Bichon a poil frisé
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Bichon a poil frisé

25- 30 cm

3- 5 kg

12- 15 anni
Bichon a poil frisé, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Bichon a poil frisé
Il Bichon a poil frisé è una razza canina dalle origini incerte, forse francesi o spagnole. Era un cane che si trovava soprattutto nelle famiglie dell’alta borghesia e in quelle nobili. Dopo un periodo in cui ha perso prestigio lo ritroviamo intorno agli anni trenta negli ambienti di lusso francesi. È riconosciuto dalla FCI e classificato come cane da compagnia.
Le origini del Bichon a poil frisé non sono chiare, ma sappiamo che era molto presente nella famiglie nobili e borghesi del 700′ per via della sua morbidezza per il suo carattere coccolone e simpatico.
La sua particolarità è proprio il pelo morbidissimo e leggermente arricciato e dalla classica conformazione a frisé, da cui prende anche il nome. È tipicamente bianco. Lo contraddistingue anche un carattere vivace e affettuoso. Il Bichon a poil frisé ama giocare e stare all’aria aperta. È un cane che si affeziona tantissimo alla sua famiglia e in particolar modo ai bambini. È socievole e affettuoso e non ha problemi né con gli estranei né con altri animali domestici.
Il Bichon a poil frisé è un cane intelligente e furbo. Apprende in fretta e comprende i comandi del suo padrone ma qualche volta non ha voglia di ubbidire. Non ama la solitudine e ama stare al centro dell’attenzione. È interessante sapere che per via delle proprietà ipoallergenica della sua pelliccia è adatto anche a soggetti solitamente allergici.
Le origini del Bichon a poil frisé sono incerte, forse francesi o spagnole. Di sicuro sono origini mediterranee e risalgono al 600- 300 a.C. Questi cani, venivano utilizzati dai commercianti marittimi come merce da baratto. Questo ne ha favorito la diffusione. Si sa per certo le classi dell’alta borghesia e quelle nobili amavano la compagnia di questo cane.
A inizio Ottocento però questa razza canina ha iniziato a perdere prestigio, diventando un cane da circo e da strada. Solo a partire dagli anni 30 è stato possibile ritrovarlo negli ambienti di lusso francesi. Nel 1933 questa razza canina viene ufficialmente riconosciuta nella nazione transalpina mentre, nel 1960 la FCI ne stabilisce ufficialmente l’origine franco-belga.
Il discendente più antico del cane di tipo Bichon fu il “Barbet” da cui prese il nome inziale di Barbichon, che fu poi mutato in Bichon. Dal Barbichon pare discendano quattro razze:
- Bichon Bolognese
- Bichon Havanese
- Bichon Maltese
- Bichon Tenerife, da cui sembra discendere il caratteristico pelo frisé
Il Bichon a poil frisé è riconosciuto dalla FCI con lo standard n° 215. Apparitene al gruppo dei Cani da compagnia.
Bichon a poil frisé: aspetto e caratteristiche
Parliamo di un cane di piccola taglia, con un’altezza di 25-30 cm per un peso di 3-5 kg, dal portamento fiero e distinto che ha un’andatura sciolta e baldanzosa. Il portamento della testa del Bichon a poil frisé è sempre alto e distinto. Essa, in armonia con il corpo, ha un cranio piatto, nonostante il pelo gli conferisca una forma arrotondata, che appare più lungo rispetto al muso. Ha uno stop non molto marcato. Il muso non è troppo spesso e ha un tartufo rotondo di colore nero. Gli occhi sono rotondi e di colore scuro. Hanno un’espressione vivace e riflettono il suo carattere allegro. Le orecchie sono ricoperte di lunghi peli arricciati, sono pendenti e portate in avanti se il cane è attento. Il collo è moderatamente lungo e il torace ben sviluppato con fianchi ben rientrati al ventre. La coda viene generalmente portata rialzata. Non è a contatto con il dorso anche se spesso di inarcata contro di esso. Gli arti anteriori sono dritti e perpendicolari, quelli posteriori si presentano con un bacino ampio, coscia ampia e muscolosa.
