Bichon Havanais (Avanese)
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Bichon Havanais (Avanese)

21- 29 cm

4- 8 kg

13- 15 anni
Bichon Havanais (Avanese), tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Bichon Havanais (Avanese)
Il Bichon Havanais è un cagnolino dolcissimo dal caratteristico mantello formato dal pelo lungo, soffice e coloratissimo. Le sue origini sono ancora oggi in parte avvolte nel mistero. Si pensa che siano stati i commercianti i primi ad importarlo nell’Isola di Cuba come dono per le famiglie coloniali ricche e nobili.
Era un cane molto amato e protetto. Non lo si trovava mai per strada. Al contrario era sempre tenuto all’interno delle ville o nei cortili interni ad esse. Solo in occasioni speciali usciva per le strade di Havana con la padrona.
Il Bichon Havanais (Avanese) è una palla di pelo dolcissima, dalle origini in parte ancora avvolte dal mistero. E’ considerato uno dei cani da compagnia per eccellenza.
Nonostante sia piccolino, il Bichon Havanais è un cane robusto, agile e dalla costituzione solida. È considerato uno dei cani da compagnia per eccellenza per il suo carattere vivace, gioioso ed estremamente socievoli con tutti, estranei compresi.
Ama giocare ed è adorato dai bambini. Non è assolutamente un cane aggressivo anche se sa farsi rispettare. Non sopporta la solitudine e nonostante ami tantissimo la sua famiglia e il suo padrone, si adatta a stare anche con altre persone se necessario. Non ha problemi nemmeno con altri animali domestici.
Bichon Havanais: origini
La storia del Bichon Havanais è ricca di fascino e in parte ancora avvolta dal mistero. Questa razza canina è riconosciuta dalla FCI con lo standard n° 250. Il Bichon Havanais è nativo dell’isola di Cuba e appartiene alla famiglia dei Bichon i cui antenati vennero raffigurati per le prime volte nel Medioevo.
Nell’Europa rinascimentale erano estremamente rinomati e si diffusero in tutto il bacino mediterraneo. Spesso, questi cani, venivano rappresentati accanto a dame della nobiltà e della borghesia.
L’ipotesi più diffusa in relazione alle sue origini sostiene che il Bichon Havanais sia stato importato nell’isola di Cuba da gruppi di marinai provenienti dalle Canarie. Venivano dati in dono alle dame della nobiltà coloniale così da accaparrarsi l’appoggio delle famiglie più influenti.
Commerciando tra loro, i commercianti avrebbero con il tempo dato vita ad esemplari dai più variegati colori di mantello e pare che questa mescolanza di colori abbia infine dato origine alla razza come la conosciamo oggi il cui colore può variare in qualsiasi gamma e sfumatura.
Raramente visto nelle strade, il Bichon Havanais era custodito dai ricchi possidenti nelle ville e nei cortili interni delle proprietà. Solo in occasioni speciali e nei pomeriggi domenicali le signore dell’alta società attraversavano le strade dell’Avana affiancate da questi cani noti allora come Perritos de la falda (cani della gonna).
Durante il periodo di maggior successo di questa razza, essa veniva allevata ma mai venduta. I cuccioli venivano sempre regalati come segno di stima e ogni incrocio veniva accuratamente progettato. Nel corso degli anni però il Bichon Havanais è andato incontro ad un declino lento. La rivoluzione cubana degli anni 60 spinse all’esilio molte delle ricche famiglie cubane e poche nella fuga si portarono dietro i loro cani lasciandoli però in cura ad amici o parenti.
La razza iniziò a ripopolarsi a partire dal 1974, quando l’allevatrice americana Dorothy Goodale alla ricerca di una razza canina di piccola taglia e dal temperamento calmo e intelligente trovò notizie del Bichon Havanais. Ottenne l’indirizzo di una famiglia cubana in elisio da cui riuscì ad acquistare sei soggetti.
Un anno più tardi riuscì a recuperane altri cinque. Nel 1979 negli Stati uniti fu fondato il registro della razza che oggi è tutelata dal Kennel Club americano. Anche Cuba, nel frattempo si è mossa a tutela della razza e nel 1991 venne fondato il Bichon Habanero Club.
A partire dagli anni 80 la razza sta conoscendo una progressiva diffusione sia negli Stati Uniti che in Europa dove è presente soprattutto in Olanda, Norvegia, Danimarca, Svezia e Finlandia. Anche in Italia sembra stia avendo sempre maggiore successo.
Bichon Havanais: caratteristiche fisiche e aspetto
Il Bichon Havanais è un cane di piccola taglia che appare come un cane di costituzione minuta ma non si deve pensare che sia un cane delicato. In realtà non è per nulla gracile anzi la sua costituzione è solida, robusta e stabile. Ha un aspetto che va dal buffo al dolce e un’espressione vivace e affettuosa che esprime sempre allegria.
Il corpo è più lungo che alto. Gli arti sono corti e con abbondante e soffice pelo ondulato che ricopre tutto il corpo. Il cranio è largo con una fronte non molto sporgente. Stop moderatamente marcato. Il muso è leggermente ristretto verso il tartufo ma senza essere appuntito. Il tartufo è di colore nero o marrone. Gli occhi sono a mandorla, grandi e con espressione gentile e di colore scuro.
