Basset hound
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Basset hound

28- 38 cm

20- 29 kg

12 anni
Basset hound, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Basset hound
Oggi andiamo alla scoperta di una razza abbastanza recente: stiamo parlando del Basset hound, un cane apolide, ovvero senza patria. In che senso? Già, può sembrare strano, ma questo quattro zampe non ha una patria assegnata. Infatti, pur essendo la sua paternità contesa tra Gran Bretagna e Stati Uniti, la selezione di questa razza è stata fatta per la prima volta in Francia.
Conteso da Stati Uniti e Gran Bretagna, il Basset hound è però nato in Francia: si tratta di un cane simpaticissimo e noto per il suo incredibile fiuto.
Il Basset hound deriva dai cani da caccia francesi e dal Bloodhound: tra i suoi antenati ci sono anche i bassetti, ovvero cagnolini affetti da nanismo, con arti corti e torti ma con il resto del corpo “normale” (diversi dal Bassotto, che è piccolo interamente e non solo negli arti).
Più precisamente, la razza da cui deriva è il Basset Artesien Normand. Come dicevamo, il Basset hound è stato selezionato per la prima volta in Francia, ma è stato presto importato in Inghilterra e riconosciuto nel 1883 dal Kennel Club inglese. Se non che gli USA, appena hanno scoperto la selezione, l’hanno presa in mano e ne vogliono tuttora conquistare la paternità. Oggi la razza è comunemente definita anglo-americana, anche se l’ultimo standard è inglese (datato 1977).
Dalle sue origini passiamo alle caratteristiche principali di questa razza: la sua principale prerogativa è lo straordinario fiuto (dote che viene sfruttata dai cacciatori per stanare volpi, lepri e fagiani). Oltre alla sua bassa statura, di cui parlavamo prima, il Basset hound è anche famoso per le sue lunghe orecchie, caratteristica fisica che gli permette di percepire al meglio determinati stimoli.
Nonostante la sua altezza non superi i 33-38 cm, arriva anche a pesare 30 kg (questo anche per via della sua ossatura preminente). Il suo muso non è appuntito: scarno, termina con il tartufo, che risulta essere completamente nero (tranne per quanto concerne gli esemplari con mantello chiaro, che possono avere il naso marrone o color fegato).
Come dicevamo sopra, il suo principale segno di distinzione sono le orecchie, che oltre ad essere lunghe sono anche morbide. Gli occhi sono castani, e gli infondono un’espressione serafica. Per quanto riguarda il pelo, è liscio e corto: la sua colorazione può variare e vanno bene tutti i colori degli Hound.
I Basset Hound, vent’anni fa, erano sconosciuti in Inghilterra e, nella prima esposizione canina in Francia nel 1863, gli inglesi furono molto stupiti di vedere questo tipo di cane che non conoscevano. Da allora hanno incominciato a introdurli nel loro paese, principalmente quelli della Foresta Nera, i miei e quelli di Monsieur Lane, conte Le Couteulx de Canteleu, 1870
Basset hound: carattere
Per quanto riguarda il carattere del Basset hound, possiamo dirvi che che è una razza estremamente tranquilla e paziente. E’ un cane affettuoso, ama giocare con tutti i componenti della famiglia e specialmente con i bambini. Se una volta veniva utilizzato in larga misura per la caccia, oggi è un cane da compagnia ideale.
E’ però comunque un animale assai tenace e soprattutto testardo: se si mette in testa una cosa, difficilmente riuscirete a fargli cambiare idea. Detto questo bisogna altrettanto dire che il Bassethound è un cane devotissimo al suo padrone: è davvero un compagno fantastico, che adora fare lunghe passeggiate o penniche sul divano insieme al suo amico umano.
Come dicevamo, adora i bambini ed è a sua volta adorato da essi. Insomma, con lui andate proprio sul sicuro!
Basset hound: salute
Quanto vive un cane Basset hound? Questa razza ha un’aspettativa di vita media di circa 12 anni. Certo, durante la sua esistenza può andare incontro a diversi problemi di salute: tra le patologie che colpiscono questo cane annoveriamo sicuramente lussazione della rotula, atrofia progressiva della retina, ectropion, entropion, epilessia, displasia del gomito, malattie emorragiche, glaucoma, ipotiroidismo, malattia di Von Willebrand e problemi alla colonna vertebrale.
Nota bene: se il vostro Basset hound si gratta continuamente le orecchie, allora meglio rivolgersi al vostro veterinario di fiducia. Potrebbe avere un’infezione all’orecchio, cosa non infrequente per questa razza.
Basset hound: allevamenti e prezzo
Nonostante non sia un cane italiano, esistono nel nostro territorio diversi allevamenti di Basset hound. E’ testardo, ma allo stesso tempo addestrabile. E’ anche un volto televisivo: quante volte lo avete visto in telefilm e spot pubblicitari?
Il prezzo di un Basset hound cucciolo si aggira intorno ai 900 euro, ma alcuni esemplari possono arrivare tranquillamente a 1.500 euro.
Prezzo
Il prezzo di un Basset hound cucciolo si aggira intorno ai 900 euro, ma alcuni esemplari possono arrivare tranquillamente a 1.500 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Il Basset hound deriva dai cani da caccia francesi e dal Bloodhound: tra i suoi antenati ci sono anche i bassetti, ovvero cagnolini affetti da nanismo, con arti corti e torti ma con il resto del corpo “normale”.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…