Azawakh
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Azawakh

60- 74 cm

15- 25 kg

12- 14 anni
Azawakh, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Azawakh
L’ Azawakh è classificato dalla FCI nel gruppo dei levrieri. Esso è di fatto conosciuto anche come Levriero Africano. Fedele compagno dei Tuareg, questo è un cane che si è prestato sia al compito di cane guardiano che a quello di cane da caccia, soprattutto di lepri e gazzelle grazie alla sua velocità.
E’ un cane di taglia medio grande, slanciato e dall’aspetto elegante e raffinato. L’ Azawakh è un cane assai particolare. Difficile da addestrare, quasi impossibile se con lui si utilizzano metodi duri e punitivi. E’ un cane molto sensibile, riservato e schivo che è difficile da conquistare. Ma se ha un padrone capace di rispettare tutte le sue sfumature e di rispettare la sua personalità, si dimostra dolce e leale per la vita.
La sua tipica diffidenza nei confronti degli estranei lo rende anche un ottimo cane da guardia. Tende a comportamenti aggressivi se vive in branco quindi è sempre bene non affiancare mai più di due esemplari.
Azawakh: velocità, forte temperamento e dolcezza
L’Azawakh è un cane che gode di buona salute e che necessita di un buon esercizio fisico. Quindi se siete dei pigroni lasciate perdere. Lui adorerà stare sul divano insieme a voi, quando ne avrete conquistato la fiducia sia bene inteso, ma ha anche bisogno di correre, come gli richiede il suo DNA da levriero.
L’Azawakh nella storia
L’Azawakh è conosciuto anche come Levriero Africano. La FCI, nel 1982, lo ha riconosciuto e classificato appunto nel gruppo dei levrieri. La sua origine territoriale, molto probabilmente, va individuata ad oriente. Nel corso dei secoli questa razza si è diffusa via via anche in Africa. È stato per molti secoli il compagno fedele dei Tuareg e di altre popolazioni nomadi del sud del Sahara e del Sahel. Per loro è stato, e lo è ancora oggi, un prezioso compagno utilizzato sia come cane da caccia. Grazie alla sua velocità, che può raggiungere anche i 40 km orari, veniva utilizzato come cane da caccia alle lepri e alle gazzelle. Veniva inoltre utilizzato come cane da guardia nei campi e negli accampamenti.
Questa razza canina inizia a farsi conoscere in Europa solo intorno agli anni 70 e soprattutto in Francia. In Italia la diffusione è oggi modesta ed è utilizzato soprattutto nell’attività dell’Agility.
Il suo nome deriva dalla valle dell’Azawakh che si estende tra gli stati del Mali, Burkina Faso e Niger.
Caratteristiche fisiche dell’Azawakh
L’Azawakh è un cane di taglia medio-grande e come la maggior parte dei levrieri è molto slanciato e ha un aspetto elegante e raffinato grazie al suo fisico magro e muscoloso ricoperto da una pelle tesa e fine e alla lunghezza dei suoi arti. La testa è allungata e fine, si restringe in un muso rettilineo e affilato, con un tartufo di colore nero e bruno. Anche il cranio nel suo insieme è quasi piatto e piuttosto allungato.
Le orecchie sono attaccate alte, sempre cadenti e piatte. Hanno una forma triangolare con la punta leggermente arrotondata e con una base piuttosto larga. Gli occhi sono a mandorla, di colore scuro o ambrato. Sono sempre molto grandi. La coda è cadente, con la punta appena rialzata. E’ lunga e sottile e coperta di pelo raso, fine come quello del resto del corpo.
Il colore del mantello ammesso dallo standard è fulvo a macchie bianche sulle estremità. Vengono comunque accettate anche le sfumature da sabbia chiaro a fulvo scuro. Possono esserci anche delle striature rosso tigrate.
Per quanto riguarda l’altezza possiamo dire che per i maschi si aggira tra i 64 e i 74 cm mentre per le femmine dai 60 ai 70 cm. Il peso invece è tra i 20 e i 25 kg per i maschi e tra i 15 e i 20 kg per le femmine. Con il suo portamento fiero ed elegante l’Azawakh presenta un’ossatura e una muscolatura ben fatte. E’ longilineo ma potente con arti sia posteriori che anteriori, lunghi fini e muscolosi che gli conferiscono leggerezza ed elasticità.
