Barbet
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Barbet

53- 65 cm

17- 28 kg

13- 15 anni
Barbet, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Barbet
Se rimane immobile è facile scambiarlo per un vero e proprio peluche. Questo grazie al suo mantello morbido folto e lanoso che lo ricopre interamente. Una barbetta caratteristica completa il quadro di questo orsacchiotto canino. Cane da compagnia per eccellenza, il Barbet nasce in realtà come cane da caccia nelle zone dove è presente l’acqua. Di origini francesi, è definito “cane acquaticus” proprio perché lui in acqua si tufferebbe sempre. Fredda o calda non fa differenza per lui, tanto ha il suo folto mantello a proteggerlo.
Barbet: caratteristiche di un amorevole peluche
Oggi il Barbet è pressoché un cane da compagnia e si è adattato benissimo a questo ruolo, perché lui a vivere in famiglia ci sta proprio bene. Facile da amare perché ha una dolcezza incredibile, dispensa amore e coccole a chiunque gli dimostri affetto. Legatissimo alla sua famiglia, è il compagno di giochi ideale per i bambini. Sì, perché lui a giocare ci starebbe sempre, senza mai mostrarsi in qualche modo aggressivo o violento.
Facilmente addestrabile, dolce, fedele, pulito, adattabile. Sembra il ritratto del cane perfetto e forse in un certo senso lo è perché è davvero difficile trovargli un difetto a meno che non venga messo tra le mani di un padrone violento o menefreghista o di allevatori incompetenti che potrebbero impattare negativamente sull’equilibrio del cane. Ma se saprete dargli amore e accettare tutto quello che lui avrà da dare a voi, allora il Barbet è proprio il cane da compagnia ideale per tutti.
Barbet: origini storiche
Il Barbet è discendente dell’antico “canis acquaticus” e varie sono le ipotesi su come questa razza canina sia arrivata in Francia. Risulterebbe essere il pronipote di cani appartenuti ai Saraceni che arrivarono nella terra appartenuta prima ai galli in seguito a guerre e invasioni. Sarebbe quindi una razza canina importata in Francia dalla Penisola iberica.
Da sempre è stato utilizzato come cane da caccia, soprattutto nelle zone acquatiche dove si dimostra un vero fenomeno, ad esempio nella caccia all’anatra. Ma il Barbet non è di certo solo questo. Una volta ripulito dalle attività della caccia, questo cane aveva accesso alle prestigiose dimore dell’alta borghesia francese trasformandosi quindi in un amatissimo cane da compagnia. Veste quest’ultima per cui è amato tutt’ora.
Allevamenti Barbet in Italia
Il Barbet è riconosciuto dalla FCI nel gruppo 8, ossia quello dei cani da riporto, cani da cerca, cani da acqua. Scarsamente diffuso in Italia, è invece tuttora molto amato nel suo paese d’origine. Sono arrivate varie raffigurazioni di questo cane intento a svolgere il suo lavoro al fianco dei cacciatori francesi. I tratti somatici sono sopravvissuti a secoli di storia e risultano essere quasi identici a come sono oggi anche se a quei tempi veniva chiamato Barbilotte.
Barbet: utilizzo
Il Barbet è un cane utilizzato oggi da pochi intenditori. Fin da piccolo viene addestrato e usato come cane da caccia: ottimo se utilizzato in palude o in un ambiente dove è presente l’acqua. Ma non è solo un cane da riporto. Dotato di grane resistenza, il suo compito è quello di cercare e scovare la selvaggina nascosta nella vegetazione acquatica e farla alzare.
Solo in seguito riporta l’animale a cui il padrone ha sparato. E’ un cane che non teme il freddo e si immerge in acqua senza problemi in qualsiasi stagione. Impavido e resistente, riesce a lavorare anche per tutta la battuta di caccia stando sempre dentro l’acqua.
Il Barbet è un in realtà un cane polivalente. Abile nella caccia (come abbiamo detto soprattutto in ambienti acquatici), è anche utile nel condurre greggi ed è anche un meraviglioso cane da compagnia. Oggi è più che altro quest’ultimo il suo utilizzo, poiché nonostante abbia pochi rivali nella caccia acquatica non regge comunque il confronto con altri cani selezionati appositamente per la caccia.
