Skip to main content

ACCESSORI PER CANI

ciotole per cani

Accessori cane

Ciotole per cani: come scegliere quelle migliori

Redazione -

Esistono diverse tipologie di ciotole per cani : facciamo un quadro di quello che offre il mercato in questo momento. La grande attenzione che molti padroni hanno verso i loro cani spesso li rende disponibili a spendere tutto il necessario non solo per la cura del proprio pet, ma anche per acquistare per lui accessori di vario genere dalle forme, dai colori e dalle funzionalità più varie. Ciò ha fatto sì che nell’ultimo decennio “fiorissero” letteralmente i negozi ed i supermarket per animali, che offrono una gamma sempre più ampia di prodotti di ogni genere, non tutti sempre di primaria utilità, come nel caso dei cappellini con visiera o dei profumi per cani… La ricerca di prodotti sempre più avveniristici anche nel settore della cinofilia ha portato però all’invenzione di accessori decisamente comodi da utilizzare nella vita quotidiana dei nostri quattrozampe, come nel caso delle ciotole con dispensatore automatico di cibo. La loro principale utilità consiste nel fatto che permettono di dispensare cibo al cane anche quando è solo in casa, ad orari prestabiliti e nelle quantità desiderate; quindi, se siamo tutto il giorno al lavoro o siamo costretti a lasciare il nostro pet per un buona parte della giornata, e non abbiamo nessuno che possa andare a dargli la tanto attesa “pappa”, non dobbiamo più preoccuparci che il nostro cagnolone soffra la fame. Esistono ormai molti modelli di ciotole automatiche, realizzate in vari materiali (dalla plastica al metallo) e con diverse funzionalità e tipologie di impostazione: si parte da quelle tecnicamente più elementari, in cui, ad esempio, il quattrozampe deve premere un pulsante o spostare una levetta per far aprire lo sportello e attingere al cibo, fino ad arrivare alle ciotole per cani dotate di meccanismi più elaborati. C’è quella con il timer incorporato, che permette di impostare l’orario del pasto, selezionando la programmazione ogni 4, 8 12 o 24 ore. Si possono programmare quattro pasti diversi in uno stesso giorno oppure due pasti in due giorni fino a un pasto al giorno in quattro giorni diversi e, all’orario prestabilito, il coperchio della ciotola si aprirà permettendo al cane di mangiare.Ci sono poi le ciotole “intelligenti”, capaci di azionarsi per mezzo del microchip di riconoscimento del cane: un apposito sensore infatti è in grado di leggere il codice di 15 cifre presente all’interno di ogni microchip e di far aprire il contenitore con il cibo solo quando è proprio quell’animale ad avvicinarsi nel raggio di lettura del dispositivo. L’utilizzo è semplice: basta scannerizzare il chip del nostro Fido, che verrà inserito nella memoria del congegno elettronico, in modo che, da lì in avanti, sarà sempre riconosciuto dal lettore. Questa ciotola è molto utile soprattutto per chi ha più animali in casa, perché permette di evitare, ad esempio, che il più goloso mangi più di una volta oppure che, se un animale deve assumere un tipo di alimento specifico o una medicina, ci sia la certezza che vengano somministrati proprio a lui e a nessun altro; il dispositivo infatti è in grado di memorizzare fino a 32 diversi chip.Ciotole per cani: spazio alla fantasia! Oltre a quelle che distribuiscono automaticamente cibo, vi sono altre tipologie di ciotole per cani adatte a specifiche occasioni, come la ciotola da viaggio: non è nulla di “tecnologico” o elaborato, ma è realizzata con tessuto in nylon impermeabile, adatta quindi sia per il cibo che per l’acqua. La sua comodità consiste nel fatto che è leggera e pieghevole, quindi occupa pochissimo spazio ed è pratica e funzionale da trasportare in ogni occasione: se si parte per le vacanze e si hanno bagagli già abbastanza ingombranti, ma anche da tenere in auto per averla sempre a disposizione, quando il nostro Fido avrà sete.