Le orecchie, inserite alte, hanno la punta leggermente arrotondata e sono ricoperte di pelo con lunghe frange. Ricadono morbide lungo le guance. Il collo ha lunghezza media mentre la coda è portata alta, arrotolata e ricoperta di pelo. Ha un’altezza che va dai 21 ai 29 cm e un peso che oscilla dai 4 agli 8 kg. Ha un’andatura caratterizzata da un buon allungo degli arti anteriori e da una spinta di quelli posteriori. Appare leggera e baldanzosa.
Il Bichon Havanais ha un pelo molto soffice che raggiunge i 12-18 cm di lunghezza. È liscio o ondulato. La toelettatura si effettua solo sulla fronte e sulle zampe. Il mantello è molto colorato. Può essere di un solo colore o in combinazioni che variano dal colo crema o champagne, al color oro, blu, tabacco Havana, nero, cioccolata. I colori si combinano in modo vario fino a formare pezzature bicolori o anche tricolori. Difficilmente è bianco.
Bichon Havanais: carattere
E’ il cane da compagnia per eccellenza. Vivace, festoso, spensierato e molto intelligente. È simpatico e ama giocare. Instancabile, ama la vita all’aria aperta ed un ottimo cane da compagnia. Adatto anche ai bambini con cui adora giocare.
È un cane molto buono e socievole anche con gli estranei, purché si dimostrino gentili, e non tollera la solitudine. Qualche volta volte tende a isolarsi, più che altro per attirare l’attenzione, se ritiene di non ricevere abbastanza considerazione. Tende ad abbaiare felice in presenza di chiunque ma se ripreso dal padrone smette subito.
Ha un carattere equilibrato e adora stare con la sua famiglia, a cui si lega moltissimo. Sa comunque adattarsi a stare anche con altre persone qualora i proprietari siano assenti. È un cane che ama scoprire nuove cose e gli piace anche viaggiare.
Con il padrone si dimostra sempre leale, affettuoso e ubbidiente. Necessita di un padrone attivo e allegro, che gli dedichi tempo e giochi insieme a lui. Il Bichon Havanais si adatta anche alla presenza di altri animali, di qualunque specie siano. Tende ad instaurare con loro un legame di rispetto e amicizia senza creare mai problemi.
Bichon Havanais: salute e vita media
Questa razza canina ha un’aspettativa di vita media che va dai 13 ai 15 anni. Generalmente non presenta gravi problemi medici e per tale caratteristica si presenta sana e forte. I soggetti da riproduzione devono essere controllati per la possibile atrofia progressiva della retina.
Può presentarsi anche una cataratta in esemplari di età superiore agli otto anni e in casi molto rari una cataratta giovanile. Essendo comunque una malattia facilmente identificabile (si evidenzia una macchia bianca al centro dell’occhio) è facilmente curabile grazie all’operazione del cristallino.
Un’altra delle patologie che possono presentarsi nella razza del Bichon Havanais è la eclampsia puerperale, ossia una patologia tipica delle fasi successive al parto, provocata da una diminuzione di calcio nel sangue della madre che si verifica generalmente durante l’allattamento.
Bichon Havanais cucciolo
E’ irresistibile, letteralmente: sono soffici come una nuvola, simpaticissimi e con quell’aspetto così buffo ma allo stesso tempo che sa essere dolce come poche cose al mondo. Il folto pelo copre quasi si interamente tutto il corpo, dalla testa alle orecchie fino alla cosa, dando ancora più espressività al Bichon Havanais.
Acquistare un cucciolo di questa razza potrebbe avere un effetto benefico nei confronti di tutta la famiglia: infatti stiamo parlando di un cane che fin dai primi momenti della sua vita esprime tutta la sua gioia di vivere e conseguentemente può fare solo del bene a tutti coloro che gli stanno intorno. Ha bisogno di uscire spesso, perchè la sua vivacità glielo impone, però è un cagnolino che sa stare in casa: con lui avrete davvero pochi problemi!
Bichon Havanais: allevamenti e prezzo
In Italia sono vari gli allevamenti di Bichon Havanais segnalati dall’ENCI. Se ne possono trovare a Rimini, in Emilia Romagna, A Gorizia, In Friuli Venezia Giulia, a Imperia, in Liguria. Se ne trovano anche nel Veneto e in Toscana. in Piemonte ce ne sono due, uno ad Asti e un altro vicino a Novara.
Per quanto riguarda il prezzo, un esemplare di Bichon Havanais ha un costo piuttosto elevato, oltre i 1.500 euro. Più è ricercato e noto e più il prezzo continua a salire. In Italia si è passati dagli 8 registrati nel 2008 a 75 negli anni scorsi.
Il Bichon Havanais rientra nella categoria dei cani da compagnia, perciò potrebbero interessarti anche queste razze:
Prezzo
Per quanto riguarda il prezzo, un esemplare di Bichon Havanais ha un costo piuttosto elevato, oltre i 1.500 euro. In Italia si è passati dagli 8 esemplari registrati nel 2008 ai 75 degli anni scorsi.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Nonostante sia piccolino è un cane robusto, agile e dalla costituzione solida. È considerato uno dei cani da compagnia per eccellenza per il suo carattere vivace, gioioso ed estremamente socievoli con tutti, estranei compresi.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…