Cane da pastore belga
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Cane da pastore belga

56- 66 cm

20- 30 kg

10- 14 anni
Cane da pastore belga, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Cane da pastore belga
Il pastore belga, come suggerisce già il nome della sua razza, era un cane che in origine rivestiva il ruolo di pastore per i greggi di pecore: ovviamente proviene dall’ Europa nord-orientale, che era una zona con alta densità di pascoli.
Il Pastore belga è perfetto per chi vuole un cane da guardia ma anche da compagnia: ecco tutte le sue caratteristiche.
I suoi progenitori sono gli stessi del pastore tedesco: la sua origine risale al 1891, quando un gruppo di studiosi veterinari iniziò la selezione che si concluse tre anni dopo con il deposito del primo standard della razza che segnò l’inizio dell’allevamento del pastore belga.
La storia sulle varietà da includere nella razza negli anni si presentò ricca di controversie che si trascinano fino ad oggi. Ecco i 4 differenti standard di pastore belga ottenuti:
- Pastore belga Groenendael
- Pastore belga Laekenois
- Pastore Belga Malinois
- Pastore belga Tervueren
Queste quattro varietà di cani si assomigliano tutte e si differenziano per dimensioni, lunghezza, tessitura e per il pelo di diverso colore.
Cane da pastore belga: carattere
Chi ha conosciuto questa razza saprà che tra gli aspetti del suo carattere che spiccano maggiormente c’è sicuramente la sua vitalità. E’ un cane molto elegante e muscoloso, questa caratteristica lo rende una razza sportiva.
La sua intelligenza e il suo senso olfattivo sviluppato lo portano ad essere indicato anche per lavori di polizia, come cane antidroga o da soccorso ma anche accompagnatore per ciechi. Il pastore belga è un cane molto affettuoso, richiede coccole e si lega tantissimo al suo padrone, lo difenderebbe a qualsiasi costo, forse per questo gli si deve anche un’ etichetta di cane un pò aggressivo, cattivo.
Il suo carattere impulsivo può essere regolato ed educato sin da quando è cucciolo, seguendolo e addestrandolo in modo da regolare il suo temperamento. Questo lo rende un ottimo cane da guardia. Ha uno spiccato spirito di iniziativa e quando si mette a fare la guardia non perdona nessuno, neanche persone che conosce di vista: quando scende la sera il territorio che controlla diventa invalicabile.
E’ un cane molto sensibile quindi fate attenzione a non trattarlo con troppa durezza o severità perché è portato a reagire subito agli stimoli e potrebbe diventare ostile.
L’origine di questo cane come pastore di greggi lo rende una razza particolarmente portata a stare in spazi aperti: la sua vitalità lo porta ad aver necessità di sfogarsi e correre in campi o giardini, ha bisogno di molto movimento. Vive sia in casa che in giardino ma non è un cane indicato per un appartamento, se non siete intenzionati a portarlo fuori spesso, perché chiuso in casa per diversi giorni potrebbe diventare nervoso.
Adesso si trovano in commercio accessori per cani per farli giocare, magari durante una sana corsa per i prati se volete far divertire e sfogare il vostro cane. Gli piace partecipare alla vita quotidiana del padrone, ha bisogno di sentirsi desiderato e coinvolto, gli piace partecipare anche alle azioni quotidiane della sua famiglia e seguirli dentro casa.
Questa razza ha una corporatura forte, può vivere benissimo sia in casa che fuori, è in grado di reggere le temperature rigide.
Cane da pastore belga: il guardiano perfetto
Questa razza di cane era impiegata in origine per seguire e badare il gregge per questo è indicato come uno dei migliori cani da guardia. La sua abilità, vitalità e il suo essere un cane sportivo lo rende perfetto per questo ruolo, è legatissimo al suo padrone ed a una certa ora quando cala la sera non è disposto a fare entrare nessuno nemmeno persone che ha già visto.
Il cane da pastore belga ha un carattere molto forte, addestrarlo sin da cucciolo potrebbe essere un modo per dare al padrone autorità.
Cane da pastore belga: rapporto con il padrone
Il padrone ideale per il pastore belga è sicuramente colui che sa assecondare il suo bisogno di attenzioni, di coccole e che lo includa nella sua vita al 100%. Questo cane è molto geloso del suo padrone, a tratti quasi instaura un rapporto morboso.
E’ un cane fedele ed obbediente, il suo carattere lo cosi affettuoso lo porta a rientrare anche tra i cani da compagnia, è territoriale e questo lo rende una guardia perfetta per la vostra famiglia. Riconosce una sola figura autoritaria, un solo padrone in grado di impartirgli ordini.
Cane da pastore belga: rapporto con i bambini
E’ un cane molto allegro e gli piace scherzare e giocare con tutti e perché no anche coi bambini: in famiglia si comporta in maniera impeccabile, la difende e la custodisce gelosamente dagli intrusi.
Il suo bisogno di sentirsi desiderato lo porta a voler essere incluso nelle attività di famiglia sin da cucciolo: includetelo nella vostra vita quotidiana e lui diventerà un ottimo baby sitter anche per i vostri figli, sono cani molto attenti. I bambini che si potrebbero trasformare in perfetti compagni di giochi.
Cane da pastore belga: rapporto con gli altri cani
Al pastore belga piace stare coi bambini ma sa essere molto diffidente con gli estranei. E’ importante che fin dalla sua tenera età lo si abitui a stare in mezzo ad altri cani perché ha bisogno di socializzare e gli può servire per non diventare estremamente timido e sensibile.
Non ha problemi a stare con altri cani, li considera parte della famiglia: questo è dovuto sempre al suo bagaglio genetico di pastore abituato a famiglie numerose, al gregge.
Questo cane dalle attitudini sportive e la predisposizione alla guardia ha un carattere molto impulsivo, grazie alla sua agilità è capace di cambiare direzione improvvisamente quando sta portando avanti un azione a tutta velocità.
Tende a muoversi spesso in cerchio, questo è dovuto alla sua attitudine a fare la guardia. A volte morde nei polpacci a causa del patrimonio genetico da pastore, poiché serviva a tenere il gregge unito.
Cane da pastore belga: allevamenti e prezzo
Questo cane non ha bisogno di particolari attenzioni o cure, preoccupatevi di farlo muovere e spazzolarlo una volta a settimana, non richiede accorgimenti specifici. Il suo prezzo si aggira dalle 600 alle 1.000 euro o ai 1.500 euro, dipende dalla varietà di cane che si sceglie: come specificato il pastore belga può essere di 4 tipi.
Ci sono diversi allevamenti che potrebbero avere proprio il cane che state cercando e il prezzo varia anche in base a quale varietà siete interessati acquistare.
Il Pastore belga fa parte appunto dei cani da pastore, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
Il suo prezzo si aggira dalle 600 alle 1.000 euro o ai 1.500 euro, dipende dalla varietà di cane che si sceglie: come specificato il pastore belga può essere di 4 tipi.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Il Pastore Belga è indicato come uno dei migliori cani da guardia. La sua abilità, vitalità e il suo essere un cane sportivo lo rende perfetto per questo ruolo.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…