IGIENE E BELLEZZA

Igiene e bellezza

Come fare il bagno al cane: tutti i consigli

Redazione -

Bagno al cane: come farlo senza troppe difficoltà? Ecco tutti i nostri consigli.Si sa che i cani non amano particolarmente fare il bagno: se è vero che adorano tuffarsi in un fiume o in un lago per nuotare e giocare spensierati, non si accostano però con altrettanto entusiasmo al bagno fatto in vasca con shampoo e spugna. Va detto anzitutto che, se curare la pulizia del cane è una buona regola igienico-sanitaria, fare il bagno al cane non è un’attività che va ripetuta troppo spesso: si consiglia di lavarlo non più di due o tre volte all’anno, salvo esigenze particolari, perché altrimenti si rischia di danneggiare il film protettivo che il pelo del cane naturalmente possiede, oltre a causare dermatiti o eczemi. La pelle del cane infatti ha un PH pari a 7, diverso da quello umano, che la rende più delicata e vulnerabile della nostra. La necessità di fare il bagno al cane inoltre dipenderà anche dall’ambiente in cui vive: un cane che sta in casa, su materassini o divani, non si sporcherà spesso e non avrà bisogno di essere sottoposto a frequenti lavaggi. D’altro lato, un cane che vive all’aperto, esposto ad agenti inquinanti, o ama giocare rotolandosi nella terra del giardino, potrebbe necessitare di lavaggi un po’ più consueti. Quando vogliamo fare il bagnetto al nostro cane incontriamo serie difficoltà, perché non sembra affatto contento di assecondare la nostra volontà di tenerlo bello, profumato e soffice. In effetti far restare il cane nella vasca da bagno è un' impresa per niente facile, ma con alcuni suggerimenti che leggeremo in questo articolo e con tanta pazienza, potremo trasformare il tempo del bagno in una piacevole esperienza se non in un grande legame che si instaurerà tra noi ed il nostro cagnolino. Quando vediamo le persone che fanno fare il bagno al cane nei film e negli spettacoli in televisione, il più delle volte sembra un momento di grande gioia e divertimento per tutti i soggetti coinvolti. Purtroppo però, nella nostra vita reale ci appare completamente diverso. Il bagno del nostro cane non somiglia per niente ad un'esperienza positiva!Ai cani, fondamentalmente, non importa se sono sporchi e puzzolenti, anzi, diciamo pure che gli piace anche un po'. La maggior parte di loro non ha paura a mettere in atto una bella lotta se pensano che questa gli aiuterà a mettere fine a questo benedetto bagnetto. In televisione vediamo il nostro attore preferito che, dopo aver corso con il suo cane, lo riporta a casa e contento lo ricopre di schiuma e lo insapona divertito. La nostra scena invece somiglia molto di più ad un incontro di wrestling, con il nostro cane che si trasforma in un esperto lottatore e tra graffi e scivolate cerca di arrivare il più lontano possibile da noi, sperando di farla franca. Ecco alcuni consigli su come lavare il nostro cane, rendendo l'esperienza molto più amichevole.Fare il bagno al cane: quando e come si fa La prima cosa fondamentale che bisogna fare è quella di associare il bagno a qualcosa di positivo. Ed è ciò che facciamo di solito quando vogliamo far fare al nostro cane qualcosa di nuovo. In altre parole, cercare di corromperlo offrendogli dolcetti, giocattoli ed accarezzarlo mostrandogli tutto il vostro affetto. Ripetere queste operazioni ogni volta che riusciamo ad ottenere un comportamento positivo ed ogni volta che collabora rendendo il bagnetto molto più piacevole. Si inizia semplicemente facendolo entrare nella vasca vuota e lì trascorriamo del tempo con lui dandogli dei giocattoli o dei biscottini. Poi piano piano si arriverà ad aggiungere anche l'acqua, sempre tiepida, mi raccomando, mai bollente. Il trucco sta nel fatto che non bisogna avere paura di ripetere queste azioni, fino ad ottenere ciò che vogliamo. In pratica se si dispone di una vasca da bagno o comunque di una specifica area in cui il nostro cane fa il bagno, bisogna farlo venire fino a noi e premiarlo con un biscottino ogni volta che obbedisce. Alla fine dovrà andarci