Akbash
Caratteristiche / Prezzo / Allevatori / Curiosità & Cuccioli in vendita

Peso, altezza e aspettativa di vita della razza Akbash

69- 81 cm

34- 69 kg

12 anni
Akbash, tratti e caratteristiche della razza
Vita in Famiglia
Fisico
Socievolezza
Personalità
Scopri di più su: Akbash
Il cane di razza Akbash è conosciuto come il Grande Cane Bianco, proprio per il suo caratteristico manto completamente bianco. Fa parte della categoria dei molossi. È un cane di grandi dimensioni. Originario della Turchia e quasi estinto viene principalmente utilizzato come cane da pastore ma, se ben addestrato, è un ottimo cane da guardia. Ha un temperamento mite e istaura un profondo legame con il suo padrone e con la sua famiglia in genere.
Akbash , il Grande Cane Bianco
L’Akbash è molto intelligente e incredibilmente fedele. È comunque un cane indipendente, capace di fiutare il pericolo. In questi casi il suo temperamento mite viene sostituito da forza e ferocia pur di difendere la sua famiglia. L’Akbash non è un cane adatto a tutti e non è un cane da compagnia né da tenere in appartamento. Ha bisogno di grandi spazi e di un padrone calmo ma deciso che lo sappia gestire e sappia addestrarlo correttamente così da tenere sotto controllo il suo istinto a prevalere. Va d’accordo con i bambini soprattutto per via del suo forte istinto materno ma è comunque bene prestare attenzione con quelli piccoli.
La razza Akbash nella storia
Le origini della specie Akbash sono da far risalire ad oltre tremila anni fa. L’Akbash è una razza di cane originaria della Turchia. Il suo nome deriva infatti proprio dal vocabolo turco Akbas, che significa letteralmente “Testa Bianca”. Tutti gli esemplari di questa specie sono difatti di un colore bianco latte. La razza Akbash pare, purtroppo, essere quasi estinta ed è difficile trovarne degli esemplari essendo assolutamente certi che appartengano proprio a questa razza. L’Akbash è riconosciuto dal Kennel Club della Turchia (KIF) e pare che a partire dal 2015 sia stato riconosciuto anche dalla FIC. Per la purezza del colore l’Akbash fa parte del gruppo dei Grandi Cani Bianchi, di cui fanno parte anche:
- Cane da montagna dei Pirenei
- Pastore di Tatra
- Pastore Maremmano Abruzzese.
Caratteristiche fisiche della razza Akbash
La razza Akbash presenta cani di grandi dimensioni, che vanno dai 69 agli 81 cm di altezza e un peso che oscilla tra i 34 e i 69 kg. Il caratteristico colore bianco potrebbe derivare da una selezione effettuata nel corso del tempo dai pastori che miravano a diversificare questa razza quanto più possibile, così da renderla riconoscibile anche in piena notte.
La razza Akbash ha zampe robuste, un corpo muscoloso nascosto da una folta pelliccia bianca. La testa è massiccia, ricordiamoci che appartiene alla categoria dei molossi, il muso è lungo così come la coda. Le sue orecchie sono a forma di V e presentano le punte arrotondate. Solitamente tendono a ciondolare verso il basso. In Turchia, spesso, le orecchie vengono tagliate. Gli occhi a mandorla sono bene distanziati e possono andare dal marrone chiaro al marrone dorato scuro.
Un cane calmo ma deciso: temperamento e utilizzo dell’ Akbash
La razza Akbash è principalmente una razza di cane da pastore. Se correttamente addestrato però può diventare un ottimo cane da guardia. È un cane molto fedele al suo padrone e alla sua famiglia, che può arrivare a difendere anche a discapito della propria vita. Il cane Akbash è molto mite ma può diventare molto feroce se percepisce un pericolo per la sua famiglia. Questo è uno dei motivi per cui non è un cane adatto a tutti. Necessita di un addestramento molto rigido per sviluppare questa assoluta fedeltà. Gli appartenenti alla razza Akbash sono cani abbastanza indipendenti e senza un addestramento rigido potrebbero non obbedire ai comandi. Occorre aggiungere che questa razza di cani è molto intelligente, sono capaci di fiutare il pericolo anche quando in apparenza è tutto tranquillo e, seguendo il loro istinto, decidere in modo autonomo di non obbedire ai comandi del proprio padrone.
Questo ci dice anche che la razza Akbash non è adatta alla vita domestica e che sarebbe più opportuno tenerli in zone non abitate. Non è un cane da compagnia. Inoltre ha necessità di grandi spazi aperti.
