Ariégeois
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Ariégeois



Ariégeois, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Ariégeois
L’Ariégeois è stato selezionato inizialmente per volere del conte Elie de Vézins, che immaginava una razza che portasse in sé il sangue di un segugio e di cani “nobili” come il Bleu Gascogne e il Saintangeois.
Non è molto diffuso fuori dalla Francia; è però molto popolare nella sua zona d’origine, l’Ariège, da cui prende il nome. L’Ariégeois nutre una forte avversione per i cinghiali, a cui darà una caccia spietata. Negli anni Novanta, la sua diffusione ha subito una botta d’arresto: pochissimi esemplari risultavano essere conformi agli standard. Attualmente la diffusione è ripresa, non solo in Francia ma anche in Germani, Polonia e Canada.
Ariégeois: il compagno ideale
L’Ariégeois è stato selezionato in tempi relativamente recenti grazie al volere del conte Elie de Vézins. Leale, affettuoso e gioioso, non vorrebbe separarsi mai dal suo padrone. È robusto e portato per la vita all’aperto, anche se può soffrire di otite. Dev’essere introdotto alla compagnia di altri cani fin da cucciolo, soprattutto se si desidera inserirlo in una muta.
Molto resistente alla fatica ed al freddo, l’Ariégeois è un segugio che incarna l’immagine della salute. È il compagno ideale per i cacciatori, non solo per il suo stile di vita, ma anche per la tendenza a creare un legame esclusivo e di estrema dedizione. La sua timidezza dev’essere smussata introducendolo molto presto alla socializzazione con altri cani.
Un cane di sangue blu
L’Ariégeois è una razza dalle origini abbastanza recenti: lo standard di questo segugio, infatti, fu redatto solo nel 1912. Ciononostante, la sua diffusione è stata abbastanza rapida, almeno in Francia, suo paese d’origine. Ogni anno la Societé Centrale Canine registra all’incirca 800 esemplari, portando l’Ariégeois ad essere uno dei segugi indigeni più diffusi.
Questo cane, poco diffuso in Italia, ha il mantello bianco a macchie nere e il pelo raso. La taglia è media, con un’altezza massima di circa 75 cm al garrese ed un peso che generalmente non supera i quaranta chili. Fra i suoi antenati si contano il Bleu de Gascogne ed il Gascon Saintongeois, razze considerate “nobili”.
Ariegeois: un amico che vale un tesoro
L’Ariégeois viene descritto come gioioso, dedito, socievole e ubbidiente. Di intelligenza viva, grande lealtà e fedeltà, questo segugio è un vero amico per il suo padrone, da cui non vorrebbe separarsi mai. È infatti una sua caratteristica quella di essere sempre al seguito del padrone, ed essere pronto ad eseguire qualsiasi suo ordine.
Può essere timido con gli estranei e con gli altri cani, per cui è meglio introdurlo alla socializzazione fin da cucciolo. Contrariamente al suo antenato Bleu Gascogne, l’Ariégeois non è pigro, ma al contrario solerte e premuroso. Innamorato fin da cucciolo del proprio amico umano, questo cane ama esplorare ed è perfetto per chi ama la caccia o anche solo le scampagnate, soprattutto in zone boschive.
Ariegeois: un cane rustico
L’Ariégeois ama gli spazi aperti, specie nelle zone boschive, dove l’odore di selvatico stuzzica la sua viva intelligenza ed il suo sviluppatissimo istinto di caccia. Per lui la cosa ideale sarebbe vivere in giardino, anche nei climi freddi, tuttavia sarebbe bene offrirgli riparo in casa durante la notte.
Va da sé che questo cane ha bisogno di una vita molto attiva, e la sua costituzione rustica lo rende adatto anche ad attività fisiche lunghe e stancanti. L’Ariégeois è robusto e non ha particolari problemi di salute. Dopo una battuta di caccia sarà buona abitudine spazzolarlo e controllare che gli occhi non siano irritati e che non abbia residui vegetali incastrati nelle lunghe orecchie.