da solo anche senza offrirgli nessun compenso.Fare il bagno al cane: proteggete le orecchie!Dobbiamo essere molto attenti a non far entrare l'acqua nelle orecchie del nostro cane durante il bagnetto perché oltre ad essere fastidioso per loro, può effettivamente causare problemi di salute. L'ideale sarebbe quello di passargli un batuffolo di cotone all'interno delle orecchie, se ce lo permette. Altrimenti sarà sufficiente fare del nostro meglio per evitare di spruzzargli l'acqua al loro interno. Se abbiamo la fortuna di disporre di un cucciolo, bisogna iniziare a fargli il bagno il più presto possibile. Sicuramente si opporrà molto meno a tale esperienza in quanto, essendo giovane, non avrà alcuna associazione negativa verso il bagno. Trasformando il bagno in un'abitudine sin da subito nella fase iniziale, si incontreranno meno problemi in seguito.Fare il bagno al cane: shampoo giusto e non bagnare la testa Un modo per rendere l'ora del bagnetto ancora più sgradevole per il nostro migliore amico è quello di scegliere lo shampoo sbagliato. Ci sono degli shampoo infatti, che potrebbero graffiare o seccare la pelle del nostro cane. L'ideale sarebbe quello di utilizzare un sapone delicato che pulisce e rimuove gli odori indesiderati senza però spogliare il nostro adorabile cagnolino degli oli essenziali della sua pelle. Abbiamo detto che le orecchie del cane devono essere salvaguardate dai getti d'acqua in quanto possono causare dei problemi seri in seguito. Ma non solo le orecchie sono da proteggere, bensì anche i suoi occhi e la sua bocca. Come possiamo riuscire a fare questo? Beh, semplice. lavando il cagnolino dal collo in giù. Ci possiamo servire di un secchio o di una tazza per bagnare il cane senza rischiare. Altrimenti in commercio, si trovano degli spruzzatori appositi, progettati appunto per il bagnetto di un cane. Qualcuno di voi si chiederà: “Ma allora come facciamo a lavare la faccina del cucciolotto?”. Per rendere il nostro amico a quattro zampe assolutamente perfetto, basterà usare un panno umido per pulirgli anche gli occhietti e la boccuccia.Fare il bagno al cane: come asciugarloMolti di noi asciugano il cane con l'asciugacapelli, ma il rumore e la sensazione è sicuramente qualcosa a cui il nostro cane si deve abituare, altrimenti avrà paura. Inoltre bisogna fare molta attenzione ed evitare di bruciargli la pelle. Un'altra strada da percorrere è sicuramente quella dell'asciugamano e via. Per asciugarlo bene solo con l'asciugamano, sarà indispensabile prenderna per cani perché sono più assorbenti. Ovviamente si possono trovare nella maggior parte dei negozi per animali. Naturalmente non facciamoci cogliere impreparati dall'inevitabile “scossa” che il nostro cane farà per asciugarsi un pochino anche a modo suo. Facendo associare al cane il bagno a qualcosa di piacevole e rimanendo sempre calmo e assertivo, con il tempo questo evento non farà altro che rafforzare il nostro affetto. Il risultato sarà quello di fare del bagno un altro gradevole momento da condividere.Quando fare il bagno al cane è da evitare. Ci sono alcune circostanze in cui è meglio evitare di fare il bagno al cane:Non fare il bagno al cane in inverno: è bene farlo solo nelle stagioni più miti. Se potete lavarlo all’aperto, fatelo quando la temperatura è più mite perché, per quanto il cane possa essere ricoperto da folto pelo, il freddo e l’umidità potrebbero farlo ammalare. Anche se lo lavate in casa, sarà comunque meglio non portarlo fuori subito dopo il bagno, se non si è certi che il cane sia completamente asciutto. Se il cane non gode di ottima salute è meglio non sottoporlo ad una pratica che per lui potrebbe risultare troppo stressante e peggiorare le sue condizioni. Non fate il bagno al cane nei giorni immediatamente successivi alle vaccinazioni o dopo aver applicato i prodotti antiparassitari; è meglio lasciar trascorrere almeno una settimana. Se il cane ha mangiato da poco, aspettate che abbia digerito prima di fargli il bagno: quindi non lavatelo prima che siano passate tre/quattro ore.

