Alano spagnolo
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Alano spagnolo

55- 63 cm

35- 40 kg

12 anni
Alano spagnolo, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Alano spagnolo
L’antica razza dell’Alano spagnolo sembra oggi essere completamente scomparsa, anche se girano voci di presunti ritrovamenti di qualche esemplare in Spagna. Non si ha comunque evidenza documentale di questi ritrovamenti. Tutte le informazioni di cui siamo a conoscenza di questa razza di cani le abbiamo grazie alla storia di questi antichissimi animali. Si ipotizza siano arrivati in Spagna Attorno al 406 AC.
Alano spagnolo, un’antica razza di combattenti
I cani Alano spagnolo sono cani utilizzati soprattutto per la caccia grossa ma anche per il combattimento con i tori nelle corride almeno fino al 1883. È un cane dal carattere dominante che necessitava di un padrone altrettanto dominante. Nonostante questo l’Alano spagnolo in famiglia e nei rapporti con i bambini e con le persone che conosce è molto buono e docile. Sospettoso con gli estranei, aggredisce senza preavviso se si sente minacciato. È un cane abituato al lavoro e alla vita all’aria aperta e non si hanno evidenze di particolari patologie di cui fosse affetto.
Qualche cenno storico sull’Alano spagnolo
La razza dell’Alano spagnolo sembra essere completamente scomparsa. Ci sono state dichiarazioni di avvistamenti di questa antichissima specie ma non sono mai state fornite prove documentali certe. È plausibile quindi ipotizzare che questa razza si sia davvero estinta oppure, evento assai probabile che sia stata sostituita con il Perro da presa delle Canarie.
L’origine dell’Alano spagnolo è dubbia ma si presume che sia arrivato nella penisola iberica in seguito all’invasione da parte del popolo Alanos, da cui la razza ha preso il nome, attorno al 406 AC in Spagna. Questi animali erano principalmente utilizzati per la caccia e per la corrida. Si presume che l’estinzione abbia avuto origine proprio nel 1883 quando venne vietato l’uso di questi animali a queste manifestazioni.
Aspetto e salute dell’Alano spagnolo
L’Alano spagnolo è un cane di grandi dimensioni, con molto in comune con i molossi europei. Prevalentemente utilizzato per la caccia grossa, anche se non sembra essere dotato di grande olfatto. È comunque una razza di cani molto coraggiosa e di grande forza fisica.
L’Alano spagnolo è un cane intelligente e impavido nella caccia. Tutto il suo coraggio lo ha dimostrato anche combattendo contro i tori nelle corride. Le zampe anteriori risultano più forti di quelle posteriori ed è dotato di grande resistenza nella corsa. La testa appare squadrata e con un’espressione seria. Il muso è ampio, il naso grande, largo e con narici aperte. Ha mascelle molto potenti.
Per ciò che concerne le dimensioni, esse si aggirano ad un’altezza di 58–63 cm per i maschi e di 55-60 cm per le femmine. Il peso si aggira intorno ai 35-40 kg.
Abituato a lavorare e molto più adatto a vivere fuori che nel focolare domestico, per la razza di Alano spagnolo non si hanno evidenze di patologie particolari. Pare potessero sopportare il caldo e il freddo, così come la secchezza e l’umidità adattandosi tranquillamente.
Temperamento
L’Alano spagnolo ha un carattere dominante ma se addestrato sembra sottomettersi senza problemi al suo padrone. Questa razza mostra di essere molto affettuosa con la famiglia e con le persone che conosce. Risulta essere anche molto buono e paziente con i bambini. Tuttavia con gli estranei si mostra diffidente e sospettoso, attaccando senza preavviso se si sentiva minacciato.
La razza di cani Alano spagnolo è una razza di combattenti che ignora sentimenti quali dolore e paura. Se ha tra le fauci una preda, non lascia la presa fino a quando non gli viene espressamente ordinato di farlo. È un animale che combatte fino alla morte per eseguire gli ordini.
Necessita sicuramente di un padrone altrettanto dominante, che comprende gli istinti primitivi dell’animale.
Scomparso o no?
Ad oggi la razza di Alano spagnolo sembra, come abbiamo detto, essere completamente scomparsa. Se ne dà la motivazione al divieto, a partire dal 1883 di utilizzarli per la partecipazione alle corride in Spagna. Questa razza non ha mai partecipato a mostre o manifestazione canine quindi, la credenza della sua scomparsa pare trovare la sua certezza.
Ma ci sono voci sul possibile ritrovamento in Spagna di alcuni esemplari di Alano spagnolo. Carlos Contera e i suoi colleghi sembrano essere le persone che hanno effettuato tale ritrovamento. Carlos avrebbe girato in lungo e in largo tutta la spagna alla ricerca di questi molossi leggendari e li avrebbe trovati in Estremadura (sud-ovest della Spagna) e Castille (altopiano centrale), ma anche una grande e stabile popolazione di circa 300 esemplari nella valle del Encartaciones nel nord della Spagna.
Il loro DNA sarebbe stato analizzato dalla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Cordoba per assicurarne l’autenticità. Di questi risultati, però, non sembrerebbero esserci prove certe quindi il dubbio sulla scomparsa di questa antica razza potrebbe perdurare ancora oggi.
L’Alano spagnolo fa parte dei cani molossoidi, perciò potrebbero interessarti anche:
Prezzo
A livello di prezzo, un Alano spagnolo allevato con le carte in regola, selezionato come genealogia e con tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie può andare da 1.300 a 1.900 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
L’origine dell’Alano spagnolo è dubbia ma si presume che sia arrivato nella penisola iberica in seguito all’invasione da parte del popolo Alanos, da cui la razza ha preso il nome, attorno al 406 AC in Spagna.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…