Bovaro del bernese
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Bovaro del bernese

58- 70 cm

36- 50 kg

7- 10 anni
Bovaro del bernese, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Bovaro del bernese
Parlando di questa razza canina non possiamo non sottolineare quanto questo sia un coccolone. Il Bovaro del Bernese è un cane mansueto e davvero dolcissimo. Tenerissimo e protettivo con i bambini tanto da poter essere definito il cane baby-sitter, è fedele fino alla morte con la sua famiglia.
Stiamo parlando di un cane che ha bisogno di un padrone dolce, affettuoso e presente, che lo educhi senza aggressività. E’ intelligente, apprende in fretta ma alcune abitudini non si riesce proprio a togliergliele, come quella di mangiucchiare tutto quello che gli capiti sotto tiro.
E’ un cane dinamico, che ha bisogno di spazio e di fare movimento. Non è particolarmente adatto alla vita in appartamento ma non è detto che non possa starci. Bisogna solo accertarsi di fargli fare lunghe passeggiate giornaliere.
Particolari sono anche i cuccioli di questa razza canina. Dormono tantissimo ed è bene non svegliarli perché il sonno è importantissimo per la loro crescita. Quando sono svegli esplorano il mondo, giocano, sono tenerissimi e buffi.
Il Bovaro del bernese è una razza svizzera dal carattere mansueto e fedele: sarà il vostro compagno per la vita ideale.
Il Bovaro del bernese è un cane di taglia grande originario delle campagne della Svizzera e in origine aveva un triplice utilizzo: cane da guardia, da traino e da custodia delle mandrie. Oggi, diffuso in tutto in tutto il mondo, è principalmente un cane di famiglia e da utilità.
Il Bovaro del bernese è un cane di taglia grande appartenente alla categoria dei bovari svizzeri. E’ originario delle campagne centrali della Svizzera e delle Prealpi bernesi. Questa razza canina era in origine un cane da guardia, da traino e da custodia delle mandrie nel cantone di Berna, infatti c’è ancora chi lo chiama con il suo vecchio nome Vaccaro e cane da stalla. Oggi è invece un cane di utilità e di famiglia.
Si ritiene che fosse presente già in epoca romana. Sono stati infatti ritrovati dei vasi che mostrano un cane che lo ricorda molto nelle forma e nel colore. E’ altresì probabile che sia uno dei progenitori del cane San Bernardo e di altri molossi tra cui Rottweiler.
L’allevamento della razza pura inizia nel 1907 grazie ad alcuni allevatori della regione di Burgdorf. Nel 1910 in occasione della mostra cinofila, questi allevatori riuscirono a presentare ben 107 soggetti. Da quel momento la razza prese il nome di Bovaro del bernese. A partire dalla fine degli anni 40 la razza è stata stabilizzata grazie ad alcuni incroci studiati con cani di razza Terranova. Oggi questa razza canina è diffusa in tutto il mondo.
Bovaro del bernese: caratteristiche fisiche
Parliamo di un cane ben proporzionato e armonioso, di costituzione solida e robusta. E’ un cane molto agile sebbene abbia una corporatura possente. Il Bovaro del bernese è una razza canina che per quanto riguarda i soggetti maschi ha un’altezza che va dai 64 ai 70 cm, per un peso che raggiunge i 50 kg. Le femmine invece raggiungono un’altezza che varia dai 58 ai 66 cm e un peso che può raggiungere i 40 kg.
Ha una testa grossa ma proporzionata al resto del corpo. Il cranio è poco bombato e con uno stop marcato ma non in modo eccessivo. Il muso è possente e di media lunghezza con un tartufo di colore nero molto evidente.
Gli occhi sono di colore marrone scuro, hanno forma a mandorla e non sono né troppo infossati né sporgenti e gli conferiscono uno sguardo molto dolce. Le orecchie sono di forma triangolare e leggermente arrotondate verso l’estremità. Sono di grandezza media e attaccate alte. Il collo si presenta muscoloso e di media lunghezza.
