Billy
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Billy

58- 70 cm

23- 32 kg

15 anni
Billy, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Billy
La razza canina conosciuta come Billy, è di origine francese e prende il suo nome da una omonima località situata nel Poitou. Nasce dall’incrocio tra diverse razze e nell’intento del suo ideatore doveva essere una razza canina che ricreava i grandi cani bianchi amati da Francesco I, da Enrico IV e da luigi XIV.
In Italia non ci sono allevamenti di questa razza e al di fuori della sua zona di origine essa è poco conosciuta.
Conosciamo il Billy
Il Billy è un cane da caccia, soprattutto del capriolo. Come tutti i cani da caccia ama stare all’aria aperta e ha una grande resistenza. Deve fare parecchia attività fisica e non è adatto a vivere in appartamento. E’ un cane di taglia grande, bene costruito fisicamente, agile ed elegante. Grazie alla sua intelligenza è di facile addestrabilità. Ha bisogno di un padrone calmo e affettuoso e sempre coerente. Non ama la violenza.
Il Billy è un cane molto devoto al suo padrone e che va d’accordo anche con le altre persone e con i bambini. Quando non è a caccia è un ottimo cane da compagnia. Non va invece molto d’accordo con i suoi simili. Anche in ambito venatorio è preferibile farlo lavorare in solitaria.
Le origini della razza Billy
La razza Billy è di origine francese. E’ stata riconosciuta dalla FCI (standard 25) in tempi recenti. Il nome di questa razza canina deriva dalla località di Billy nel Poitou, il luogo in cui risiedeva Hublot du Rivault, colui che ha creato la razza.
Il Billy è un cane che prende origine dall’incrocio tra tre razze: il Ceris, da cui ha ereditato l’eleganza, il Montaimboeuf, da cui ha ereditato la solidità, e il Larrye, da cui ha invece ereditato il fiuto eccellente. L’intento dell’ideatore era quello di ricreare i Chiens Blanc du Roy amati da Francesco I, Enrico IV e Luigi XIV.
La razza si trova raramente al di fuori della zona di origine. La sua sopravvivenza è resa incerta da una eredità genetica assai fragile. Il Billy è un eccezionale cane da seguita. Che si tratti di caccia alla lepre, al capriolo o al cinghiale, il Billy esprime tutte le qualità necessarie a questa attività venatoria. Sa essere comunque anche un perfetto cane da compagnia.
Il Billy in Italia non è una cane molto conosciuto e fino ad oggi non esistono allevamenti di questa razza.
Caratteristiche fisiche del Billy
Il Billy fa parte della famiglia dei segugi di grande taglia. È un cane ben costruito, forte ed elegante. La parte anteriore è più potente del posteriore. Ha una testa fine, asciutta e di lunghezza media. Il muso è piuttosto squadrato. Il tartufo è ben sviluppato, nero o rosso-bruno.
La canna nasale è larga, dapprima dritta, poi leggermente arcuata, moderatamente lunga. Gli occhi sono attenti, ben aperti e scuri, bordati di nero o marrone. Le orecchie sono anch’esse di grandezza media, attaccate piuttosto alte per un segugio francese, piatte e leggermente girate nella parte inferiore. Il collo è di lunghezza media, di forma arrotondata e forte.
Il dorso è largo, forte e un po’ convesso. La groppa è inclinata e il torace ben disceso ma stretto. La coda è lunga, forte e leggermente villosa. Il Billy ha un mantello completamente bianco o bianco caffelatte, oppure bianco con macchie o un mantello arancione chiaro o limone. Il pelo è raso, duro al tatto e spesso un po’ grosso. Ha una voce lunga, leggera e ben intonata.
Per i maschi l’altezza si aggira tra i 60 e i 70 cm per un peso che oscilla tra i 23 e i 32 kg. Per le femmine invece parliamo di un altezza tra i 58 e i 62 cm per un peso tra i 23 e 32 kg. Il Billy ha una aspettativa di vita tra i 12 e i 15 anni. Ha un andatura leggera ed elastica. La sua andatura preferita è il galoppo. Tra le patologie più frequenti che colpiscono questa razza canina è la displasia dell’anca. E’ molto resistente ai climi rigidi, poco sensibile ai freddi intensi.
Carattere del Billy
Il Billy è un cane dolce, affettuoso e intelligente, instancabile e appassionato nel suo lavoro. La sua espressione però non deve ingannare poiché, in qualsiasi momento, è pronto ad assalire la preda. Ama la vita all’aria aperta e può correre, senza fatica, per chilometri. E’ un gran lavoratore ed è un cane dall’olfatto molto sviluppato. Sa avvicinare bene il selvatico e sa seguire una pista in modo perfetto.
Lo stile di vita del Billy è dinamico e mal sopporta gli spazi stretti. Per questa razza canina la vita in appartamento non è l’ideale. Grazie alla sua intelligenza il suo addestramento non richiede molto tempo. E’ un cane molto docile ai comandi, ma come ogni razza canina va saputo addestrare. Il suo padrone ideale è una persona socievole, affettuosa e mai troppo aggressiva. Anche l’educazione del cane deve essere dolce e coerente. Gli ordini dati con violenza non sono ben accetti.
E’ un cane amichevole con le persone, e anche con i bambini. Non lo è altrettanto con gli altri cani con cui non ama lavorare. Lavora decisamente meglio in solitaria. Quando non è impegnato nella caccia è un eccezionale cane da compagnia e anche un discreto cane da guardia. E’, inoltre, un cane molto devoto al suo proprietario.
Prezzo
A livello di prezzo, un cucciolo di Billy, allevato con le carte in regola, selezionato come genealogia e con tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie può andare dai 700 a 1.500 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Il nome di questa razza canina deriva dalla località di Billy nel Poitou, il luogo in cui risiedeva Hublot du Rivault, colui che ha creato la razza.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…