Il corpo del Bichon a poil frisé è ricoperto da un pelo lungo e soffice dalla tessitura serica e setosa con uno strato esterno più crespo rispetto a quello interno. Il pelo esterno è costituito da piccoli riccioli a cavatappi molto allentati (a frisé). La lunghezza si aggira tra i 7 e i 10 cm. Non viene mai tosato, viene solo accorciato sugli occhi e sulle zampe. È di colore bianco anche se non sono rare note color crema, grigio o albicocca.
Grazie alle proprietà ipoallergeniche della pelliccia questa razza canina è adatta anche per i soggetti allergici.
Nel complesso, il Bichon a poil frisé ha un corpo agile e solido. Adatto alla pratica dell’Agility.
Bichon a poil frisé: salute
Questa razza canina ha un’aspettativa di vita media che si aggira tra i 12 e i 15 anni. Va nutrito almeno due volte al giorno per mantenerlo in ottime condizioni cercando di evitare di farlo diventare sovrappeso. Godono generalmente di ottima salute. Come molte razze canine di piccole dimensioni anche i Bichon a poil frisé potrebbero essere soggetti a Urolitiasi, ossia a calcoli nel tratto urinario.
Tale problema si risolve facilmente con diete terapeutiche e facendogli assumere una maggiore quantità di acqua. Altre patologie a cui potrebbe andare incontro sono l’Eclampsia puerperale e la Malattia di Von Willebrand. La prima è tipica delle fasi successive al parto ed è provocata da una diminuzione del calcio nel sangue della madre e si verifica gergalmente durante l’allattamento.
La seconda è la più frequente coagulopatia ereditaria nel cane. Si presenta con eccessive emorragie in seguito a ferite.
Bichon a poil frisé: carattere
Il Bichon a poil frisé è un simpaticissimo cane da compagnia dal carattere sempre vivace e allegro. Si affeziona tantissimo alla famiglia, distribuendo a tutti i membri uguale affetto anche se, il suo carattere affettuoso e giocherellone lo porta ad affezionarsi molto di più ai bambini che agli adulti. Proprio per questa sua caratteristica il Bichon a poil frisé è perfetto come compagno di giochi per i bimbi.
È sensibile all’umore del suo padrone e all’aria che si respira in famiglia. È socievole e affettuoso con tutti, ama stare in compagnia e fa subito amicizia con gli estranei. Convive bene anche con altri cani e gatti. Non ama la solitudine e non è adatto a famiglie che stanno per la maggior parte del tempo fuori casa. Se lasciato da solo troppo a lungo potrebbe manifestare comportamenti distruttivi. Gli piace stare al centro dell’attenzione e ogni occasione è buona per giocare e farsi coccolare.
Il Bichon a poil frisé è un cane intelligente e furbo. Comprende i comandi del padrone con facilità ma spesso ha voglia di fare di testa sua e non ha voglia di ubbidire. Per questo motivo, necessita di un padrone dolce e allegro ma che sappia anche essere deciso e coerente nell’educarlo di modo da fargli capire con gentilezza ma fermezza chi comanda.
Allevato esclusivamente come cane da compagnia non è decisamente un cane da guardia ma, essendo un cane sempre vigile, riesce ad accorgersi dei pericoli e ad avvertire tempestivamente i suoi padroni. Si adatta perfettamente alla vita in appartamento e vive bene anche in spazi piccoli ma ama giocare all’aperto e deve uscire per una passeggiata ogni giorno.
Bichon a poil frisé: prezzo e allevamenti
Il Bichon a poil frise fa parte del gruppo dei cani da compagnia, perciò potrebbero interessarti:
Prezzo
Il prezzo di un Bichon a poil frise cucciolo parte dai 1.500 euro: se avete intenzione di acquistarne uno contattate allevamenti certificati e ufficiali.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Questi cani venivano utilizzati dai commercianti marittimi come merce da baratto, e a inizio Ottocento era utilizzato dagli artisti di strada per i loro spettacoli circensi.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…