Il dorso è dritto mentre la groppa è leggermente arrotondata. Il torace è largo e disceso con un petto sviluppato. La coda è folta e portata bassa. Gli arti anteriori del Bovaro del bernese risultano dritti e paralleli mentre quelli posteriori hanno una coscia lunga e muscolosa.
Il pelo si presenta lucente, lungo e liscio. Ci sono zone però in cui si presenta un poco ondulato. Il mantello è di colore nero con macchie che vanno dal rosso al marrone. Le macchie sono presenti sulle guance, sugli occhi, sugli arti e sul petto. Macchie bianche invece sono situate sulla testa, sul muso, sul collo e sul petto. Molto ricercati sono i piedi bianchi così come la punta della coda anch’essa bianca.
Bovaro del Bernese: salute
Il Bovaro del bernese ha un’andatura elastica con falcate sciolte, quando si muove non è particolarmente frenetico. Al trotto gli arti si portano in avanti formando una perfetta linea retta.
E’ un cane dinamico quindi poco adatto alla vita da appartamento. Se tenuto bene ha una vita media di 9 anni circa. Patologie a cui è soggetta questa razza sono l’entropion e la terza palpebra (risolvibili con interventi chirurgici). I bernesi sono cani sani e robusti. Purtroppo, da quando sono in voga, la razza riscontra più problemi ma solo certe linee non ben selezionate. Io, personalmente, non ho tutti quei problemi di salute.
Bovaro del bernese: carattere
Si tratta di un cane molto affettuoso, docile e molto intelligente. Possiamo definirlo quasi un grande peluche. E’ un amante dei bambini, non solo si affeziona a loro ma ci gioca molto volentieri e ha un forte istinto protettivo nei loro confronti. Molto fedele verso la sua famiglia ed è un ottimo guardiano della proprietà.
Solitamente individua due capobranco e con loro è fedele ed ubbidiente per la vita. E’ un cane equilibrato, calmo molto intelligente e coraggioso. Affronta senza timore ogni situazione. E’ tendenzialmente un cane pacifico ma se provocato può mostrarsi aggressivo anche se è davvero difficile che lo diventi.
Essendo dotato di notevole intelligenza, come abbiamo già detto, il Bovaro del bernese è un cane che necessità di un’educazione non troppo rigida. Ha bisogno di un padrone affettuoso e presente, ma che sappia impartirgli anche una disciplina ferma (soprattutto con riferimento al maschio).
Mantiene un certo riserbo con gli estranei ma ci vuole davvero poco per conquistare la sua fiducia. E una volta che ti permette di coccolarlo le leccate in cambio da parte sua sono assicurate. Anche con gli altri cani appare disponibile anche se non è particolarmente espansivo. Sta sulle sue, non abbaia ma non si mostra nemmeno eccessivamente socievole. Predilige molto di più le coccole umane. Nessun problema neppure con i gatti.
Il Bovaro del bernese è un cane capace di apprendere comandi e indicazioni molto velocemente ma per certi versi ha anche il suo bel caratterino. Alcune cose proprio non sembra riuscire ad impararle. Primo fra tutti il vizio di ingoiare tutto quello che trova.
E’ un cane dinamico ed esuberante quindi è necessario che abbia spazio per potersi muovere. Se lo facciamo adattare alla vita in appartamento è bene ricordarsi di fargli fare lunghe passeggiate giornaliere.
Bovaro del bernese: alimentazione
Indispensabile preparare almeno tre pasti al giorno per questo cucciolone (in età avanzata ne basteranno due). E’ caldamente consigliato non dargli da mangiare fuori pasto e bisogna limitare i bocconcini.
In una prima fase, quando è ancora piccolo, ha bisogno di un percorso alimentare con appositi mangimi, non esagerando in termini di quantità.
Periodicamente è meglio portarlo dal veterinario: controllerà il peso del vostro pet (l’aumento deve essere di circa 1 kg a settimana).
