
COS’È L’ ASSICURAZIONE DEL CANE ?
Sono sempre di più le compagnie assicurative che offrono tra i loro prodotti polizze per i nostri amici cani. Vediamo insieme in cosa consiste l’ assicurazione del cane .
Soprattutto in conseguenza di alcuni episodi di aggressioni, che erano saltate alla ribalta della cronaca qualche anno fa, i vari istituti di brokeraggio hanno iniziato a proporre assicurazioni specifiche per il cane, tanto che oggi può essere difficile districarsi per i non addetti al settore.
Proviamo allora a fare un po’ di chiarezza: anzitutto è bene sapere che per la legislazione italiana (articolo 2052 del Codice Civile) “il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”. Ciò è stato ribadito anche dalla più recente ordinanza del 3 marzo 2009, emanata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, in cui si dice che il proprietario è sempre responsabile, sia civilmente che penalmente, di danni o lesioni provocati dal suo cane a persone animali o cose e ne deve rispondere direttamente.
Va detto però che da questa stessa ordinanza si evince chiaramente che l’ assicurazione del cane non è obbligatoria, tranne nei casi in cui i servizi veterinari abbiano segnalato l’animale, perché ne hanno rilevato un rischio potenziale elevato, a seguito della gravità delle lesioni provocate a persone, animali o cose. Solo in questa circostanza il proprietario è vincolato a stipulare una polizza per il cane e a far indossare all’animale sempre guinzaglio e museruola in città e nei luoghi pubblici.
Al di là dell’obbligo o meno, molti proprietari ritengono comunque opportuno sottoscrivere un’ assicurazione del cane , quale forma di tutela preventiva. Ma quante e quali polizze esistono? Vi è l’imbarazzo della scelta…
- Polizze che coprono la Responsabilità Civile: sono quelle che generalmente vengono comprese in pacchetti assicurativi tipo “Casa e famiglia” o “Capo famiglia” e che coprono i danni causati dal cane a terzi o cose. In questo caso sarete garantiti non solo nella malaugurata eventualità in cui il vostro quattrozampe morsichi qualcuno, ma anche nel caso in cui, magari sfuggendo al vostro controllo, possa urtare persone o oggetti, causando loro dei danni;
- Polizze che includono una copertura per le spese veterinarie sostenute per malattie del vostro cane;
- Polizze che coprono anche l’eventuale infortunio subito dal cane, comprensivo talvolta del trasporto alla clinica veterinaria più vicina, in caso di incidente notturno;
- Polizze che includono le spese per la pensione del cane (vitto e alloggio), nel caso il padrone debba essere ricoverato e addirittura venga a morte;
- Polizze che offrono un servizio di consulenza veterinaria attivo 24 ore attraverso un numero verde.
QUANTO COSTANO LE ASSICURAZIONI PER CANI?
I costi da sostenere per l’assicurazione del proprio cane sono molto variabili, in base alla tipologia di polizza che si sottoscrive e ai massimali di copertura. Vi sono contratti assicurativi che partono da un prezzo minimo che si aggira intorno ai 30,00 euro annui: ovviamente includono la sola RC e coprono danni per importi molto bassi; conviene dunque chiedere con esattezza in fase di stipula quali siano le casistiche incluse e quelle escluse.
Spesso le polizze variano in base all’età e alla razza dell’animale: vi sono alcune razze che le compagnie di brokeraggio si rifiutano di assicurare perché considerate particolarmente pericolose, anche se è stata abrogata l’ordinanza del 2006 che riportava le presunte razze aggressive.
Anche per quanto riguarda le assicurazioni per cani che includono le spese veterinarie, bisogna fare molta attenzione, anzitutto perché vengono stipulate solo dietro dimostrazione che il cane gode di ottima salute, e poi perché vi sono alcune razze, notoriamente soggette a determinate patologie, che non vengono assicurate visto l’alto rischio di sviluppare la malattia. Altre polizze ancora rimborsano solo le spese di interventi chirurgici e non per patologia. Parlando di costi, le assicurazioni più complete possono arrivare anche a 1000,00 euro all’anno.