Occorre fare attenzione con i bambini piccoli, a causa del loro istinto a prevalere, ma essendo dei guardiani naturali sono comunque tendenzialmente buoni con loro dato il loro forte istinto materno.
Il cane di razza Akbash è un cane intelligente e fedele e se ben addestrato completamente dedito al suo padrone. È bene ribadire però che necessità di un padrone esperto. Una persona calma ma decisa che gli insegni le regole ma che dedichi anche del tempo a socializzare con lui in modo da creare il legame.
Salute e psicologia
Non ci sono particolari patologie da segnalare per la razza Akbash. Come molte atre razze, gli Akbash possono soffrire di displasia all’anca o di osteocondrite dissecante (OCD) ma, secondo dati ufficiali, le registrazioni di cani affetti da queste patologie sono nettamente inferiori ai numeri registrati per altre razze di taglia grande. Sono cani corpulenti che hanno un’aspettativa di vita di circa 10-11 anni. A parte le normali vaccinazioni, quindi, i cani di razza Akbash non necessitano di cure particolari. Quantomeno a livello fisico.
Ci piacerebbe dare attenzione, anche in questa sezione, alla psicologia di questo Grande Cane Bianco. Abbiamo visto che è un cane istintivo, fedele e molto protettivo. Se a livello fisico non necessità di particolari attenzioni questo non è vero per il legame che instaura con il suo padrone. È un legame molto profondo a cui il cane Akbash fa molto affidamento. Come abbiamo specificato, questo non è un cane da compagnia, inoltre è un cane indipendente ma questo non significa che non abbia necessità di socializzare. Anzi è esattamente il contrario.
Può sembrare un controsenso ma il cane di razza Akbash ha necessità di una grande socializzazione con il suo padrone per poter creare e mantenere il legame. Questa è una razza di cani in grado di mostrare la propria sensibilità e una vasta gamma di emozioni.
In conclusione, se anche siamo stati ripetitivi segnalando nuovamente parti del suo temperamento che abbiamo già visto nei paragrafi precedenti, ci sembrava doveroso segnalarlo ulteriormente come condizione necessaria per il benessere di questo splendido animale.
Il taglio delle orecchie
Abbiamo detto che, soprattutto in Turchia dove ha origine questa razza, è possibile trovare cani Akbash, ma non solo di questa razza, a cui vengono tagliate le orecchie. Ora, questa pratica, che siamo assolutamente liberi di trovare barbarica per i nostri amici a 4 zampe, ha in realtà una motivazione ben definita all’origine. Essendo cani da guardia, il taglio delle orecchie, e talvolta anche della coda, avveniva in modo che il cane non avesse dei punti deboli a cui l’avversario potesse aggrapparsi per prevalere e ferirlo. Consideriamo che essendo cani che vivono perlopiù in zone rurali erano da prendere in considerazione, attacchi da parte di animali come lupi ed orsi. Quindi questa mutilazione aveva lo scopo unico di proteggere l’animale rendendolo più forte perché meno attaccabile.
Poiché però, questa pratica ha preso una direzione che poco aveva a che fare con l’origine della stessa, come ad esempio i combattimenti illegali dei cani, o la modifica dell’aspetto di modo da rendere gli animali più facilmente commerciabili, sono stati molti i paesi che hanno imposto il divieto assoluto di tagliare orecchie e coda agli animali, salvo che questo intervento non sia necessario per la salute dell’animale stesso.
L’Akbash fa parte dei cani molossoidi, perciò potrebbero interessarti anche:
- Alano
- Boxer
- Bulldog inglese
- Bullmastiff
- Cane Corso
- Cane da montagna dei Pirenei
- Pastore del Caucaso
- Cane da pastore dell’Asia centrale
- Cane di San Bernardo
- Dogo argentino
- Dogue de Bordeaux
- Leonberger
- Mastiff
- Mastino napoletano
- Mastino spagnolo
- Rottweiler
- Shar Pei
- Terranova
- Tosa
Prezzo
A livello di prezzo, un Akbash allevato con le carte in regola, selezionato come genealogia e con tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie può andare da 1.300 a 1.900 euro.
Allevamenti
È fondamentale che acquisti da un allevatore di fiducia, in modo da essere sicuro che il tuo cucciolo sia stato:
- Ben allevato;
- Ben selezionato;
- Adeguatamente socializzato;
- Vaccinato e ben curato.
Curiosità
L’Akbash è una razza originaria della Turchia. Il suo nome deriva infatti proprio dal vocabolo turco Akbas, che significa letteralmente “Testa Bianca”.
Cuccioli in vendita
Prossimamente…