
L’eczema canino fa parte della macrocategoria delle dermatiti: nell’articolo chiariamo alcuni fattori che portano il cane a grattarsi continuamente e in che modo potreste aiutarlo.
L’eczema è il risultato di una dermatite nel cane: si sfoga sulla pelle e può presentarsi negli uomini e anche nei cani, ha sintomi molto simili che si manifestano allo stesso modo.
I cani presentano chiazze rosse sulla pelle, secchezza, lesioni, bolle, croste, a volte perdono anche il pelo che non ricrescerà fino a quando l’eczema non sarà stato curato definitivamente.
Eczema nel cane: cause
L’eczema nel cane causa prurito e potete accorgervene se il vostro cane ne soffre perché tenderà a grattarsi e leccarsi ripetutamente la parte interessata.
Le zone che vengono colpite principalmente sono: dorso, muso, padiglioni auricolari, spazi interdigitali, ascelle, addome e tallone.
Tra le cause che portano allo sviluppo di eczemi sul corpo del cane ci sono:
- Allergie da contatto o alimentari
- Parassiti come pulci o zecche
- Patologie infettive o legate a ormoni
- Cambi di stagione
- Farmaci e vaccini
Con un esame del sangue e un test cutaneo si può appurare l’origine dell’eczema del cane e procedere adottando la cura più indicata per guarirlo. Non bisogna sottovalutare gli eczemi perché potrebbero portare altre infezioni.
L’eczema è anche indice di qualcosa che non funziona bene nell’organismo del cane, un’intossicazione causata da vari fattori. L’eczema potrebbe sfociare in ulteriori complicazioni come infezioni batteriche micotiche come la piodermite e la malassezia.
La dermatite nel cane si manifesta principalmente quando l’animale si alimenta con cibi confezionati: la prima cosa da fare è regolare la dieta con un regime alimentare più sano e riportare l’equilibrio nell’intestino.
Eczema nel cane: sintomi
Questo sfogo cutaneo è indice anche del fatto che il corpo cerca di espellere le tossine incorporate nell’organismo dai mangimi confezionati contenenti elementi chimici che intossicano il corpo e si manifestano con intolleranze.
I problemi di intolleranza che insorgono da un alimentazione del cane inadeguata, infiammazioni dovute a cibi nocivi ricadono sul funzionamento del fegato che deve sostenere una digestione faticosa e impegnativa causata da cibi che non sono naturali e contengono additivi, micotossine, glutine e metalli pesanti.
La cute riveste e protegge il cane da tutti i fattori esterni, è la parte più esposta a temperature e microbi che popolano l’ambiente esterno dell’organismo.
Da non sottovalutare infatti le condizioni atmosferiche: l’esposizione alla luce, al caldo, al freddo, all’umidità, a questo si aggiunge il contatto con saponi, pesticidi, ed infine l’uso di farmaci, stress e ferite cutanee possono portare le condizioni che sviluppano eczemi cutanei.
E’ importante curare subito gli eczemi per evitare che la zona interessata diventi l’habitat ideale di funghi, batteri e infezioni varie. Così come nella cute dei cani anche nella nostra ci sono dei germi che se non vengono regolati dalle difese immunitarie cutanee si riprodurrebbero a dismisura.
L’eczema è il risultato di una dermatite che a sua volta dipende da altri fattori, il più importante è legato all’intestino, sede del sistema immunitario, per questo motivo i cibi industriali sono nocivi.
Il sistema immunitario non riesce a riprodurre difese necessarie a debellare gli attacchi provenienti dall’esterno e rischia uno squilibrio che prende nome di disbiosi cronica. Si possono manifestare eczemi nel cane dovuti anche ad allergie causate dal contatto con le pulci o le zecche.
La causa è sempre da ricercare in profondità non dimenticando che la pelle è l’organo più esteso di tutto il corpo e reagisce semplicemente con la formazione di eczemi dovuti a malfunzionamenti dell’organismo. Il fegato è l’organo che principalmente si sfoga e parla attraverso la pelle: sono diversi i malesseri che colpiscono il fegato e si sfogano con dermatiti o eczemi.
Eczema nel cane: cura
La medicina si limita a consigliare di agire sull’effetto della malattia senza preoccuparsi di curarne le cause. Per questo vengono spesso prescritti dei farmaci a base di cortisone o antinfiammatori.
Assieme ai farmaci consigliati acquistate delle pomate alla camomilla o alla calendula, applicatele sulla zona interessata e distraete il vostro cane facendolo giocare fino a quando la pelle non ha assorbito, altrimenti il cane tenderà a leccarsela via. Alcuni rimedi naturali per l’eczema canino:
- Aloe e ribes nigrum, rinforzano le difese immunitarie e sono ottimi antinfiammatori
- Silicio organico per ridare struttura ai tessuti
- Olio di semi di ribes nero, perché è ricco di omega 3 e 6
- Probiotici di qualità
- Impacchi di camomilla per idratare e disinfettare
Non dimenticatevi di cercare la vera causa scatenante l’eczema nel cane e cercate di correggere la sua alimentazione con cibi sani e naturali. Scegliete una dieta adeguata, eliminate i farinacei e limitate l’uso della carne senza annullarla totalmente ad esempio dategli carni bianche o verdure come carote, zucca, zucchine, magari cercare di dargli una proteina unica per circa 10 giorni.
Come potete vedere ci sono rimedi omeopatici per i cani e in questo caso sono utili a non appesantire l’attività del fegato e lo tengono più pulito da sostanze che potrebbero intossicarlo, ad esempio il sulphur è utile a espellere le tossine, la silicea è utile a ridare elasticità alla pelle e aiuta a cicatrizzare, infine la pea riduce il prurito e le lesioni cutanee, non ha effetti collaterali e potete usarla anche per lunghi periodi.
Cercate di recuperare il sistema immunitario del cane, rafforzatelo e ricordatevi che somministrar solo dei farmaci senza andare all’origine del problema non cura l’eczema se non per breve tempo: il cane ripresenterà lo stesso problema dopo poco.