ULTIME NEWS

proteo cane da scoccorso morto in turchia

News

Proteo, il cane da soccorso messicano che ha sacrificato la vita per salvare due persone

Alessandro DT -

Ci troviamo di fronte a una storia toccante, quella del cane da ricerca e soccorso messicano Proteo, un eroe del terremoto in Turchia che ha perso la vita per salvare due persone.  Noi vogliamo andare oltre e approfondire i dettagli, offrendo una prospettiva completa e dettagliata di questo atto di eroismo.Chi era Proteo, il cane da soccorso messicano che ha perso la vita in Turchia? Proteo era un cane da soccorso messicano, un cane da Pastore Belga addestrato per la ricerca di persone in difficoltà. In occasione del terremoto che ha colpito la Turchia nel 2023, Proteo è stato inviato in soccorso insieme al suo team di addestratori e operatori di soccorso. Grazie al suo incredibile fiuto, Proteo è stato in grado di individuare due persone sotto le macerie di un edificio crollato. Come ha perso la vita Proteo?Nonostante la sua bravura, Proteo è morto per sfinimento, dopo aver trascorso molte ore alla ricerca delle due persone intrappolate. L'impegno costante e l'energia impiegati nel cercare le vittime hanno esaurito le sue forze, portandolo alla morte. È un atto di sacrificio che testimonia l'enorme coraggio e la dedizione di questi animali da soccorso. L'importanza dei cani da soccorso I cani da soccorso sono una risorsa inestimabile nelle operazioni di salvataggio. Grazie al loro fiuto, sono in grado di trovare persone intrappolate anche sotto le macerie più pesanti. Inoltre, sono addestrati per lavorare in situazioni estreme, in cui gli umani non possono operare.La perdita di un cane da soccorso è una tragedia che colpisce tutti coloro che lavorano nel campo del soccorso e della protezione civile. Questi animali sono spesso considerati membri della famiglia da coloro che li addestrano e li utilizzano nelle operazioni di salvataggio. Conclusioni La storia di Proteo è un esempio di coraggio e dedizione che non può che commuovere. Proteo ha perso la vita mentre cercava di salvare altre vite, dimostrando l'enorme valore dei cani da soccorso nel campo del soccorso e della protezione civile. Siamo certi che la sua storia continuerà ad ispirare e sensibilizzare tutti coloro che lavorano per la sicurezza e il benessere delle persone.

