Bhutia
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Bhutia

29- 34 cm

30- 40 kg

12 anni
Bhutia, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Bhutia
Il Bhutia, o pastore himalayano, è un cane presente esclusivamente nelle regioni dell’India e del Nepal e non è attualmente riconosciuto dalla FCI o d dalle più importanti federazioni cinofile. Le sue origini non sono documentate ma si presume che fosse già presente in tempi molto antichi.
Conosciamo il Bhutia, un cane presente solo in India
Il suo temperamento forte, feroce e indipendente lo rendono uno spettacolare cane da pastore e un ottimo cane da guardia. Il Bhutia necessita di un addestramento deciso e coerente ma non aggressivo. È un cane forte e feroce e può essere aggressivo con gli estranei e gli altri animali domestici ma con il padrone e la sua famiglia è un cane fedele, delicato e affettuoso.
È ovviamente un cane non adatto alla vita in appartamento. Ha bisogno di grandi spazi aperti anche perché necessita di fare molto esercizio.
Un accenno alle origini del Bhutia
Il Bhutia, noto anche come pastore himalayano, non ha origini documentate. Si ritiene comunque che i suoi antenati discendessero dal nord dell’india e dal Nepal. Si crede che il Bhutia fosse presente in queste regioni fin dai tempi antichi.
Le tribù locali della regione del Nepal hanno utilizzato questi animali come cani da guardia o come cani da pastore per via della loro agilità e della loro aggressività. Oggi, il Bhutia viene principalmente utilizzato come cane da pastore per la tutela delle mandrie e del bestiame dai predatori.
Nel corso della storia questa razza è stata utilizzata anche per la caccia grossa. Attualmente possiamo trovare il Bhutia esclusivamente entro i confini dell’India e del Nepal. Questa razza canina ad oggi non risulta essere riconosciuta da nessuna delle più famose federazioni cinofile.
Caratteristiche fisiche del Bhutia
È un cane di taglia grande, compatto e muscoloso ma senza essere pesante. La testa è di medie dimensioni e rimane piuttosto piatta nella parte alta. Lo stop è moderato e il tartufo è nero. Il muso è appuntito.
Le labbra sono carnose ma aderenti. Gli occhi sono infossati e ravvicinati. Sono leggermente obliqui non troppo grandi e di un colore marrone rossastro che gli conferisce uno sguardo molto luminoso. Le orecchie sono triangolari, a forma di goccia, sono di grandezza media, attaccate alte e scendono aderenti alla testa sui lati. Il Bhutia ha mascelle molto potenti.
Il corpo è forte e compatto con arti anteriori, più corti, e posteriori potenti e muscolosi. La coda è spessa e folta, di media lunghezza, attaccata alta e vagamente arrotolata sul dorso. Ha un’altezza che va dai 32 ai 34 cm e un peso che oscilla tra i 35 e i 40 kg per quanto riguarda gli esemplari maschi, mentre per le femmine siamo attorno ai 29- 32 cm di altezza per 30-35 kg di peso. Il pelo è lungo e duro con uno spesso sottopelo. I colori sono il nero, nero e marrone, oro e bianco panna.
Il Bhutia ha un’aspettativa di vita di circa dieci anni. È una razza canina sempre relativamente in buona salute anche grazie al suo stile di vita attivo ma è anche soggetto ad alcune patologie come la displasia dell’anca e del gomito, la lussazione della rotula, l’artrite, il glaucoma e l’obesità.
Il carattere del Bhutia
Prima di tutto occorre dire che questa razza canina non è assolutamente un cane da appartamento. Ha bisogno di molto esercizio e di grandi spazi aperti. È un cane da pastore, un cane da guardia e tenerlo chiuso in spazi piccoli non è consigliabile. È necessario un addestramento fermo e deciso ma non aggressivo. L’addestramento non è semplice perché questa, è una razza canina testarda e parecchio indipendente.
Il Bhutia è un cane fedele al suo padrone e alla sua famiglia con cui appare anche affettuoso e delicato ma può essere particolarmente aggressivo con gli estranei e con gli altri animali domestici. È un cane sempre vigile, dai riflessi pronti e molto territoriale. È un cane forte, feroce e coraggioso.
Il Bhutia fa parte dei cani molossoidi, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
A livello di prezzo, un Bhutia allevato con le carte in regola, selezionato come genealogia e con tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie può andare dai 1.500 ai 2.400 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Nel corso della storia questa razza è stata utilizzata anche per la caccia grossa. Attualmente possiamo trovare il Bhutia esclusivamente entro i confini dell’India e del Nepal.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…