Come cane da compagnia è tranquillo e affettuoso con tutta la famiglia. Conquista per il suo aspetto tenero e giocherellone e per il suo pelo foto che lo fa sembrare un vero e proprio peluche.
Barbet: caratteristiche fisiche
Il Barbet è un cane di taglia media di tipo mediolineo. Dal punto di vista morfologico rientra nella razza dei braccoidi. Questa razza canina si distingue sicuramente per il folto pelo. E’ lanoso, ondulato, riccio e morbido e ricopre interamente il corpo, testa e piedi compresi. Possiamo trovarlo nei colori nero, grigio, marrone e bianco. Possiede inoltre una barbetta particolare che ha da dato il nome alla razza.
Sotto tutto quel pelo c’è comunque un cane vigoroso e dotato sia di una buona muscolatura che di una buona ossatura. La testa ha una forma prismatica mentre il muso è leggermente squadrato e più corto del cranio. Il tartufo è di colore nero. Gli occhi sono di forma rotonda e in genere di colore marrone scuro: gli conferiscono uno sguardo vivace e intelligente. Le orecchie, invece, sono posizionate molto basse e sono quasi invisibili tanto sono avvolte nel pelo. Il collo è forte e corto.
Il Barbet ha un torace ben sviluppato con una cassa toracica tonda e forte. La coda è attaccata bassa e incurvata verso l’interno con una caratteristica forma ad uncino. Possiede un andatura possente ma mai rozza.
Parliamo di un cane che in termini di altezza misura tra i 58 e i 65 cm per gli esemplari maschi e tra i 53 e i 61 cm per le femmine. Il peso si aggira tra i 17 e i 28 kg. Ha una vita media che va di 13 ai 15 anni. Il Barbet è un cane delicato per quanto riguarda le orecchie e soffre spesso di otiti. Per il resto è un cane che gode di buona salute.
Barbet: carattere
Il Barbet è un cane giocherellone, allegro, facilmente addestrabile grazie alla sua spiccata intelligenza nell’apprendere i comandi, molto docile e per nulla aggressivo. E’ un cane impavido ma davvero molto educato. Si fa amare facilmente anche perché lui è un vero coccolone che si lega tantissimo alla sua famiglia e non disdegna di dare coccole e affetto a chiunque si dimostri affettuoso con lui.
Ama i bambini, con cui va d’accordissimo soprattutto perché è sempre disposto a giocare senza mai essere violento. Parliamo di un cane molto pulito: ciò lo rende particolarmente adatto alla vita domestica. E’ considerato un modello di adattabilità e socievolezza.
Ha una devozione assoluto per il suo padrone ed è davvero fedelissimo e dolce. E’ un cane che ha sempre bisogno di una coccola o di un po’ di attenzione. E’ praticamente adatto a tutti purché appunto gli sia dia tantissimo affetto.
Fuori casa è dinamico, pieno di energia e di voglia di fare. Dentro casa è un gran pigrone e un estimatore del riposino sul divano. E’ un cane territoriale soprattutto in casa, ma si affeziona anche agli eventuali animali di casa, purché comprendano che il leader è lui.
Barbet: prezzo
Il prezzo di un cucciolo di Barbet è un’informazione non facile da trovare: in realtà è sempre meglio contattare le singole realtà o i privati disponibili ad una vendita. Per questo motivo è ancora più fondamentale ricordarsi di chiedere documenti, pedigree e condizioni di salute certificate.
Prezzo
Un cucciolo di Barbet preso un allevamento può costare fino a 1.900 euro se non di più. Il fatto è che si parla di una razza piuttosto rara in Italia e questo non ne favorisce un prezzo economico.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
I tratti somatici sono sopravvissuti a secoli di storia e risultano essere quasi identici a come sono oggi anche se a quei tempi veniva chiamato Barbilotte.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…