SALUTE E BENESSERE

congiuntivite nel cane

Salute & Benessere

Congiuntivite nel cane: sintomi, cosa fare e rimedi naturali

Redazione -

Andiamo a vedere nel nostro focus la congiuntivite nel cane, i suoi sintomi e tipologie. Uno dei problemi più comuni a cui può essere soggetto il cane è la congiuntivite. Parliamo di un’infiammazione a carico della membrana congiuntivale che copre la parte posteriore della palpebra e la superficie del bulbo oculare. Essa può presentarsi in un solo occhio o in entrambi. La congiuntivite è accompagnata da un rossore oculare con secrezioni.Il cane solitamente non sente dolore. Occorre però fare attenzione qualora il cane tenda a chiudere l’occhio o anche a socchiuderlo perché potrebbe essere sintomo di uveite o glaucoma. Come conseguenza di questo problema può presentarsi anche una intolleranza alla luce solare a cui consegue una difficoltà visiva.Le secrezioni possono essere simili a muco (definite in questo caso mucoidi) o simili a pus (purulente). La causa più comune che porta a questa patologia è un inadeguato volume lacrimale. Sono tre le principali tipologie di congiuntivite nel cane:Congiuntivite sierosa: le membrane in questo caso assumono un aspetto rosato e appaiono leggermente gonfie. Si presenta con secrezioni oculari chiare e acquose. Questo tipo di congiuntivite è causata da agenti irritanti quali freddo, vento, polvere. Questo tipo di congiuntivite allergica è spesso accompagnata da prurito quindi potremmo vedere il cane grattarsi il muso. Congiuntivite purulenta: è una congiuntivite sierosa che diventa infetta. Solitamente è causata da batteri. Si presenta con una congiuntiva rossa e gonfia. Le secrezioni contengono muco e pus. Congiuntivite follicolare. In questo caso le ghiandole mucose localizzate sulla parte inferiore della membrana reagiscono ad un irritante o ad una infezione oculare formando una superficie ruvida che irrita l’occhio producendo una secrezione mucoide.Congiuntivite nel cane: i rimedi e le cure migliori Quale che sia il tipo di congiuntivite va comunque sempre curata per evitare conseguenze ben più gravi che possono poi danneggiare la vista del nostro amico a quattro zampe. La congiuntivite sierosa può essere trattata tranquillamente lavando 3-4 volte al giorno l’occhio con un collirio contenente soluzione salina o in alternativa con le lacrime artificiali.La congiuntivite follicolare possono essere curati con pomate oculari antibiotiche o corticosteroidee prescritte dal veterinario.  La congiuntivite purulenta invece richiede un esame specifiche e cure veterinarie. È indispensabile tenere l’occhio il più possibile pulito rimovendo muco e pus. Per farlo si può utilizzare un po’ di cotone imbevuto con un collirio sterile. Ovviamente questo deve essere unito alle cure prescritte dal veterinario.Nei casi in cui il nostro cane venga affetto da questo fastidioso problema diventa importante che non riesca ad arrivare agli occhi grattandosi e così peggiorando la situazione. In questi casi, a seconda del tipo di congiuntivite, può essere utile attrezzarsi di un collare elisabettiano.  È sicuramente fastidioso per i nostri pet ma utilissimo per impedirgli di peggiorare la situazione. Congiuntivite nel cane: cosa fare quando colpisce i cuccioli Alcune volte la congiuntivite può colpire anche i cuccioli, anche quando gli occhi dei piccoli non sono ancora aperti.  L’infezione che colpisce la parte posteriore delle palpebre può infatti insorgere prima o dopo l’apertura delle palpebre (solitamente intorno al 10° – 14 ° giorno).Questa forma di congiuntivite nel cane è causata da batteri che riescono a penetrare nello spazio posteriore delle palpebre subito dopo la nascita.  Dobbiamo sospettare la presenza di una congiuntivite neonatale quando le palpebre sembrano gonfie o caratterizzate da protuberanze.In questi casi è necessario informare subito il veterinario perché un ritardo nel trattamento può causare danni alla cornea e addirittura cecità.A proposito della cura degli occhi del nostro pet, potrebbero interessarti anche:Occhi rossi nel cane: cause, sintomi, cure e rimedi naturali Gli occhi del cane lacrimano: cause, sintomi e cura Ulcera nell'occhio del cane: cos'è, sintomi, intervento e terapia Atrofia progressiva della retina nel cane: cause, sintomi e cura