Ma cosa mangia e quanto mangia un Bovaro del Bernese? Si tratta di un cane di grossa taglia, ha un corpo robusto che gli dona comunque agilità nei movimenti nonostante sia di grandi dimensioni, sembra che sia uno dei progenitori del San Bernardo.
Cosa mangerà un cane di queste dimensioni? Non è matematico che un cane grande debba mangiare grandi quantità di cibo e quello piccolo dosi ridotte, a volte potrebbe capitare di notare cani di piccola taglia mangiare più di quelli di grossa taglia.
Solitamente un cane adulto che gode di buona salute è in grado di autoregolarsi cibandosi delle giuste quantità di cibo, ma ci sono casi in cui il cane è particolarmente goloso, allora va educato in modo che si alimenti senza esagerare.
Non esiste una precisa misura della giusta razione di cibo giornaliera, perché va rapportata allo stile di vita del cane, il tipo di regime alimentare che avete scelto per lui e l’età.
L’alimentazione del cane in crescita è suddivisa in tre periodi distinti, questo vale ovviamente anche per il Bovaro bernese e sono:
• Allattamento va da 0 a 4 settimane
• Svezzamento da 4 a 6 settimane
• Accrescimento da 6 settimane a quando raggiunge il peso da adulto
Ecco le tre fasi che il vostro cane dovrà affrontare: in ognuna di queste mangerà diversamente.
Allattamento
L’allattamento nei cani ha un’importanza particolare perché a differenza delle altre specie animali c’è una bassissima trasmissione di anticorpi.
L’unico modo di trasmettere le difese immunitarie ai cuccioli è attraverso l’allattamento: essi si attaccano alle mammelle della mamma e assumono il colostro, un liquido fondamentatele per gli anticorpi.
Svezzamento
E’ un processo graduale che avviene solitamente attraverso il primo contatto del cucciolo con la ciotola del cibo che quasi sempre è quella della mamma. Grazie a questo il cucciolo prenderà confidenza velocemente col cibo solido.
Incoraggiate il piccolino ad iniziare a mangiare i cibi solidi, se non accade cercate con qualche trucchetto di indurlo naturalmente a sostituire il latte materno col cibo. Nella terza settimana potete iniziare lo svezzamento proponendo al cucciolo una ciotola con acqua tiepida e cibo secco per cani in crescita.
Continuate diminuendo progressivamente la quantità d’acqua fino ad arrivare alla quarta settimana solo cibo senza acqua.
Accrescimento
La fase dell’accrescimento è fondamentale per definire la giusta alimentazione del cane e dargli un’educazione alimentare senza dover incorrere in problematiche di obesità che peserebbero sulla salute del peloso danneggiandone la struttura scheletrica o causargli problemi di diabete.
Considerate che più il cane cresce e più si abbassa il suo fabbisogno energetico: un cane anziano che si muove meno e non deve crescere ha necessità di inferiori quantità di cibo e sostanze diverse rispetto ad un cane in crescita che ha un metabolismo elevato e l’esigenza di più calorie ed energie.
Quest’ultimo è sempre in movimento e brucia un quantitativo superiore rispetto ad un cane anziano e sedentario. Ricordatevi di fargli trovare assieme al cibo anche una scodella d’acqua sempre fresca, cambiatela spesso in modo che il cane possa dissetarsi con acqua pulita.
Lo stile di vita influenza l’alimentazione del cane, fa la differenza: se il vostro fedele amico è spesso in casa e non fa movimento avrà sicuramente bisogno di un supporto energetico e calorico inferiore rispetto ad un cane che si muove in continuazione, che lavora, che pratica molto movimento.
Altra grande differenza è dettata dal tipo di alimentazione che scegliete: potete decidere di preparargli voi il cibo oppure ricorrere ai pasti già confezionati. Il Bovaro del Bernese è un cane di grossa taglia: vi consigliamo di fare bene le vostre valutazioni ma è più facile gestirlo ricorrendo ad alimenti confezionati e pensati per lui, specifici per l’accrescimento e per cani di grandi dimensioni.
