Alano
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Alano

71- 85 kg

50- 90 kg

9- 11 anni
Alano, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Alano
Berlino, 1880. Durante un’esposizione in cui erano presenti migliaia di esemplari, ecco che venne redatto il primo standard di Alano: si tratta di una razza che venne tutelata a partire da quegli anni dal “Deutschen Doggen Club 1888 e.V.” (Club Alani Tedeschi fondato nel 1888), quindi si capisce come le origini siano da ricercare nelle terre germaniche.
I suoi antenati però sono il Bulldog, i mastini di tipo inglese e i levrieri. Quello che sicuramente possiamo dire è che prima della seconda metà dell’800 non c’era un vero e proprio standard, ma tante razze distinte anche se le differenze le une rispetto alle altre non erano così notevoli.
Questo fin quando un gruppo di allevatori deciso di catalogare sotto lo stesso “cappello” categorie di cani molto simili provenienti dalla zona sud occidentale tedesca.
Alano: carattere
E’ un cane che nella maggior parte dei casi viene utilizzato per fare lo guardia o per cacciare, ma innanzitutto non sa cosa vuol dire essere aggressivo. E’ una razza intelligente, affettuosa ed estremamente sensibile. Sa essere tranquillo ed equilibrato, non è diffidente con gli estranei ed è perciò socievole. E’ molto attaccato al suo padrone, non lo lascerebbe nemmeno per un momento e anzi si intristisce quando sta da solo.
Essendo una razza molto intelligente, sarà più semplice addestrarlo: tuttavia dovete farlo, in particolar modo se lo tenete in casa. Non bisogna farsi condizionare dal suo sguardo dolce, all’inizio bisogna essere abbastanza rigidi: una volta dato il giusto insegnamento iniziale, farete molta meno fatica a farvi ascoltare da lui.
Alano: alimentazione
Con una stazza così, ci si viene spesso da chiedere cosa debba mangiare questo gigante. Intanto è importante distribuire sapientemente le razioni nell’arco della giornata: un cucciolo di Alano che non ha ancora compiuto i tre mesi ha bisogno di mangiare quattro volte al giorno (esistono numerosi alimenti specifici anche fatti apposta per gli alani).
Le razioni scenderanno a tre, fino ad arrivare a due giornaliere quando il cane sarà adulto. Se si opta per un’alimentazione domestica, ricordate che la soluzione migliore è sempre la carne (che ha molte proteine), mentre il pesce è ok ma assicuratevi che non ci siano lische. Ottimo anche l’uovo e verdure, magari accompagnate con il riso (altrimenti è facile che non le mangi).
Alano: prezzo
Da come potete intuire, il prezzo di un cucciolo di Alano non sarà affatto basso: compreso di pedigree e documentazione necessaria per farlo rientrare nello standard, il costo si aggirerà intorno agli 1.500 euro.
Scegliete solo allevamenti certificati, anche per sapere lo “storico” del cucciolo, la sua genealogia e le possibili patologie ereditarie.
L’Alano appartiene al gruppo dei cani di tipo Molossoidi. Potrebbero interessarti dunque anche:
Prezzo
Da come potete intuire, il prezzo di un cucciolo di Alano non sarà affatto basso: compreso di pedigree e documentazione necessaria per farlo rientrare nello standard, il costo si aggirerà intorno agli 1.500 euro.
Allevatori
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
Tra le tante teorie del perché venne chiamato Alano ce n’è una che sembra essere la più convincente: secondo gli studiosi i primi esemplari arrivarono in Europa nel IV secolo insieme a guerrieri sciiti chiamati appunto Alani.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…