ALIMENTAZIONE

dieta vegana per il cane

Alimentazione

Dieta vegana per il cane: fa bene alla sua salute?

Redazione -

Far seguire una dieta vegana al cane è una scelta positiva? I nostri consigli. Negli ultimi anni l’alimentazione (per uomini e cani) è sempre più oggetto di studi, ricerche, dibattiti e soprattutto sempre maggiormente al centro del nostro interesse. L’attenzione per una dieta che sia sana e bilanciata è in crescita in particolar modo nei paesi occidentali, dove decenni di incuria alimentare hanno condotto all’aumento preoccupante di importanti malattie quali l’obesità e il diabete; questo vale non solo per noi umani, ma in buona parte anche per i nostri pet, spesso iper alimentati. Come sempre quando i temi sono importanti e coinvolgenti, capita che appassionino e dividano allo stesso tempo, soprattutto se si fanno scelte radicali, come quella di far seguire una dieta vegana anche al proprio cane. Se essere vegetariani (leggi il nostro focus sulla dieta vegetariana nel cane) significa bandire completamente dall’alimentazione ogni tipologia di carni e derivati, il veganesimo è ancora più estremo, perché elimina tutti i prodotti di origine animale, compresi quindi uova, latte, formaggi, ecc. Ma il cane può seguire una dieta vegana? Ha senso una dieta vegana per il cane ? A questa domanda non è così facile rispondere e, soprattutto, non esiste un’opinione univoca e universalmente condivisa, anzi, i pareri sono spesso molto discordanti. Per cercare di capire qualcosa in più sulla questione, bisogna anzitutto considerare che:uomo e cane non sono uguali dal punto di vista alimentare. I cani hanno mantenuto una struttura dell’apparato digerente in buona parte simile a quella del loro antenato lupo, tipica di un animale prevalentemente carnivoro, la cui dieta è composta per un 80% di proteine animali. In base a ciò il sistema digerente dei cani non sarebbe naturalmente fatto per cibarsi di sola frutta e vegetali.Di contro c’è chi sostiene che nei lunghi millenni di convivenza domestica con l’uomo il cane avrebbe subìto dei mutamenti anche fisici, che lo avrebbero distinto dal suo progenitore carnivoro e cacciatore, come, ad esempio, i canini meno pronunciati o la conformazione delle zampe e gli artigli meno aguzzi. I nostri pets addomesticati sarebbero diventati onnivori e quindi non avrebbero difficoltà ad adattarsi ad un’alimentazione vegana. Certo, ma “onnivoro” è chi mangia sia carne che vegetali, non chi mangia solo vegetali – ribattono i detrattori…Chi è contrario alla dieta vegana per il cane afferma che l’uomo adotterebbe questa “filosofia” alimentare principalmente per ragioni ideologiche, cioè per rispettare la vita di tutti gli animali e non provocare loro nessuna sofferenza derivante da allevamenti intensivi.Nel caso dei nostri pets però questo ragionamento non avrebbe senso perché al cane ovviamente non possono appartenere simili considerazioni etiche, quindi i padroni imporrebbero loro qualcosa che non li riguarda, ma che anzi è contrario alla loro indole originariamente predatoria. In questo modo i vegan, presi dall’apprezzabile intenzione di rispettare tutti gli animali, finirebbero in realtà per non rispettare la natura dei loro cani. Chi invece è favorevole ad una dieta vegana a quattrozampe sostiene che anche nutrire i nostri cani con cibi commerciali, come crocchette e scatolette, non avrebbe nulla a che fare con le loro origini e la loro natura, solo che in questo caso nessuno si sarebbe posto mai il problema.  Dieta vegana per il cane: scelta giusta? Al di là delle questioni concettuali e naturiste, la domanda più importante che dovremmo porci quando valutiamo la possibilità di far adottare al nostro cane una dieta vegana, è quella che riguarda il suo benessere. Alimentarsi solo di frutta e vegetali fa bene o male al nostro pet? Anche in questo caso le risposte sono contrastanti: secondo molti, se la natura ha reso il cane prevalentemente carnivoro un motivo ci sarà che, se alimentato solo con frutta e verdura, alla lunga, potrebbe risentire della carenza delle proteine animali, necessarie al suo organismo. Altri invece citano alcuni studi, come quelli della PeTa (associazione senza scopo di lucro in difesa dei diritti degli animali), secondo cui i pet che seguono da anni la dieta vegana godrebbero di buona salute e la loro vita media sarebbe nel range della vita media attuale di tutti gli altri cani. Qualunque sia il regime alimentare che si sceglie per il proprio quattrozampe, carnivori, onnivori o vegani che siano, è anzitutto fondamentale scegliere sempre cibi di qualità, che si tratti di crocchette o di alimenti freschi, cucinati in casa. Ma soprattutto, l’importante è non procedere “alla cieca”, ma farsi sempre consigliare e suggerire dal veterinario di fiducia, perché una dieta estrema e non controllata potrebbe avere conseguenze anche serie sulla salute del vostro cane.

