Bedlington Terrier
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Bedlington Terrier

38- 44 cm

8- 10 kg

13- 15 anni
Bedlington Terrier, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Bedlington Terrier
Lui, il Bedlington Terrier è un cane che decisamente, per via del suo aspetto, non passa certo inosservato. A prima vista, sia per la conformazione del suo cranio a forma di pera che per il pelo fitto e arricciato, sembra proprio di stare osservando una pecorella invece che un esemplare canino. Un’altra interessante caratteristica fisica di questa razza è che il colore del tartufo e degli occhi cambia sulla base del colore del suo mantello.
Questo è un cane di origini britanniche nato dall’idea dei minatori che incrociarono tre razze, il Dandie Dinmont, l’Otterhound e il Whippet e il risultato è stato un cane di tipo terrier dal corpo slanciato e dalla classica schiena arcuata tipica del Levriero.
Conosciamo meglio il Bedlington Terrier, un cane che per via del suo aspetto caratteristico non passa certo inosservato.
Il Bedlington Terrier è una razza canina di origini britanniche riconosciuta dalla FCI con lo standard n°9. È un cane dall’aspetto davvero molto particolare in quanto a prima vista ricorda una pecorella. Deve il suo nome alla città mineraria di Bedlington, nella contea di Northumberland.
Con il passare degli anni però è stato riscontrato che questa razza non è del tutto originaria di quel luogo. Le opinioni sulle sue vere origini sono numerose. Una ipotesi sostiene che i primi soggetti furono importati dall’Olanda da alcuni tessitori verso la fine del 18° secolo. Una notizia certa è che la culla d’origine di questa razza canina è il nord dell’Inghilterra ai confini con la Scozia. Un’altra notizia certa è che uno dei suoi progenitori è stato il Dandie Dinmont, una razza allevata dal duca di Antrim.
Oggi possiamo affermare che il Bedlington Terrier è un incrocio tra il Dandie Dinmont, l’Otterhound e il Whippet. Il risultato di questi incroci ha portato ad un tipo di terrier slanciato e con la caratteristica schiena arcuata tipica del Levriero.
Questa razza rimase pressoché sconosciuta fino ai primi anni del 1800. Nel 1825 se ne avvistarono degli esemplari in Gran Bretagna. Con il passare dei decenni la diffusione del Bedlington Terrier aumentò, soprattutto tra i minatori. Il suo utilizzo era principalmente la caccia a lepri, alle volpi e ai conigli. Veniva utilizzato anche per le corse. Anche la sua morfologia si è evoluta nel tempo. Il cane è infatti diventato più alto e longilineo rispetto ai primi esemplari. Nel 900 diventò il cane da compagnia dei ricchi dell’alta società.
La razza esordì per la prima volta a Bedlington all’esposizione canina del 1860. Nello stesso periodo venne fondato il primo Club.
Il Bedlington Terrier è un cane grazioso, agile e muscoloso senza alcun segno di debolezza o di grossolanità. Ha la testa a forma di pera o cuneiforme e un’espressione, a riposo, mite e molto gentile. Il corpo risulta essere leggermente più lungo dell’altezza.
La testa è ricoperta da un abbondante ciuffo serico che dovrebbe essere quasi bianco. Il cranio appare stretto ma alto e arrotondato. Il tartufo ha narici larghe e ben definite. Gli esemplari blu e i blu focati devono avere il tartufo nero, mentre quelli fegato e color sabbia devono averlo marrone.
Gli occhi sono piccoli, triangolari e brillanti. Il colore cambia sulla base del colore del mantello. I blu hanno gli occhi scuri, i fegato e i sabbia hanno un colore nocciola chiaro. Le orecchie sono di grandezza moderata, a forma di nocciola. Sono attaccati bassi e ricadenti piatti sulle guance. Hanno una struttura sottile e vellutata, sono ricoperti di pelo fine e corto con una frangia in punta. Il collo è lungo e si va man mano affusolando.
Il corpo del Bedlington Terrier appare muscoloso e visibilmente flessuoso, con un torace disceso e ampio. La coda ha una lunghezza moderata, spessa all’attaccatura che si assottiglia verso la punta. E’ ricurva, inserita bassa e non è mai portata sopra il dorso.
Gli arti anteriori sono dritti e più distanziati al petto che ai piedi mentre quelli posteriori sono muscolosi e di moderata lunghezza. Appaiono più lunghi di quelli anteriori. E’ un cane capace di galoppare al alta velocità. Ha un movimento molto caratteristico, con passi piccoli, leggeri ed elastici nelle andature lente e un leggero rollio quando è a piena velocità.