Ariegeois: ottimo nella caccia alla lepre
L’Ariégeois, da buon segugio, è un ottimo cane da caccia, sia nella versione a piedi che in corsa. La sua taglia media e le sue attitudini lo rendono ottimo per il sottobosco anche più impervio, ed anche per i terreni più difficili. Può andare d’accordo con una muta, a patto che vi sia introdotto fin da cucciolo, dato il suo carattere timido.
Il suo ambito prediletto è la caccia alla lepre, ma è utilizzato con successo anche nella caccia al capriolo ed al cinghiale, di cui è nemico naturale. Ha un olfatto fine, come il suo antenato Bleu Gascogne, che lo rende un ottimo compagno di caccia. La sua fedeltà e la sua estrema dedizione al padrone lo rendono anche un ottimo cane da compagnia, innamorato del suo amico umano.
Ariegeois: salute
L’Ariégeois è un cane resistente alla fatica ed al freddo, di ottima costituzione, e poco portato ad ammalarsi. Il suo punto debole sono le orecchie; queste, essendo lunghe, durante la caccia possono facilmente riempirsi di corpi estranei.
Per questo motivo il cane andrà controllato ogni volta. Per lo stesso motivo l’Ariégeois può essere soggetto a otite, che si manifesta con la voglia di grattarsi l’orecchio malato. Quando la malattia diventa più seria il cane potrebbe manifestare malessere e potrebbe avere perdite scure dall’orecchio. In questi casi è necessario l’intervento del veterinario per evitare danni all’udito.
Ariegeois: impiego
L’Ariégeois è l’amico ideale del cacciatore. Ama infatti gli spazi aperti, le lunghe corse nel sottobosco ma soprattutto ama creare un rapporto esclusivo e speciale con il suo padrone. Il proprietario ideale è una persona attiva, che, anche se non è dedita alla caccia, ama trascorrere molto tempo all’aria aperta con il suo amico a quattro zampe.
È necessario anche un approccio dolce ed affettuoso per educare il cane senza impaurirlo. Sarebbe bene disporre di un bel giardino per far sì che l’Ariégeois possa sfogare le sue energie, ma in caso non fosse possibile basterà impegnarsi a fargli fare molto moto ogni giorno nel parco.
Ariegeois: rapporto con i bambini
L’Ariégeois è un ottimo amico per i bambini: certo non sarà mai legato a loro quanto lo sarà con il padrone, ma se liberi di giocare insieme in giardino entrambi ne gioveranno. Questo segugio infatti amerà rincorrere i bambini e tutto ciò che vorranno lanciargli, dalla palla al bastone, il che lo riporterà al suo naturale istinto di cacciatore.
Sicuro per i bambini più piccoli, l’Ariégeois comunque sarà sempre attratto da chi può garantirgli un po’ di sfogo fisico, quindi preferirà la compagnia dei più grandicelli.
Ariegeois: carattere
L’Ariégeois non è assolutamente aggressivo con gli altri cani, ed anzi può essere molto timido se non lo si indirizza fin da cucciolo alla socializzazione. Il suo carattere remissivo potrebbe essere problematico per l’inserimento in una muta: per questo è necessario che sia introdotto ai suoi compagni fin dalla più tenera età.
L’Ariégeois comunque potrà incontrare cani sconosciuti senza il timore che possa azzuffarsi: è infatti assolutamente estraneo al suo carattere diventare aggressivo.
Prezzo
A livello di prezzo, un Ariégeois allevato con le carte in regola, selezionato come genealogia e con tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie può andare dai 1.300 ai 1.900 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo che tu possa essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Ogni anno la Societé Centrale Canine registra all’incirca 800 esemplari, portando l’Ariégeois ad essere uno dei segugi indigeni più diffusi.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…