ADDESTRAMENTO

corso di addestramento per cani

Addestramento

Corso di addestramento per cani: come scegliere quello giusto

Redazione -

Corso di addestramento cinofilo: una scelta da ponderare Come scegliere il corso di addestramento per cani adatto al proprio pet? Occorre informarsi bene perché c’è molta offerta, ma non sempre di qualità. Sono sempre più numerosi i proprietari di quattro zampe che decidono di frequentare un corso di addestramento per cani, vuoi perché è cresciuta la consapevolezza che un cane “educato” è più felice e lo sono anche coloro che condividono con lui la propria esistenza, vuoi perché nascono continuamente nuove scuole cinofile. Qualche decennio fa, al padrone “medio” non sarebbe mai passato per la mente di portare il cane ad addestrare, perché il training era visto come qualcosa di riservato soltanto ai cani definiti da “lavoro”, destinati cioè alla ricerca di persone scomparse, ad affiancare le Forze dell’Ordine nell’antidroga o nella lotta alla criminalità, al salvataggio in mare, e così via. Per il cane “da compagnia” invece non si vedeva la necessità di rivolgersi ad un addestratore, ma era sufficiente l’educazione “casalinga”. Cosa è cambiato da allora? Anzitutto è cresciuto, all’interno delle nostre famiglie, il numero dei pet, che sono diventati sempre più - e a buon diritto - dei veri e propri membri del nucleo familiare, con i quali condividere sempre maggiori esperienze di vita quotidiana: i cani oggi accompagnano il padrone a fare la spese, a cena fuori, in vacanza e, a volte, addirittura al lavoro. Ecco così che è migliorata la “cultura cinofila” media e, di conseguenza, anche il bisogno di avere cani educati, da poter gestire nelle più svariate situazioni. Questo ha portato al “fiorire” in breve tempo di molte scuole di addestramento per cani e al moltiplicarsi di educatori cinofili più o meno competenti; e proprio qui sta il problema, perché, come spesso accade, aumentando la richiesta di questa figura professionale, in molti hanno iniziato a spacciarsi per addestratori esperti, ma alcuni lo sono davvero, altri hanno solo fiutato la possibilità di guadagni interessanti. Per chi dunque decida di frequentare un corso di addestramento per cani può essere davvero difficile districarsi in questa “giungla”: pur non esistendo una regola infallibile, che permetta di fare sempre la scelta giusta, ci sono comunque alcuni accorgimenti che possono indirizzarci. Per prima cosa bisogna avere chiaro che tipo di addestramento si cerca per il proprio cane: chi vuole semplicemente che il pet impari le “buone maniere” di convivenza con gli altri cani e gli umani, in modo da poterlo gestire nelle varie situazioni di una normale vita assieme, non necessariamente avrà bisogno di una scuola cinofila specializzata in utilità e difesa o in riabilitazione di cani aggressivi o nella preparazione alle competizioni cinofile. In secondo luogo occorre informarsi bene prima di iscriversi ad un corso, magari chiedendo di poter assistere a qualche lezione, solo da spettatore, per avere un’idea di come gli educatori si rapportano con i quattrozampe e di che tipo di linea educativa viene seguita; oppure si può frequentare qualche lezione “di prova”, ovviamente a pagamento, prima di iscriversi al corso completo di addestramento per il proprio cane. Per avere notizie su una scuola cinofila può essere molto utile anche ascoltare l’opinione di chi c’è già stato e ha già concluso un iter educativo col proprio pet, così da capire se ne è rimasto soddisfatto e, soprattutto, se sono stati raggiunti i risultati che ci si era prefissi inizialmente. In buona sostanza, il cane ha imparato oppure no? Perché ci possono essere educatori apprezzabili per i modi con cui interagiscono con i quattro zampe, ma che non riescono alla fine ad ottenere le risposte desiderate.Corso di addestramento per cani: come fare la nostra scelta Quando dobbiamo scegliere un corso di addestramento per cani una delle prime cose che, nell’era digitale, ci viene immediato fare è effettuare una rapida ricerca in rete per vedere il curriculum del potenziale educatore. Si tratta sicuramente di una buona idea, perché possiamo rapidamente avere informazioni importanti sulla sua formazione, sulla sua esperienza, per conoscere dove ha lavorato precedentemente e per quanto tempo, e magari anche per sapere quali risultati ha raggiunto. Tuttavia, non bisogna fermarsi a questo e lasciarsi “impressionare” solo da una lunga lista di titoli, seminari, certificazioni, perché ci sono addestratori di cani che hanno investito molto sulla teoria – il che è senz’altro importante – ma mancano poi dell’altrettanto indispensabile esperienza sul campo. Possono essere quindi degli ottimi insegnanti, finché si tratta di spiegare concetti e linee di pensiero, ma poi, all’atto pratico, non sanno bene come comportarsi quando hanno il guinzaglio e il cane “per le mani”. Al contrario, possono esserci educatori cinofili bravissimi nella pratica, che riescono ad addestrare il cane nella maniera migliore, ma che non hanno la stessa capacità di spiegare in maniera chiara ad altri cosa fare. In sostanza, prima di scegliere a quale scuola cinofila rivolgersi, è bene prendersi un po’ di tempo per raccogliere tutte le informazioni occorrenti, sentendo possibilmente più opinioni, in modo da farsi un’idea personale supportata però da esperienze e dati concreti.Corso di addestramento per cani: quanto costa? Tanto più che i costi medi di un corso completo di addestramento per il proprio cane non sono irrisori (ci si aggira intorno ai 2000 - 2500 euro), quindi è importante non affidarsi al primo educatore che capita, perché si rischia non solo di perdere una discreta somma, ma soprattutto di rovinare l’educazione e a volte anche l’equilibrio del proprio cane, mettendosi nelle mani di qualche sedicente addestratore incapace.