Parliamo della sua salute…
L’Azawakh è una razza canina estremamente robusta e forte a dispetto della costituzione che ce lo fa immaginare esile. Ha una vita media che si aggira tra i 12 e i 14 anni. Non si conoscono particolari patologie a cui questa razza canina sia particolarmente predisposta ma, come gli altri levrieri, è particolarmente sensibile ad alcuni farmaci e il dosaggio di anestetici e sedativi va fatto con molta attenzione.
Alcuni problemi di salute che possono interessare questa razza canina sono l’ipertiroidismo, l’epilessia, problemi cardiaci e alcune malattie autoimmuni ma i casi di queste patologie non risultano essere numericamente elevati.
Fondamentale inoltre è fornirgli un alimentazione adeguata e giusta nelle dosi. Questo cane non deve essere robusto ma sottile. Ovviamente senza esagerare.
E’ un cane che mal sopporta il freddo e la pioggia mentre si adatta benissimo alle temperature calde.
Allevamento e prezzo
Da quanto possiamo rilevare dal sito ENCI per ciò che attiene l’Italia sono due gli allevamenti che si occupano della razza Azawakh. Uno in Emilia Romagna, in provincia di Bologna e l’altro in Umbria, nella provincia di Perugia. Abbiamo già segnalato che la diffusione di questa canina in Italia è moderata. Si può affermare che non è un cane sconosciuto ma neppure particolarmente noto.
L’Azawakh è annoverata anche come una delle razze più costose. Parliamo infatti di un prezzo che parte dai 2.500 euro. In rete è possibile trovare anche prezzi migliore, ma essendo questo un cane poco diffuso è sempre bene prenderlo da un allevamento certificato, di modo da avere la certezza di avere un cane in buona salute e con tutti i documenti a posto.
Temperamento dell’Azawakh
Questa razza ha fama di essere quasi impossibile da addestrare. Ora, è vero che non parliamo del cane più docile del mondo canino ma è altrettanto vero che con il giusto addestramento anche questo cane può dare davvero delle grandi soddisfazioni. Una cosa però è da tenere bene presente: non è un cane facile.
L’Azawakh è un cane molto sensibile e necessità di un addestramento che non sia né impositivo ne punitivo, privilegiando piuttosto la sua sensibilità e la sua memoria a dir poco eccezionale (si dice che riesca a riconoscere una persona anche a distanza di lunghi periodi di separazione). Una volta che si riesce a conquistare la sua fiducia però, si avrà a che fare con un cane dolce e affettuoso che adorerà stare accanto al suo padrone e alla sua famiglia a cui sarà fedele a vita.
E’ un cane fondamentalmente tranquillo che ama la comodità della vita domestica. Ama starsene rilassato sul divano anche se rimane comunque vigile e attento a quello che succede attorno a lui. Come ogni levriero ha necessità di esercizio quotidiano, del resto correre è nel suo DNA.
Nei confronti degli estranei l’Azawakh è sospettoso e riservato e questo lo rende anche un ottimo cane da guardia. Inoltre è consigliabile non avere mai più di due esemplari contemporaneamente perché questo è un cane caratterizzato da un temperamento aggressivo soprattutto se in branco.
Prezzo
L’Azawakh è annoverata anche come una delle razze più costose. Parliamo infatti di un prezzo che parte dai 2.500 euro. In rete è possibile trovare anche prezzi migliore, ma essendo questo un cane poco diffuso è sempre bene prenderlo da un allevamento certificato.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
È stato per molti secoli il compagno fedele dei Tuareg e di altre popolazioni nomadi del sud del Sahara e del Sahel. Per loro è stato, e lo è ancora oggi, un prezioso compagno utilizzato come cane da caccia.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…