Nel Bedlington Terrier il mantello è molto caratteristico. E’ spesso e soffice e ben sollevato sulla pelle. Non è ruvido. Tende ad attorcigliarsi specialmente sulla testa e sul muso. I colori possono essere blu, fegato o sabbia con o senza focature. Va spazzolato e pettinato almeno una volta a settimana e almeno ogni due mesi tosato completamente per impedire che il pelo diventi troppo arruffato.
Bedlington Terrier: salute
Questa razza canina ha un’altezza di circa 41 cm che può variare di qualche centimetro in più per i maschi e in meno per le femmine e un peso che si aggira tra gli 8 e i 10 kg. Ha una costituzione sana e robusta e un aspettativa media di vita che va dai 13 e i 15 anni. Purtroppo alcuni esemplari di questa razza soffrono di una malattia genetica che colpisce, a causa di un eccessivo accumulo di rame, il fegato.
Negli esemplari sani, con l’invecchiamento si può avere una deformazione delle mascelle e una dentatura che si fa più debole. Anche le orecchie vanno pulite regolarmente per evitare infezioni ma nel complesso questa razza canina può vivere in buona salute per molti anni.
Una curiosità interessante è che questa razza canina è tra quelle indicate dall’American Kennel Club per coloro che hanno problemi di allergia ai peli di cane. A scatenare la reazione allergica, non è infatti solo il pelo ma le proteine contenute nella saliva o nella pelle.
Bedlington Terrier: carattere
Il Bedlington Terrier è un cane sempre allegro ed educato oltre ad essere sempre calmo e tollerante.
Il Bedlington Terrier è una cane davvero dolce e affettuoso che si adatta benissimo alla vita in famiglia. Si affeziona molto al padrone di cui diventa anche particolarmente protettivo. Ottimo anche il rapporto con i bambini con cui gioca volentieri e con cui è dolce e molto paziente. Non è mai aggressivo o istintivo quando è in loro presenza. Appare invece diffidente con gli estranei ma senza mai apparire remissivo.
E’ un cane allegro, vivace, educato e calmo e se abituato fin da piccolo ama viaggiare. Deve uscire per una bella corsa almeno una volta al giorno. E’ un cane utilizzato alle origini come cane da caccia quindi può capitare che in alcuni momenti possa apparire un po’ rude e istintivo. La sua intelligenza lo rende un cane facile da addestrare anche se a volte è un po’ caparbio.
Bedlington Terrier: rapporto con il padrone e con i bambini
Si adatta molto bene alla vita in famiglia, essendo anche un cane assai affettuoso e leale. Tende ad attaccarsi molto al suo padrone, tanto da difenderlo a tutti i costi.
Anche con i bambini un cane affidabile. Con loro gioca amorevolmente e non è mai aggressivo né impulsivo. Ha sempre un modo di fare dolce e gentile. Con gli estranei invece è diffidente, senza però dare mai segni di sottomissione anzi è un cane deciso e per nulla timoroso. E’ nel complesso un cane pacifico ma se sollecitato non si tira indietro.
Essendo un cane molto intelligente, il Bedlington Terrier, risulta essere facilmente addestrabile anche se è un po’ caparbio. Se abituato sin da cucciolo, ama viaggiare e scoprire luoghi nuovi. Per sua natura è un cacciatore, quindi a tratti può sembrare istintivo e un po’ rude. Adora correre negli spazi aperti e ha bisogno di correre e sbizzarrirsi almeno una volta al giorno.
E’ un cane fiero e questa sua fierezza viene dimostrata completamente nel suo portamento sempre elegante.
Bedlington Terrier: allevamento e prezzo
In Italia è abbastanza raro e sono solo tre gli allevamenti di questa razza canina ufficialmente riconosciuti. Questo fa sì che il prezzo dei cuccioli di questa razza non sia particolarmente economico (siamo attorno ai 1.700 euro).
Un cucciolo di Bedlington Terrier preso in allevamento può costare appunto fino a 1.700 euro se non di più. Il fatto che sia un cane piuttosto raro in Italia non ne favorisce un prezzo economico.
Questa razza infatti non è ancora molto diffusa da noi. Gli allevamenti riconosciuti ufficialmente in Italia sono tre, uno nel Lazio, in provincia di Roma, uno in Lombardia, in provincia di Pavia e l’ultimo nel Veneto, in provincia di Venezia.
Secondo l’ENCI questa razza canina ha un tasso di diffusione che conta qualche decina di esemplari registrati.
Prezzo
Un cucciolo di Bedlington Terrier preso un allevamento può costare fino a 1.700 euro se non di più. Il fatto è che si parla di un cane piuttosto raro in Italia e questo non ne favorisce un prezzo economico.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Il Bedlington Terrier è un incrocio tra il Dandie Dinmont, l’Otterhound e il Whippet. Il risultato di questi incroci ha portato ad un tipo di terrier slanciato e con la caratteristica schiena arcuata tipica del Levriero.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…