COMPORTAMENTO

Ansia da separazione del cane

Comportamento

L'ansia da separazione del cane: sintomi e rimedi

Redazione -

Ansia da separazione del cane: cos'è e come si può curare Uno dei motivi per cui più di frequente i padroni degli amici a quattro zampe si rivolgono ad un esperto in problemi comportamentali è la cosiddetta ansia da separazione del cane. Si tratta di una vera e propria patologia, un disturbo del comportamento che può interessare cani di ogni età o razza. L’ansia da separazione del cane si manifesta quando il nostro fedele amico è costretto a restare lontano dal padrone o comunque dalle sue figure di riferimento; ecco così che, ad esempio, quando uscite per andare al lavoro, il vostro cane, abitualmente dolce, giocherellone e mansueto, si “trasforma” in un uragano domestico, distruggendo tutto ciò che trova alla sua portata, abbaiando furiosamente o raspando porte e muri, come volesse aprirsi una via di fuga. Se al vostro ritorno stentate a riconoscere casa vostra e ogni volta dovete fare la conta dei danni, molto probabilmente il vostro cane soffre di ansia da separazione! Eh sì, perché bisogna aver ben chiaro che per il cane è una vera e propria sofferenza, una tortura quotidiana, come dimostrano i molteplici segnali che identificano inequivocabilmente questo problema: una volta rimasto solo il cane cade in uno stato di ansia, che si manifesta di solito entro la prima mezz’ora di assenza del padrone.Questo si può trasformare in un vero e proprio attacco di panico, che dà origine a tutta una serie di sintomi o reazioni incontrollate:tachicardia (accelerazione del battito cardiaco); respirazione accelerata; salivazione eccessiva; depressione; agitazione motoria: ad esempio correre nervosamente da una parte all’altra della casa; urinazione incontrollata: fare pipì dappertutto e più volte, anche nell’arco di un periodo di tempo ristretto; autolesionismo: leccarsi insistentemente in uno stesso punto, procurandosi delle escoriazioni; iniziare a rosicchiare mobili e a ridurre in brandelli divani, tende, tappeti, sfogando l’ansia distruttrice su qualsiasi oggetto della casa; abbaiare, ululare o piangere insistentemente per ore; raspare pavimento, porte, muri, fino talvolta a spezzarsi le unghie o a ferirsi; rifiutare il cibo che gli viene offerto e mangiare solo dal padrone; mostrare eccessive manifestazioni di gioia al vostro rientro.Molte volte le avvisaglie dell’ansia di separazione nel cane iniziano già quando il padrone è ancora in casa, ma tutti i suoi movimenti fanno capire al quattrozampe che sta per uscire. Il cane incomincia a girargli attorno in stato di agitazione e, a volte, tenta anche di trattenerlo fisicamente dall’andar via, afferrandogli i pantaloni con i denti o frapponendosi tra lui e la porta d’ingresso.Ansia da separazione del cane: le cause Ci sono alcune razze in un certo senso più predisposte di altre a sviluppare ansia da separazione, come tutti i cani caratterizzati da un forte attaccamento al padrone (Dobermann e molossoidi in genere, cani da conduzione di greggi), così come i cuccioli che sono stati tolti troppo prematuramente alla madre; nella maggior parte dei casi però la causa inconsapevole dell’ansia da separazione del cane siamo proprio noi padroni. Molto spesso, ricoprendo il nostro cane di coccole continue, dispensando premi anche quando non dovuti e non richiesti, tenendolo sempre in braccio, non facciamo altro che diminuire l’autostima del cane e contemporaneamente accrescere a dismisura il senso di dipendenza che l’animale ha nei nostri confronti. Un atteggiamento iperprotettivo verso il nostro cane può solo danneggiarlo, perché quando non siamo con lui, il nostro fedele amico si sentirà letteralmente sperso e insicuro e da lì nascerà la sua sindrome di ansia da separazione. Si dice spesso che i cani abbandonati, presi dai canili, sono più inclini a sviluppare questo problema: è vero fino ad un certo punto, perché spesso siamo noi umani a indurre in loro l’ansia da separazione. Consci dell’infelice passato del nostro nuovo amico, lo ricopriamo di attenzioni a volte morbose, pensando di “ripagarlo” in un certo senso dell’amore che non ha avuto in precedenza, ma inneschiamo in questo modo nel cane quel processo di totale dipendenza da noi, che nel momento in cui ci allontaniamo da lui, lo indurrà effettivamente a temere che anche noi lo stiamo abbandonando.Ansia da separazione del cane: cosa fare Se il vostro cane è affetto da ansia di separazione la cosa migliore da fare è rivolgersi ad un professionista del settore, un esperto di comportamento canino, perché non tutti i cani rispondono agli stessi trattamenti ed è necessario quindi intraprendere un percorso mirato sulla soggettività del cane – e anche del padrone, visto che si tratta proprio di un problema nella relazione tra cane e padrone.Ma come curare o prevenire l'ansia da separazione del cane? Ecco alcuni comportamenti utili: ABITUARE IL CANE A STARE DA SOLO GRADUALMENTE: Iniziate quando è ancora cucciolo a lasciarlo in casa da solo, prima per brevi periodi, per poi andare gradualmente aumentando la durata della vostra assenza (allontanatevi per 10 minuti, poi per un quarto d’ora e così via). Soprattutto all’inizio rimanete nelle vicinanze, in modo da rientrare prima che il cane inizi a dare segni di ansia da separazione; così capirà che non lo state abbandonando, ma che ritornerete sempre da lui. LASCIATE AL CANE I SUOI SPAZI: anche quando siete in casa col vostro cane non state sempre morbosamente “appiccicati” a lui e viceversa: ogni tanto potete anche rimanere in stanze diverse, prendendovi un po’ di spazio per entrambi; non significa che vi amiate di meno… NON FATELO ANNOIARE: spesso la noia accentua l’ansia da separazione del cane. Quando uscite potete lasciare al cane dei giocattoli anti-stress, giochi d’intelligenza che lo terranno occupato diminuendo la sua frustrazione, oppure, prima di lasciarlo in casa da solo, portatelo a fare una passeggiata, a giocare al parco con altri cani, in modo che sfoghi la propria energia e arrivi più tranquillo e sereno al momento della separazione. MANTENETE UN CERTO “CONTEGNO”: prima di andare via comportatevi naturalmente, senza ricoprirlo di eccessive attenzioni e, quando rientrate, se il vostro cane vi riempie di festeggiamenti eccesivi, ignoratelo finché non si calma: solo allora potrete salutarlo adeguatamente.