore tedesco di origine orientale portato in Europa durante alcune spedizioni commerciali, e qui incrociato con dei cani da pastore locali. Altri, invece, sono della teoria che in questa razza scorra sangue di Barbet. Altri ancora pensano che questa razza sia nata dagli incroci tra il Cane da pastore catalano e il Cao da Serra Aires.
Nel 1887 il Club francese del cane da pastore stabilì delle linee guida per una corretta selezione della specie ponendo fine a esperimenti che rischiavano di rovinare la razza. Progressivamente scomparve la varietà a pelo lanoso e prese il sopravvento quello con pelo detto “di capra”, lungo e abbondante.
In passato fu una razza prediletta da molti personaggi illustri e ancora oggi gode di molta notorietà. L’attrice cinematografica francese Gaby Morlay lo ha definito come “un cuore con il pelo intorno”.
Il lavoro degli allevatori e degli amatori, incoraggiati dall’entusiasmo dimostrato verso questa razza, ha dato luogo a modifiche del suo aspetto generale che hanno portato alla razza come la conosciamo oggi. La sua maggiore diffusione è nel suo paese d’origine, dove è considerata la prima razza nazionale. A livello mondiale è nei primi posti nella graduatoria.
La prestanza fisica e la grande resistenza ne fanno un cane capace di percorrere fino a 80 km al giorno. Queste caratteristiche unite alla sua forza e intelligenza lo hanno fatto diventare un corriere durante la guerra e oggi anche un cane da soccorso e da ricerca. Ha ottimi risultati anche in Agility.
Pastore di Brie: aspetto
Nel suo aspetto estetico il lungo pelo caprino e il colore omogeneo, nonché la sua eleganza innata, lo rendono un cane misterioso e quasi irreale e di grande effetto scenico. Il Pastore di Brie è un cane rustico, armonioso e di taglia grande. Il suo corpo è ricoperto da un pelo lungo e abbondante, simile al pelo di capra.
Il suo aspetto caratteristico gli deriva però non solo dal mantello ma anche dalla testa possente e portata con fierezza. I peli della testa formano delle sopracciglia, che nascondono lo sguardo infinitamente tenero, dei baffi e una barba.
Caratteristica nel Pastore di Brie è anche la sua andatura che appare sciolta e leggera, quasi felina. Fino a pochi anni fa il portamento eretto delle orecchie ottenuto tramite il taglio delle orecchie, era un’altra delle sue caratteristiche peculiari.
Ora con l’adeguamento al regolamento internazionale questa pratica è vietata, per cui vengono portate piatte, ma non tolgono nulla alla sua bellezza. Dal punto di vista estetico possiamo dire che il Pastore di Brie è uno dei cani più belli che si possono vedere.
Parliamo di un cane rustico, agile, muscoloso e ben proporzionato. È un cane mediolineo. La lunghezza del corpo deve essere leggermente superiore all’altezza. La testa è forte, lunga e ricoperta di pelo che forma barba, baffi e sopracciglia che velano appena gli occhi.
Il cranio è forte, leggermente arrotondato se visto di profilo. Lo stop è ben marcato. Il tartufo, è forte e le narici ben aperte. Il tartufo è nero ad accezione di quello dei soggetti blu che lo hanno di colore blu o bluastro. Il muso termina quadrato ed è forte, largo e mai appuntito.
Gli occhi del Pastore di Brie sono ovali, orizzontali e ben aperti. Sono grandi e di colore scuro. Nei soggetti blu è possibile trovarli più chiari. Le orecchie sono attaccate alte, non aderenti e corte. Il collo è muscoloso, il dorso dritto e il torace lungo e largo.
La coda e lunga e portata bassa. È dritta ma all’estremità forma un leggero gancio a forma di J. Gli arti sono muscolosi con una forte ossatura. L’andatura è regolare, elastica, armoniosa, agile e scattante. Il Pastore di Brie deve avere un trotto allungato.
Il pelo è lungo, secco (tipo pelo di capra) con un leggero sottopelo. Il colore può essere nero, fulvo, fulvo carbonato, grigio, blu. Tutti i mantelli possono presentare diverse sfumature di grigio. Nonostante il pelo lungo non richiede molte cure tranne una spazzolata a settimana. Non avendo muta invernale non ha perdite di pelo.
- Potrebbe interessarti il nostro approfondimento su come curare il pelo del cane.
Per ciò che concerne le dimensioni parliamo di un cane che per gli esemplari maschi raggiunge i 62-68 cm di altezza mentre per le femmine i 56-64 cm. Il peso invece varia dai 30 ai 40 kg per entrambi. Il Pastore di Brie ha una vita media che va dagli 11 ai 13 anni e gode in genere di ottima salute.
Pastore di Brie: carattere
E’ un cane energico e attivo, dotato di grande intelligenza e dalla forte personalità. Deve essere educato fin da piccolo e abituato a stare a contatto con le persone, con fermezza e coerenza ma mai in modo aggressivo. Il Pastore di Brie è un cucciolo perenne, molto affettuoso, a volte fino quasi a diventare invadente.
Ama essere a contatto con il suo padrone a cui si lega tantissimo e da cui diventa inseparabile. E’ dotato di grande equilibrio e sensibilità e capace di prendere decisioni in autonomia. Dote, questa, necessaria per il ruolo di pastore conduttore di greggi (ruolo che gli è proprio fin dalle sue origini). E’ un cane forte, leale, docile e molto umile.
Nonostante non sia esattamente un cane da salotto, ama vivere in famiglia. Nel suo carattere è evidente il grande attaccamento al nucleo famigliare, di cui diventa un perfetto cane da guardia. La sua particolare sensibilità e premura nei confronti dei bambini lo rendono un perfetto babysitter e un validissimo aiuto nei programmi di Pet Therapy. A volte è un po’ timido con le persone che non conosce ma rimane comunque sempre molto affettuoso e giocherellone. Non è per nulla aggressivo.
Nonostante la sua taglia, il Pastore di Brie si adatta tranquillamente a vivere in appartamento, purché lo si porti a fare ogni giorno una bella passeggiata all’aria aperta. Se fatto vivere all’aperto dorme tranquillamente all’esterno anche in inverno dato che il suo pelo ha anche la funzione di regolatore termico.
Pastore di Brie: allevamenti e prezzo
In Italia esistono diversi allevamenti di Pastore di Brie: ovviamente rivolgetevi a strutture certificate e non improvvisate, e nel momento in cui deciderete di acquistare un cucciolo fatevi fornire tutta la documentazione sulla storia dell’esemplare. Il prezzo del Pastore di Brie parte da 900€.
Il pastore di Brie rientra nel gruppo dei cani da pastore, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
In Italia esistono diversi allevamenti, ovviamente rivolgetevi a strutture certificate e non improvvisate. Il prezzo del Pastore di Brie parte dai 900 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
In passato fu una razza prediletta da molti personaggi illustri e ancora oggi gode di molta notorietà. L’attrice cinematografica francese Gaby Morlay lo ha definito come “un cuore con il pelo intorno”.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…