Se vi regolate bene nel 7° – 8° mese di età otterrete il peso consigliato per i cani adulti di grossa taglia. Considerate che per avere una crescita regolare il vostro Bovaro del Bernese dovrebbe aumentare ogni settimana di 800- 950 grammi: tenetelo sotto controllo e pesatelo ogni settimana perché questi cani hanno la tendenza a crescere velocemente.
Considerate che le femmine sono più leggere dei maschi: il peso ideale per i maschi è circa 50 kg, mentre quello delle femmine è di 40 kg. Evitate di riempire il cane di stuzzichini fuori dai pasti perchè potrebbero solo causargli problemi fisici come displasie o diabete.
Il cibo va sempre somministrato in due volte, un pasto al mattino e uno alla sera per evitare che il cane si abbuffi e corra il rischio di una torsione allo stomaco, ingurgitando un eccessiva quantità di cibo che si trova poi a fermentare nello stomaco.
Se è cucciolo dategli un pasto in più a metà giornata, fatelo mangiare tre volte al giorno. Se avete preso il vostro Bovaro del Bernese da un allevamento e vorreste cambiare la marca del cibo che l’allevatore gli ha dato, potete farlo ma gradualmente: mischiate i cibi e abituate lentamente il cane a mangiare un alimento diverso, aggiungete poco per volta il cibo che avete scelto per lui fino ad arrivare ad alimentarlo solo con quello nuovo eliminando totalmente la vecchia marca.
Tenete presente che il cane non è come noi uomini, non è interessato a cambiare sempre il cibo, e non dimenticatevi che i cuccioli di Bovaro del Bernese sono un po’ capricciosi e potrebbero cercare di corrompervi a cedergli il vostro cibo rifiutandosi di mangiare le crocchette che gli proponete.
Siate impassibili e non fatevi convincere, o ve lo richiederà anche la volta successiva, se il cucciolo sarà alimentato con il mangime giusto crescerà in modo sano senza aver bisogno di integrare la dieta con vitamine o integratori.
Parte sull’alimentazione a cura di Chiara Migliori.
Bovaro del bernese cucciolo: quanto dorme!
Discorso a parte meritano i piccoli: il cucciolo di bernese ha un comportamento caratteristico. Dorme per buona parte della giornata e dedica le ore di veglia a esplorare l’ambiente, a fare i bisogni e a giocare. Ai cuccioli basta pochissimo per stancarsi, possono essere sufficienti anche solo pochi minuti di gioco.
Durante i momenti di sonno è preferibile non disturbarli e non svegliarli in quanto dormendo irrobustiscono le loro difese, crescono e recuperano parecchia energia. Sono piuttosto comici e fanno tantissima tenerezza quando scoprono il mondo.
Bovaro del bernese allevamenti e prezzo
Nel nostro paese esistono diversi allevamenti di Bovaro del Bernese ma non tutti sono in regola con le autorizzazioni sanitarie e, spesso, non garantiscono serietà, passione e professionalità quanto chi svolge questa attività da oltre 25 anni.
Uno dei più famosi e molto apprezzati è sicuramente Montevento – Allevamento Bovaro del Bernese (di cui vediamo un cucciolone nell’immagine qui sopra), il più storico tra gli allevamenti presenti in Italia, dove ogni cucciolo nasce e cresce in un ambiente sano e stimolante anche attraverso accoppiamenti mirati per mantenere le migliori linee di sangue europee. Il prezzo per un cucciolo solitamente non è meno di 1500 euro.
Prezzo
Nel nostro paese esistono diversi allevamenti di Bovaro del Bernese ma non tutti sono in regola con le autorizzazioni sanitarie e, spesso, non garantiscono serietà, passione e professionalità. Il prezzo per un cucciolo solitamente non è meno di 1500 euro.
Allevatori
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo che tu possa essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Si ritiene che fosse presente già in epoca romana. Sono stati infatti ritrovati dei vasi che mostrano un cane che lo ricorda molto nelle forma e nel colore. E’ altresì probabile che sia uno dei progenitori del cane San Bernardo e di altri molossi tra cui Rottweiler.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…